Abruzzi e Molise, storia di una regione spezzata

a cura di Enzo C. Delli Quadri

47498195

Il territorio “Abruzzi e Molise” s’estendeva per 16.600 km² circa e comprendeva gli attuali: Abruzzo, Molise e Circondario di Cittaducale.

Già al tempo del Regno di Napoli (dal XIII all’inizio del XIX secolo) e delle Due Sicilie, XIX secolo, quel territorio era considerato un’unica entità, che ricomprendeva le quattro province di Abruzzo Ultra I, Abruzzo Ultra II, Abruzzo Citra e Contado del Molise, di cui mai han fatto parte né l’Alto Molise, nè l’Alto Volturno e le sue Mainarde.

Infatti, il Contado di Molise, dalle sue origini medioevali sino al 1806, comprendeva meno della metà del territorio della futura regione, la quale fu anticipata (in parte) dalla istituzione della napoleonica Provincia di Campobasso.

 Il Capoluogo di regione era L’Aquila.

La suddivisione nelle quattro province era di natura geografica e storica: gli Abruzzi Ultra I, Citra e il Molise erano separati dai corsi dei fiumi Pescara e Trigno, mentre l’Abruzzo Ultra II era diviso dalle restanti province tramite le alte vette dell’Appennino Abruzzese, dal Terminillo fino ai Monti della Meta, passando per Monti della Laga, il Gran Sasso e la Majella.

Nel 1852 vi era stata l’annessione del comune di Ancarano dallo Stato della Chiesa. Alla formazione del Regno d’Italia la regione ebbe altre variazioni territoriali, annettendo il territorio di Venafro (già appartenente alla provincia di Terra di Lavoro) e cedendo svariati comuni alla neo-costituita Provincia di Benevento, tra cui Pontelandolfo e Casalduni, in cui, nell’agosto del 1860 avvenne da parte delle truppe piemontesi una orribile strage.

 Le nuove regioni Abruzzo, da una parte, e Molise, dall’altra..

abruzzo-e-molise

La regione  “Abruzzi e Molise” scomparve nominalmente nel 1963, cambiando il proprio nome in regione Abruzzo, quando la provincia di Campobasso, corrispondente alla totalità dell’odierno Molise (fino al 1970 anno in cui nacque la provincia di Isernia) fu staccata dall’Abruzzo ed eretta in regione. È l’unico caso della storia dell’Italia repubblicana di formazione di una regione per distacco da un’altra. Di conseguenza, Alto Molise e Alto Volturno  hanno a che fare con la parola Molise solo da 2 generazioni.

L’intento di fare del Molise una Regione a sé stante suscitò l’avversione di parecchi eminenti costituzionalisti che non volevano creare regioni ”incapaci di sopravvivere per difetto di autosufficienza politica ed economica. Per questa ragione fu negata la Regione al Salento (che è più grande e più abitato del Molise ed è tuttora una parte della Puglia).

Per  staccare il Molise dall’Abruzzo  si ricorse ad una legge ”ad usum delphini” che correggeva addirittura la Costituzione, prevedendo una deroga alla norma che fissava ad un milione d’abitanti il numero minimo per costituire una Regione (vedi Legge Marracino del 1957). La  secessione avvenne con un procedimento praticamente ILLEGALE,   giacché non ci fu consultazione popolare, nessun voto, nessun referendum (oggi sarebbe IMPENSABILE). Cinque o sei parlamentari decisero da soli il destino separato di circa 2 milioni di cittadini!

E pensare che se nessuno avesse compiuto questo scempio, oggi, Abruzzo e Molise, insieme, potrebbero godere dei seguenti vantaggi:

Primo vantaggio: al Tavolo Stato Regione a ai vari Tavoli Europei, le popolazioni abruzzesi e molisane avrebbero maggiori probabilità di ottenere finanziamenti utili allo sviluppo del territorio. A titolo di esempio, per il periodo 2014-2020 ci sono risorse aggiuntive a livello comunitario da investire nell’area adriatica; il che significa che, con molta più probabilità che non ora,  potrebbero essere  sbloccati finanziamenti su opere infrastrutturali importanti e su distretti produttivi,  su poli turistici, su centri universitari e di servizi avanzati.

Secondo vantaggio: Riduzione dei costi della politica per riduzione degli organi politici e amministrativi intermedi. Un Consiglio regionale, invece di due, un Presidente di Regione, invece di due, 30 consiglieri regionali, al posto di circa 80;  riduzione ad un terzo di tutte le attuali consulenze; riduzione ad un terzo di tutti gli attuali gruppi politici regionali (nel Molise, scandalo su scandalo, al consiglio regionale sopravvivono circa 15 gruppi politici a fronte di 20 consiglieri. È di tutta evidenza che siamo in presenza di un caso in cui la matematica diventa una opinione, perché un gruppo,  invece di essere uguale ad almeno 3 persone, diventa uguale a una sola persona)

Terzo vantaggio: Riduzione delle spese per appalti e acquisti. E’ risaputo che acquisti e appalti gestiti su più vasta scala portano ad un risparmio di spesa.

Quarto vantaggio: Marketing territoriale, con Migliore e maggiore penetrazione del messaggio promozionale, con ricadute positive sul turismo.

Quinto vantaggio: Sviluppo di sinergie in molti settori dell’economia che riguardino   l’agricoltura, l’industria, lo sport, il turismo, la pesca non sportiva, la viabilità stradale e ferroviaria, l’archeologia, l’edilizia scolastica, la formazione professionale, ecc…

Sesto vantaggio: Abruzzo e Molise, insieme, sarebbero la più potente regione di transito tra l’ Europa dell’Est ed il Mar Tirreno, con ricadute significative su porti, autostrade e strade, viarie e ferroviarie.

Svantaggi?  A me ne viene in mente uno solo: la perdita di potere e prebende da parte di una numerosa casta politica, quella che ha voluto la separazione tra Abruzzo e Molise  e fa opposizione e resistenza al cambiamento.

__________________________
Fonti: un qualsiasi libro di storia comtemporanea

Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright Altosannio Magazine 

Pubblicità

20 pensieri riguardo “Abruzzi e Molise, storia di una regione spezzata

  1. Chiaramente si evince che costituirono la regione autonoma MOLISE non per rendere autonomi i cittadini molisani- ma per istituire nuovi posti di “COMANDO” o nuove poltrone – che rende meglio l’idea—creando così due prefetture in più ecc ecc
    Allora si disse che il motivo principale era proprio la lontananza delle zone del Molise dal capoluogo di regione – L’AQUILA – e degli uffici regionali, difficilmente raggiungibili soprattutto per la viabilità inadeguata, specie d’inverno- lunghi e tormentati gli inverni allora!- Così forse i molisani si sono sentiti più considerati ?! Ma giustamente le cose si sono evolute in maniera inaspettata e antistorica, come risulta evidente dall’articolo e forse non si prevedeva una emigrazione con uno spopolamento così massiccio di abitanti, per cui oggi veramente siamo al lumicino! E dico che un po’ sinceramente anch’io mi sento a questo punto corresponsabile: anch’io ho lasciato il MOLISE -e con esso la povertà, le mie condizioni familiari ed affettive precarie, per l’Abruzzo, che vedevo più invitante, più moderno, più accogliente. Avrei potuto sostenere il concorso a CAMPOBASSO ed invece tutte e due le volte l’ho fatto e superato a PESCARA e a CHIETI, dove mi sono fermata, comprato casa ecc ecc
    La politica avrebbe dovuto mirare ad incrementare i SERVIZI -TUTTI I SERVIZI –sociali, sanitari e di altra natura, e badare alla struttura antica e storica del nostro territorio, per “convincere “ i cittadini a non disertare i propri paesi – vedi me- ma ciò non è stato fatto purtroppo, non c’è stata lungimiranza ed oggi molti cittadini disertano la politica e l’urna. E il giro ricomincia …e il cane si morde la coda…

    OGGI effettivamente una riaggregazione pare sostenibile e necessaria, con i nuovi media e i nuovi supporti logistici a disposizione delle AUTORITA’: occorre la volontà e la perspicacia di menti aperte, miranti sì al prestigio personale, ( meglio a “capammonde che a capabballe”), ma amanti di questo territorio e che vogliano vederlo rifiorire com’era un tempo , e come qualsiasi libro di STORIA CONTEMPORANEA insegna.
    ( Mi piace ribadire però che io per prima per molti anni sono stata LONTANA dalla politica e dal suo mondo E QUINDI LE MIE CONSIDERAZIONI sono inadeguate e sempliciste.)

    "Mi piace"

      1. Sono stato da sempre favorevole alla regione unica “Abruzzi Molise” (togliendo anche la “e”), ritenendo anche io che l’erroneo passo sia stato fatto solo per l’accaparramento del potere e delle prebende da potersi spartire in loco e alla faccia dei molisani. Prova ne è il fatto che il Molise è progredito ben poco e che i nostri politici hanno saputo ben operare per la “moltiplicazione dei pani e dei pesci” pro domo sua.

        "Mi piace"

  2. Però non c’è uomo politico/sociale che porti alta l’idea che il Molise è terra d’Abruzzo e che per valorizzare l’area per rendere giustizia al popolo sarebbe giusto, anzi giustissimo, riunificare questa tenace e magnifica popolazione che le politica affarista ha pensato di separarle.

    "Mi piace"

    1. Infatti, nessun politico serio si è mai adoperato per la riaggregazione del Molise con l’Abruzzo, per semplici riprovevoli motivi: con la riaggregazione sparirebbe un intero consiglio regionale, decine di poltrone apicali, centinaia di poltrone intermedie e migliaia di poltroncine dove sedersi comodamente a spese dei contribuenti.

      "Mi piace"

      1. Concordo al 100% con quanto su esposto.
        A coloro i quali ho sentito dire che nell’ipotesi fossero istituite il Molise non dovrebbe essere accorpato ad Abruzzo e Marche bensì, a Campania-Puglia-Basilicata e Calabria in quanto, considerate queste aree più depresse, si otterrebbero maggiori aiuti comunitari, ho sempre RISPOSTO :
        “Molteplici motivi indicano che è meglio essere il Sud del Centro che considerati il Nord del Sud”.-

        "Mi piace"

  3. L’appartenenza ad una regione oppure ad un’altra, fino all’inizio degli Anni Settanta del secolo scorso, rivestiva, dal punto di vista politico, economico e sociale, assai minore significato di ggi. Con l’istituzione delle Regioni a Statuto Ordinario, invece, la situazione è radicalmente cambiata, perchè sono così nate nuove ed inedite realtà istituzionali, che hanno assunto poteri assai rilevanti, recentemente incrementati dal ridimensionamento dell’Ente Provincia del quale peraltro, era addirituura prevista la soppressione. Questa situazione credo che sia particolarmente avvertita in una Terra che è Sannita per eccellenza, per Storia, per Cultura, per Tradizione millenarie: l’attuale Provincia di Benevento. Ho letto, non so più dove e da parte di chi, che, immediatamente dopo la proclamazione del Regno d’Italia, nel 1861, ci fu un’iniziativa- purtroppo abortita- per ridar vita ad un’entità amministrativa Sannita, comprendente i territori storicamente appartenuti al Popolo del quale siamo orgogliosamente discendenti. Ritengo che, al di là del tentativo di riunificare Abruzzi e Molise, se ci si rifà alla nostra Grande e comune Storia Sannita, occorra imprescindibilmente considerare e coinvolgere il Sannio Beneventano. Saluti cordialissimi.

    "Mi piace"

  4. Il cuore del Sannio era il Molise, no l’Abruzzo. Il contado de Molise è nato molto prima https://it.wikipedia.org/wiki/Contado_di_Molise e aveva molti più rapporti con Napoli che con l’Aquila. I Molisani non sono gli Abruzzesi. Poi sta cosa! guardate che ci sono Paesi con meno di un milione di abitanti, con metà delle risorse del Molise. Il problema non è il numero degli abitanti, ma la qualità della gestione politica.

    "Mi piace"

    1. Dovrei cestinarla per le stupidaggini storiche riportate. I sanniti sono nati tra la valle del Sangro (Abruzzo) e quella del Trigno (Molise). Lì si insediarono dando vita dapprima ai Sanniti Pentri, poi nella zona di Roccaraso ai Carracini, poi successivamente ai Campani e ai Lucani. Il contado del Molise viene secoli dopo. il cuore del Sannio è l’Altosannio, a cavallo tra Abruzzo e Molise.

      "Mi piace"

  5. Per me è stato fatto l’obbrobio più grande della storia dividere Abruzzo e Molise creando solo dei svantaggi alle 2 regioni e abitanti. Solo per il volere di 4 politici e innaturali senza chiedere il volere del popolo e solo per i loro scopi poltronici

    "Mi piace"

    1. Liquidare così, in poche e povere frasi, l’istituzione della Regione Molise, e soprattutto con il senno di poi, è facile!!!
      Prima di arrivare a certe sentenze sbrigative bisogna conoscere in profondità la storia, ad iniziare dal volere del popolo, tenga presente che all’epoca LA MAGGIORANZA dei molisani era a favore ed anzi la vedevano come un miraggio l’indipendenza!
      Come si legge dal primo commento, quello di Marisa Gallo, la Provincia di Campobasso, quando era unita all’Abruzzo, era lontana dal capoluogo, male collegata e soprattutto poco considerata, tutte le risorse economiche della regione venivano quasi assorbite dalle altre province.
      Per queste fondamentali ed altre (anche storiche) ragioni, si iniziò una battaglia per l’indipendenza, i politici che combattevano ogni giorno per questo traguardo erano di ALTISSIMO RANGO ed avevano come solo scopo il benessere dei molisani.
      La verità è che SI E’ PERSA UN’OCCASIONE! Poco si è fatto, poco si fa. I molisani sono stati TRADITI da una classe dirigente INCAPACE che non ha saputo approfittare quello che i loro stimatissimi predecessori erano riusciti a realizzare, avevano fatto quasi UN MIRACOLO!

      "Mi piace"

      1. Tutti sono a favore se si tratta di pagare meno imposte, se si hanno privilegi, se si hanno vantaggi e prebende. Lapalissiano. Ma, dietro quell’operazione non c’era nulla di futuro, solo un sedersi alla tavola dell’assistenza, finita la quale è finito il Molise.Se l’operazione era quella di fare di questa regione un territorio incontaminato dominato da una casta di privilegiati, con centinaia di migliaia di altri in giro per il mondo a cercar lavoro e fortuna, il disegno è riuscito. Complimenti. E non c’è peggior cieco di chi non vede.

        "Mi piace"

  6. Ho sentito dire che la Regione Abruzzo è politicamente contraria alla riaggregazione per via della presenza in Molise di un paio di depositi di materiale tossico e/o radioattivo. La bonifica di uno di questi due, in particolare, graverebbe sulle casse regionali per oltre 40 milioni di euro stimati per difetto. Pare infatti che la giurisdizione per questo tipo di bonifiche, per non si sa bene quale percorso di prassi normativa, giunga all’ambito regionale, pur se a stretto rigore spetterebbe alle province. Vorrei essere corretto se sbaglio ( e mi piacerebbe sbagliarmi ), e in ogni caso saperne di più, poiché la questione mi sembra molto rilevante. Grazie a chiunque intervenga in proposito.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...