La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda.
Enrico Zarlenga La vita non è quella che si è vissutama quella che si ricorda. (G .M. Marquez) Le favole…
Vətuccə e Rusənella – Vita, dolori e amori
di Esther Delli Quadri (Versione completa ridotta) John continuava a guardare la foto di quel “se stesso”, senza parole. Era…
Córə də mamma
Poesia di Amicarelli Donato[1], tratta dal libro “Poeti Dialettali di Agnone” curato da Domenico Meo[2] Córə də mamma Ji uàrdə…
Civitaluparella negli anni 50 – Conca – Filatrice – Mietitura
a cura di Enzo C. Delli Quadri Civitaluparella è un comune italiano di 375 abitanti della provincia di Chieti Occupa…
Cultura
Sand’Anduniillə
Poesia di Antonella Litterio Sand Anduniillə Tu ca tié sembrə ru Bambniellə,arpósatə nanzée dammerə m’bracciaarsci’ armira purəchescta faccia.Po tə l’arrenghəe tə rə té sctrittəngióima a ru…
Piange il cielo
Poesia di Filomena Orlando [1] Piange il cielo Piange il cielo sangue di lacrime che colora rose rosse in campo…
Na carta
Poesia di Gustavo Tempesta Petresine [1] ‘Na carta Fera ‘nə vendalònə, ‘nə filə va pənnénnə, cə fà rə ciòmbrə ‘ne cuòccə də lambiònə. ‘Na carta va sbatténnə…
Storia
Spigolature araldiche. I Carafa a Forli del Sannio
a cura di Franco Valente [1] Oggi la cinta muraria di Forli del Sannio è totalmente scomparsa. Qualche anno fa…
Altosannio: estremo lembo della ” Terra di Molise”
di Maria Delli Quadri [1]. – pubblicato nel 2014 Mi piace consegnare al sito “Altosannio-Almosava” alcune riflessioni su quello che è…
Civitaluparella negli anni 50 – Tempo libero – Vita Sociale – Animali
a cura di Enzo C. Delli Quadri Civitaluparella è un comune italiano di 375 abitanti della provincia di Chieti. Occupa…
Itinerari
Gli Scalpellini e la Pila a Pennapiedimonte
di Luciano Pellegrini [1] Pennapiedimonte CH, è un territorio ricco di storia, cultura, raccontate in un vasto patrimonio visivo, come: l’Eremo di…
Il Tratturo Castel di Sangro-Lucera in Altosannio
a cura di Enzo C. Delli Quadri Se vi piace ascoltar cari signori E donne belle, mi venite accanto. D’antichi…
In escursione con Raffaele sulla Cima Delle Murelle
Escursione del 2016 di Francesco Raffaele scatti e testo tratti dal suo sito http://www.francescoraffaele.com Percorso – Vernacchiese (Cantagufo, Palombaro) -…
Tradizioni
Li Cagginitte – I Calcioni
di Benedetto di Sciullo [1] e Giovanni Mariano [2] INGREDIENTI per la pasta: 300 grammi di farina di frumento; 1 uovo; mezzo…
L’arte del bronzo in Altosannio
a cura di Enzo C. Delli Quadri Ettore Marinelli, l’artista. Antonio Delli Quadri, il Maestro D’arte L’arte è l’attività umana…
Cannarozzetti allo zafferano
a cura della Redazione di Famedisud [1] Oggi vi presentiamo una delle ricette abruzzesi per eccellenza, un piatto che racchiude…
Gastronomia
Ravioli al finocchietto
Autrici: Nuisia Raridi e Masciulli Aurora La primavera porta con sé la voglia di immergersi nella natura, e di godere…
Sagnə e “Cəcèrca”
Antonio Gerardo Marinelli Non troverete la traduzione in lingua italiana di questa ricetta. Essa è destinata a chi conosce o…
Calendario gastronomico dell’Altosannio.
di Minella Busico Marcovecchio [1] Capodanno: molte famiglie ripropongono la Zuppa alla santè, ma, che io sappia, non è tassativo. Durante…