di Benedetto di Sciullo [1] e Giovanni Mariano [2]
Nu viecchie abbitave nchi lu fíglie chi era spusate e tíneve nu vaglione.
Un vecchio abitava con il figlio che era sposato e aveva un bambino.
Siccome era vecchie i trimave li miene e spisse, cuanna magnieve, faceve cascà lu pijette.
Poiché era vecchio gli tremavano le mani e spesso, quando mangiava, faceva cadere il piatto.
La nore, chi z’era straccate di stà storie, nu juorre dicette a lu marite: “Tu a da vidè cà da fà, pìetrete stà rumpenne tutte li pijette chi tineme. Va a la fiere e accàtteje na ciuòtele di lene.”.
La nuora, che si era stancata di questa storia, un giorno disse al marito: “Vedi cosa devi fare, tuo padre sta rompendo tutti i piatti che abbiamo. Va alla fiera e compragli una scodella di legno.”.
Lu pover’ome, p’accuntintà la moglie, jette a la fiere e facette chille chi la femmene i’era ditte: accattette na ciuòtele di lene pi fàrece magniè lu puatre.
Il povero uomo, per accontentare la moglie, si recò alla fiera e fece ciò che la donna gli aveva detto: comprò una scodella di legno per farci mangiare il padre.
Doppe n’anne lu vecchie zi murette.
Dopo un anno il vecchio morì.
Nu juorre l’ome, mentre stave mittenne a puoste cierte cose, vidette la ciuòtele dentre a lu stipe. Siccome nin i sirvive chiù, la pigliette e la ittette. Lu citre currette dafore e la riccugliette.
Un giorno l’uomo, mentre stava sistemando alcune cose, vide la scodella di legno nello stipo. Siccome non gli serviva più, la prese e la gettò via. Il bambino corse fuori e la raccolse.
Lu puatre allore j’addummannette: “Picchè si riccolte la ciuòtele di nonnò? Isse nin ci stà chiù mò!”
Il padre allora gli domandò: “Perché hai raccolto la scodella del nonno? Lui ora non c’é più!”
“Papá,” arispunnette lu vaglione, “I l’ariponne pi te, pi cuanna ti fié vecchie!”.
“Papà, ” rispose il ragazzo, “Io la conservo per te, per quando tu diventerai vecchio!”.
La frase “aricurdateve di la ciuòtele di lene” viene di solito indirizzata ai giovani dalle persone anziane per far loro capire che alla fine tocca a tutti diventare vecchi.
_________________________________
[1] Benedetto Di Sciullo, Abruzzese di Fallo (CH), libero professionista. Dedica tanto tempo alla cultura locale per mantenere concretamente vivi i palpiti di un mondo antico che accomuna tanti di noi e che, dal passato, ancora ci accarezza e ci emoziona superando oceani e continenti.
[2] Giovanni Mariano, Abruzzese di Fallo (CH), informatico. Cura con Benedetto Di Sciullo il sito dedicato a Fallo sapendo di fare piacere ai conterranei che apprezzano le abitudini, la aria, i profumi dell’Alto Vastese.
editing di Enzo C. Delli Quadri