Caro Molise, vorrei tornare …
L’amico Antonio Gerardo Marinelli aveva inviato questa lettera a Famiglia Cristiana. Gliel’hanno pubblicata. Eccola. Tanti vorrebbero tornare ma, finché la…
La dea appenninica OPS per l’Italia
di Nicola Mastronardi “ITALIA” PRIMA DEL MEDIOEVO? Nel 68 a.C. due magistrati monetari rimasti pressocché anonimi nella grande storia di…
Italici e appenninici, per un altro 17 marzo
Gian Luca Diamanti Per provare a capire l’Italia non c’è modo migliore che quello di salire su qualche cima d’Appennino…
Ave Maria, Padre Nostro
Antonio Gerardo Marinelli Dedicata alla gente della nostra terra. Per essa non c’è bisogno di traduzione. Ave Maria Ave, o…
Cultura
Agnone, storia dimenticata di un grande centro d’arte – Parte Prima
Siamo a metà dell’Ottocento. Agnone “è un paese laborioso di opera varia e utile, che, per certi versi è anche modestamente…
Rəcueàrdə sbiadoíta
Antonio Gerardo Marinelli Rəcueàrdə sbiadoíta (quatrariéllə d’ajjérə alla scheula nngammbagna.) Ru séulə je còrrə appriéssə. Pròima də irsənə arrieàla alla viarèlla l’ombra…
Rəcchezza bbusciàrda d’ajjérə. Ricchezza e bugia di altri tempi.
Antonio Gerardo Marinelli Rəcchezza bbusciàrda d’ajjérə. Uəlójja e məsèria. Ndonì, magniàtə caccàusa chə nìuuə auuójjə. Nàunə, t’arrəngraziə, stíenghə satùllə. Majjə…
Storia
Agnone storia dimenticata di grande centro d’arte – Parte Sesta ed ultima
Siamo a metà dell’Ottocento. Agnone “è un paese laborioso di opera varia e utile, che, per certi versi è anche modestamente…
Agnone storia dimenticata di un grande centro d’arte – Parte Quinta
Siamo a metà dell’Ottocento. Agnone “è un paese laborioso di opera varia e utile, che, per certi versi è anche modestamente…
Agnone storia dimenticata di un grande centro d’arte – Parte Quarta
Siamo a metà dell’Ottocento. Agnone “è un paese laborioso di opera varia e utile, che, per certi versi è anche modestamente…
Itinerari
Pescolanciano
Franco Valente Se volete capire perché Pescolanciano sta nel luogo dove sta, dovete recarvi presso il suo castello e, con…
Tra Santi e Pastori
di Roberta Scorranese Questa mattina ho letto con emozione questo articolo riportato sul Corriere della Sera. Credo che sia la…
Frattura, un borgo dell’Alta Valle del Sagittario
di Antonia Anna Pinna[1] con le foto di Nicola Giovannelli Conosco molto bene Frattura: negli anni 60 del secolo scorso, io…
Tradizioni
Sagnə e “Cəcèrca”
Antonio Gerardo Marinelli Non troverete la traduzione in lingua italiana di questa ricetta. Essa è destinata a chi conosce o…
Calendario gastronomico dell’Altosannio.
di Minella Busico Marcovecchio [1] Capodanno: molte famiglie ripropongono la Zuppa alla santè, ma, che io sappia, non è tassativo. Durante…
Le fregnacce
A cura della Redazione di Famedisud Ecco per voi una delle paste al forno più gustose e nutrienti della tradizione…
Gastronomia
Il riso col latte – Lə rìs chə lə làtt
di Flora Delli Quadri [1] Quaranta giorni dopo la Pasqua si festeggia l’Ascensione di Gesù al cielo. In questo giorno in…
Tubbíttə, feàfə e vrucchəleàrə.
Antonio Gerardo Marinelli Cə siérvənə, pə 3 persàunə: Quàttrə jummèllə də feàfə fréschə scugnjéatə e ghərzəlléttə, o na nnzégna də chiú. Tre…
Foglia, patane e pizzarandigne
Verdura, patate e pizza fatta con la farina di mais di Minella Busico Marcovecchio Trattasi di un piatto “povero”, fatto…