di Enzo C. Delli Quadri


Aufidenia=Alfedena. Hereclanom=Schiavi d’Abruzzo. Pesco di Guardia=Pescopennataro.
Trevento=Trivento. La Pietra che viene avanti=Petravenniende (Pietrabbondante).
Sella dei Sacrati=Sella di Capracotta. M.Karakenos=Monte Saraceno.
Santuario della Nazione=Teatro Italico di Pietrabbondante. M.Kaprum=Monte Capraro.
Ver=Verrino. Città del Toro Sacro=nei pressi di Agnone. Le tre cittadelle=Le Civitelle
.
Altosannio, Cos’è.
Altosannio (alias ALMOSAVA, acronimo di AL-to MO-lise SA-ngro VA-stese), sta a indicare quella terra che, intorno al corso medio alto del Sangro, con il Verrino e l’Alto Trigno, fu il luogo di origine della nazione sannita che per almeno cinque secoli (VI – I a.C) ebbe il suo cuore pulsante tra Castel di Sangro , l’antica Aufidena, gli altopiani di S. Pietro Avellana, Carovilli e Vastogiradi, Capracotta, Pescopennataro, Agnone e Pietrabbondante. Quelli che oggi sono territori di confine, in origine confine non avevano. Fu da qui, secondo il Mommsen le cui teorie oggi vengono confermate dai più recenti scavi di Pietrabbondante, che essi fecero migrare generazioni di giovani per espandersi nelle valli di Isernia-Venafro e Bojano-Sepino per costituire i Pentri e poi, un secoli di primavere sacre, verso Benevento e la Campania per formare Caudini, Hirpini e Lucani. Il santuario di Pietrabbondante fu il luogo politico e sacro ove tutti i Sanniti si riconobbero come nazione fino alla fine (82 a.c.). Una storia straordinaria che il nostro amico Nicola Mastronardi ha portato alla luce con il suo romanzo Viteliù e che dovrebbe consentire a tutti gli almosaviani di rialzare la testa.
Insomma, l’Altosannio ha 2500 anni di Storia. Salvo alcuni periodi storici, fu un territorio senza confini amministrativi importanti, cosa che ne ha salvaguardato una cultura e una lingua omogenea. Negli anni 60-70 del secolo scorso, politici insensibili e, in diversi casi, più interessati a questioni partitiche e personali che a questioni di interesse territoriale, determinarono la sudditanza amministrativa dell’Altosannio a ben 4 province e 2 regioni, aggravando situazioni già pesanti di desertificazione demografica, economica e sociale.
Ciò detto, va precisato che L’Altosannio non è solo un fatto storico descritto da diversi storici e romanzieri, non è solo un fatto geografico (Almosava ovvero Alto Molise Sangro Vastese) come molti pensano, non è soloun fatto affettivo, come risulta essere per molti altosanniti profondamente innamorati del loro territorio. l’Altosannio rappresenta una entità territoriale autonoma, con una sua identità socio-politica, geografica ed economica. E questa è un’affermazione avvalorata da uno studio scientifico condotto nel 2013 dalla Società Geografica Italiana, in collaborazione con il Politecnico e l’Università di Torino, cui hanno dato il loro apporto economisti, storici, sociologi, geografi, ambientalisti. Chi vuglia approfondire può utilizzare il seguente link: http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/12/riordino_territoriale.pdf. Basterà osservare le tabelle finali della Relazione per notare come il riferimento al territorio dell’Altosannio, avente al centro Castel di Sangro, si presenti senza problematiche e senza incertezze, diversamente da molti altri territori.
Comuni e Popolazione
I comuni dell’Alto Molise in Provincia di Isernia
Agnone, Bagnoli del Trigno, Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castel del Giudice, Castelverrino, Chiauci, Civitanova del Sannio, Forlì del Sannio, Pescolanciano, Pescopennataro, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Rionero Sannitico, Roccasicura, San Pietro Avellana, S. Angelo del Pesco, Vastogirardi.
Abitanti nel 1871 = 55.915; Numero massimo raggiunto = 59.126 Oggi = 18.220; Kmq = 641,64 totale comuni 19
Con più di 5.000 abitanti = 1
con più di 1.000 abitanti e meno di 5.000 = 2
Con meno di 1.000 abitanti = 16
I comuni dell’Alto Sangro in Provincia de L’Aquila
Castel Di Sangro, Alfedena, Ateleta, Barrea, Civitella Alfedena, Opi, Pescasseroli, Pescocostanzo, Rivisondoli, Rocca Pia, Roccaraso, Scontrone, Villetta Barrea.
Abitanti nel 1871 = 26.386; Numero massimo raggiunto = 32.143; Oggi = 16.827; Kmq = 645,03 totale comuni. 13
Con più di 5.000 abitanti = 1
Con più di 1.000 abitanti e meno di 5.000 = 4
Con meno di 1.000 abitanti = 8
I comuni dell’ Alto Sangro-Vastese in Provincia di Chieti
Castiglione Messer Marino, Bomba, Borrello, Carunchio, Castelguidone, Civitaluparella, Celenza sul Trigno, Colledimezzo, Fraine, Fallo, Gamberale, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Palmoli, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roccaspinalveti, Roio del Sangro, Rosello, San Giovanni Lipioni, Schiavi di Abruzzo, Villasantamaria, Torrebruna.
Abitanti nel 1871 = 50.393; Numero massimo raggiunto = 55.498; Oggi = 17.885; Kmq = 541. totale comuni. 27
Con più di 5.000 abitanti = nessuno
Con più di 1.000 abitanti e meno di 5.000 = 6
Con meno di 1.000 abitanti = 21
I comuni dell’Alto Molise in Provincia di Campobasso
Trivento, Montefalcone nel Sannio, Roccavivara, Salcito.
Abitanti nel 1871 = 13.039; Numero massimo raggiunto = 14.758; Oggi = 8.155; Kmq = 153. totale comuni. 4
Con più di 5.000 abitanti = nessuno
Con più di 1.000 abitanti e meno di 5.000 = 2
Con meno di 1.000 abitanti = 2
TOTALE GENERALE ALMOSAVA
Abitanti nel 1871 = 145.733; Numero massimo raggiunto = 161.525; Oggi = 61.087; Kmq = 1.980,98 totale comuni 63
Con più di 5.000 abitanti = 2
Con più di 1.000 abitanti e meno di 5.000 = 14
Con meno di 1.000 abitanti = 47
[…] all’Abruzzo. E’, da sempre, la principale missione dell’associazione “Almosava“, acronimo di AL-to MO-lise SA-ngro VA-stese, coordinata da Enzo Delli Quadri. […]
"Mi piace""Mi piace"