Poesia di Tiberio La Rocca [1]
Cantanne e… vevenne
A le paiese mia, addò so nate,
ze canda pruopria spisse e velendiere
e cusse è use
andiche, n’è de uoie,
pecchè a candà te leva le penziere.
Gna chende le cervielle z’areposa,
nen pienze a malattie e manghe a ghè
e se tramende te fè ne becchiere,
na pace ze ne endra dentr’ a tte.
Te sembra de campà che n’uondre munne,
addò nen ce stènne lite e letechine
addò ze canda da matina a sera,
addò n’esiste acca, sole vine.
La museca e le vine so pariende,
enna ì sempre a cocchia e sé pecchè
se chènde senza veve, o suone a sicche,
la vita z’arrebbella, ascolda a mme.
Ma n’hia esagerà n-cull’uoltre vierze,
sennò stienne le zampe, attiente a tte
e ve ffenì, vestute e n-tetarate,
sotte a chill’elbre verde e povr’a te.
Perciò, se vvuò candà a la vecchiaia,
che le becchera, nn’hia matteiè
s’ammuchhe e arrummucche oltre mesura,
te candane la messa..e può n-chi l’è ?
Cantando e bevendo
Al mio paese, dove sono nato,
si canta proprio spesso e volentieri
ed è usanza antica, non da oggi,
perché il canto toglie i pensieri cattivi.
Quando si canta il cervello riposa,
non pensi a malattie o a guai
e se intanto bevi un bicchiere,
una pace si impadronisce di te.
Sembra di vivere in un altro mondo,
dove non ci sono liti e litiganti
dove si canta da mattina a sera,
dove non esiste acqua, soltanto vino.
La musica ed il vino sono parenti,
devono andare sempre a coppia e sai perché
se canti senza bere o suoni a secco,
il tuo io si ribella, ascolta me.
Ma non bisogna esagerare nel bere,
altrimenti stendi le gambe, attenzione
e vai a finire, vestito ed immobile,
sotto gli alberi verdi e povero te.
Perciò, se vuoi cantare anche da vecchio,
con i bicchieri non scherzare
se versi ed ancora versi vino, oltre misura,
ti cantano la messa…e con chi te la prendi?
____________________________
[1]Tiberio La Rocca, Molisano di Poggio Sannita (IS), coltiva da sempre la passione per la poesia e in particolare per il dialetto di origine; ha pubblicato molte raccolte di poesie, con le quali ha ottenuto riconoscimenti e premi.
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright Altosannio Magazine
L’ALLEGRIA STIMOLATA DA UN BUON BICCHIERE DI VINO, LA COMPAGNIA DI AMICI CON CUI CANTARE,IL SUONO MAGARI DI UN ORGANETTO O DI UNA FISARMONICA sono il mix che rendono piacevole e assai gradita questa poesia, che in fine con sobrietà ricorda a AMMONISCE DI NON ESAGERARE ALTRIMENTI “l’albere pizzute “ci copriranno col canto del REQUIEM….
BELLO l’invito a bere, ma SAPER BERE…
"Mi piace""Mi piace"