I Cultori dell’Altosannio

Un grazie di cuore a tutti i Cultori (Almosaviani) dell’Altosannio che, a titolo gratùito, con Storie, racconti, poesie, itinerari, elaborati, schede tecniche, ricette, rubriche, hanno consentito, finora, la pubblicazione di oltre 3.500 articoli, il 90% dei quali non ha tempo: resisteranno domani, fra un anno, fra 500 anni. Per renderli usufruibili, attraverso un editing accettabile, sono stati e sono necessari tanto impegno e tante risorse, ma sono ampiamente ripagato dalle  emozioni che provo nel sistemare e divulgare i loro scritti. Pertanto, mi sento di ringraziarli, sentitamente e a loro dedico questa pagina.
Enzo C. Delli Quadri

Sono riportati in ordine alfabetico di nome e, per diversi di essi, è riportato il link, cliccando sul quale si raggiunge la pagina che elenca tutti i loro scritti. Per tutti gli altri, per i quali non è stato possibile operare in tal modo, basta digitare il loro nome nell’occhiello di ricerca del sito stesso.

Flora del Parco Nazionale d'Abruzzo
Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo

Ada Labanca, molisana di Agnone con alle spalle studi filosofici e perfezionamenti in didattica della storia e in bioetica, Docente di Storia, Professoressa, Cultrice di Didattica e metodologia della storia presso l’Università degli Studi del Molise, Relatrice in occasione di numerose manifestazioni culturali, ama la sua terra, coltivandone tutti gli aspetti più significativi, interessanti, importanti e rilevanti quali l’emigrazione, i moti anarchici, la transumanza, la fame, le epidemie, i diritti, la rivoluzione del 1799, i campi di concentramento, la salute e la medicina, i fermenti sociali e politici del Sannio, la crisi d’identità dell’uomo del Mezzogiorno, l’Illuminismo Molisano.
http://www.altosannio.it/author/ada-labanca/

Adelaide Trabucco,sannita, procede sulle orme culturali e artistiche dei genitori, Erminio Trabucco e Mattea Messina, svolgendo la sua attività di docente, iconografa, ricercatrice ed autrice nella  consapevolezza che la coscienza delle proprie radici dona le ali per l’armoniosa realizzazione del proprio futuro. info@adelaidetrabucco.it

Adele Rodogna,  insegnante di Italiano e Storia, laureata in Lettere Classiche e specializzata in Beni DemoEtno – Antropologici. Attualmente, dottoranda in Scienze Umane e Sociali, appassionata del territorio, ha curato diverse pubblicazioni tese alla valorizzazione dello stesso.

Adriana Di Pietro: capracottese di nascita, vive in Agnone  dove gestisce, insieme al marito Antonino, lo storico e rinomato forno “Patriarca”. Ama il suo lavoro che esercita con entusiasmo e voglia di rinnovarsi, pur restando nella tradizione.

Alessandro Cimmino, molisano di Agnone, vive a Bojano. Laureato in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli ha pubblicato volumi, saggi ed articoli di arte, architettura, storia delle città, urbanistica.

Alessandro (detto Sandro) Delli Quadri:nacque ad Agnone nel 1930. Vissuto per la maggior parte della vita a parma, in Emilia, non ha mai dimenticato le tradizioni, i fatti, i personaggi del nostro paese. È morto il 28/3/2014, all’età di 84 anni. Di lui restano pagine indimenticabili che ha pubblicato, oltre che su Altosannio, anche sull’Eco dell’Alto Molise e sulla Gazzetta di Parma.

Amicarelli Donato,molisano di Agnone. Laureato in legge. Imprenditore, gestiva il lanificio ereditato dal padre e  un negozio di lana e abbigliamento. Uomo forte, vero e schietto, si dedicò con passione alla poesia dialettale. La prematura morte del figlio segnò non poco l’avvocato-poeta, che affidò alla sua “triste” penna il ricordo di lui. Morì il 3 luglio 1975.

Angelomaria Di Tullio,molisano di Pescopennataro, laureato in Pedagogia ed Abilitato in Scienze Umane e Storia , si è dedicato completamente alla Scuola. Attualmente in pensione. Amante della poesia e della musica ha composto liriche e qualche canto. Ha pubblicato  due raccolte “Pazzianne…Pazzianne” e “Penzanne… Penzanne”. In progetto è la terza raccolta con dizionario dialettale.

Angiolino Iavicoli, abruzzese di Castiglione Messer Marino, sin da ragazzo mostra una particolare inclinazione verso le discipline umanistiche, in generale, e la poesia, in particolare. Vive tra Trivento (CB) e l’estero; appena può, va a ritemprare mente e cuore nel suo Abruzzo.
http://www.altosannio.it/author/angelo-iavicoli/

Anna Di Domenico, Abruzzese di Villetta Barrea, ama la famigli e la natura, cui dedica tutto il suo tempo, conservando e facendoci conoscere tradizioni e usanze.

Anna Gualdieri, molisana di Agnone, divide il suo tempo tra il suo paese d’origine e Francavilla a Mare. Dopo una intensa vita di lavoro, attualmente è pensionata e dedica il suo tempo alla cucina e ai nipotini, per i quali ama preparare deliziosi manicaretti.

Antonia Anna PinnaAbruzzese di Villalago (AQ), lavora in Banca d’Italia. Ama la scrittura e, in particolare, la poesia che nasce dal suo profondo amore per ogni forma di vita, dal suo essere donna, madre e moglie.
http://www.altosannio.it/author/antonia-anna-pinna/

Antonietta Palomba: nata a Poggio Sannita, si è successivamente trasferita a Bologna per gli studi. Attualmente, risiede in questa città dove esercita la Libera Professione

Antonio Serafini, abruzzese di Carunchio (CH), diplomato in chitarra classica e studioso del liuto rinascimentale, svolge attività concertistica in Italia ed Europa. In veste di liutista, si è dedicato al recupero e all’esecuzione della musica medioevale e rinascimentale. Insegna Chitarra Classica. Giovanissimo si è innamorato della zampogna abruzzese – molisana alla quale ha dedicato tempo, passione e ricerca.

Antonio Sica. Vive a S. Croce del Sannio nel Contado di Molise. Appassionato di storia in generale e di quella del suo paese e della sua terra, in particolare. Adora la montagna e i boschi, nei quali va spesso a “vagabondare”, a volte anche d’inverno o di notte.

Antonio Gerardo Marinelli, molisano di Agnone (IS), vive a Bologna da oltre 50 anni con la sua famiglia. Perito industriale, ha lavorato nel campo assicurativo vendendo “serenità “. Da pensionato, dedica parte del suo tempo a cercare di “scrivere” foto della sua infanzia e momenti incancellabili vissuti nella sua terra di origine che, insieme al suo dialetto, non ha mai dimenticato.
http://www.altosannio.it/author/antonio-gerardo-marinelli/

Antonino Patriarca. Nasce ad Agnone il 24 gennaio 1961. Sin da bambino lavora nel forno di famiglia e a tutt’oggi ne continua l’antica tradizione con impegno e passione. La vena poetica lo accompagna fin dall’adolescenza e, pian piano, si traduce in vera passione per la poesia e per il teatro in vernacolo, ironico, umoristico e ricco di satira. Produce in prima persona tutti i suoi lavori teatrali, essendone anche autore, regista e attore.

Beatrice Sabatini,  aquilana, laureata in Lingue e Letterature straniere e diplomata in Pianoforte. Per alcuni anni si è dedicata all’insegnamento delle lingue, Inglese e Francese, e del Solfeggio. Attualmente, si occupa di Beni Culturali. Nutre dall’infanzia il “vizio segreto” della scrittura, componendo racconti brevi di genere fantastico e mitologico.

Benedetto Di SciulloAbruzzese di Fallo (CH), libero professionista. Dedica tanto tempo alla cultura locale per mantenere concretamente vivi i palpiti di un mondo antico che accomuna tanti di noi e che, dal passato, ancora ci accarezza e ci emoziona superando oceani e continenti

Bruno Marinelli, molisano di Rionero Sannitico, costretto ad abbandonare gli studi universitari per dedicarsi al lavoro in banca, ha operato nel sindacato, senza mai abbandonare la sua passione per la poesia dialettale.
http://www.altosannio.it/author/bruno-marinelli/

Camillo CarlomagnoNasce ad Agnone il 9 dicembre 1909, si laurea in medicina e chirurgia. Quattro anni dopo, appena sposato, è chiamato a servire la patria per il Secondo Conflitto Mondiale. Finiti gli eventi bellici, torna fra la sua gente e sceglie di abitare nel paese natio, dove esercita l’attività di medico. Dal 1956 al 1961 riveste la carica di sindaco della sua cittadina. Sin da giovane le sue poesie compaiono su riviste e giornali. Muore a Roma il 14 aprile 1976.

Carlo Fioccaabruzzese di Castel di Sangro, da sempre innamorato del suo paese, ha vissuto in esso affascinato dalla intelligenza e dalla mentalità  aperta dei suoi concittadini. Ha dedicato un libro ad essi “C’era una volta Castel di Sangro”  perché rimanga una traccia di come vivevano i nostri padri, perché le future generazioni siano edotte circa le loro origini e ne traggano semmai insegnamento.

Carolina Orlando, molisana di Agnone, prof.ssa in pensione, è cultrice della storia locale e della cucina tradizionale. Ha respirato gli aromi dei confetti ricci prodotti dal padre.

Danilo Di Nucci, molisano di Agnone, ingegnere, cultore della storia locale e amante del suo territorio, fotografo e videomaker con una sua società “Le Iridi Digitali” che collabora con la RAI per le trasmissioni Kilimangiaro, Vita in Diretta Estate, Linea Verde.

Davide Boccia, originario di Opi (AQ),  laureato con una tesi in dialettologia dal titolo “Descrizione linguistica del dialetto di Opi (AQ)”, conduce diverse ricerche sul patrimonio culturale dell’ Alto Sangro, concentrandosi particolarmente sui dialetti e sulla toponomastica.
http://www.altosannio.it/author/davide-boccia/

Domenicangelo Litterio Abruzzese di Castiglione Messer Marino (CH), Professore di Materie letterarie e Preside, è cultore appassionato della Storia e della Sociologia locale, con profonde conoscenze di Teoria e tecnica della comunicazione sociale e di Mediazione Familiare con metodo sistemico relazionale.

Domenico Di NucciMolisano di Capracotta(IS), già Prof. di Matematica, oggi in pensione. Giornalista, sportivo, adora la tradizione della sua terra. La racconta con scritti storici, ma anche satirici e ironici.
http://www.altosannio.it/author/domenico-di-nucci/

Domenico LancianoCalabrese di Badolato (CZ), agnonese di adozione, lavora alla Asrem di Agnone (IS). Laureato in filosofia, si sente giornalista “vocazionale” fin da piccolo; ama fare il giornalista e, ancor di più, il divulgatore di opere altrui.

Domenico MeoAbruzzese di Castelguidone (CH), ma agnonese di fatto, lavora alla Asrem di Agnone (IS). Si occupa, in termini scientifici, di dialetto, riti, usi e tradizioni popolari. Tanti i suoi libri, su cui giganteggia il Vocabolario della lingua di Agnone.

Don Francesco Martinomolisano di Agnone, sacerdote, professore, parroco e, in particolare, Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Sanitaria della Diocesi di Trivento. In questa veste ha dato e dà un contributo fondamentale perché l’Alto Molise, L’alto e Medio Sangro e l’Alto Vastese siano dotati di un sistema sanitario efficace ed efficiente.

Duilio MartinoAbruzzese di Fraine (CH), ha sempre coltivato la passione per la sua terra di origine e per l’arte, in primis la poesia, alla quale ha dedicato una fetta importante della sua vita.
http://www.altosannio.it/author/duilio-martino/

Elisabetta Vignone,molisana di Frosolone, dopo studi classici si è occupata dell’attività commerciale di famiglia. Sposata vive a Frosolone ed è responsabile degli Archivi Parrocchiali del suo paese. Appassionata di storia locale, pubblica racconti familiari, vicende storiche e poesie su pagine culturali come ” Racconti del Contado“.
http://www.altosannio.it/author/elisabetta-vignone/

Emidio Patriarca, Molisano di Agnone, Ingegnere Meccanico

Enrico Zarlenga: nato ad Agnone, ha vissuto nel suo paese fino a 20 anni, studiando e apprendendo l’arte di lavorare il ferro nell’officina paterna.  Arruolatosi nell’’aviazione, ha poi utilizzato le conoscenze acquisite in campo aeronautico lavorando nel ramo della progettazione di un’industria aeronautica a Pomigliano d’Arco  (NA), dove vive dal 1970. Attualmente è pensionato e si dedica ai suoi hobby : restauro di oggetti  vari e arte presepiale .

Enzo C. Delli Quadri, Molisano di Agnone (IS), exManager Aziendale oggi in pensione. Da 22 anni si preoccupa di divulgare la cultura popolare della sua terra con l’obiettivo di veder riaggregato il territorio dell’Almosava-Altosannio, oggi sottoposto a 4 province e 2 regioni.
http://www.altosannio.it/author/enzo-c-delli-quadri/

Esther Delli Quadri,molisana di Agnone, insegnante, ha conservato intatto l’amore per il suo paese d’origine.  Si occupa, amabilmente, di cultura e al suo territorio nativo dedica molte delle sue espressioni emotive.
http://www.altosannio.it/author/esther-delli-quadri/

Fabrizio Fusco, nativo di Roma, ma con sangue abruzzese nelle vene, giornalista, fondatore ed ex direttore della testata giornalistica on line Ecodelsangro.it, cultore di storia locale e di relazioni sociali.

Felice Di Rienzo, Molisano di Agnone,  dapprima artigiano, poi carabiniere, infine postino. Usava sapientemente satira ed ironia per diletto personale e degli amici locali. Ha trasferito nelle sue poesie queste sue innate capacità. Morì il 21 aprile 1995

Felice Pannunzio.Molisano di Agnone, dedito alla politica, giornalista, novelliere e poeta. La sua poesia è spesso temperata da un’atmosfera crepuscolare e mitografica, nella quale si percepisce un mai sopito sentimento di nostalgia verso le cose avite e gli affetti dell’infanzia.

Filomena Orlando, molisana di Agnone, laureata in scienze infermieristiche, in forza alla RSA Santa Maria del Monte, dagli amici è chiamata “fiore di campo” o, meglio, “flos pratensis”.
http://www.altosannio.it/author/filomena-orlando/

Flora Delli Quadri, Molisana di Agnone (IS), prof.ssa di Matematica in pensione. Si occupa di cultura e politica; pur risiedendo altrove, ha conservato intatto l’amore per il suo paese d’origine che coltiva in forma attiva.
http://www.altosannio.it/author/flora-delli-quadri/

Florindo Di Iorio, Molisano di Castelverrino (IS), vive a Castelvetro di Modena ma ha conservato intatto l’amore per il suo paese d’origine. Si occupa, amabilmente e, a volte, espressionisticamente, di cultura, scrivendo per sé, ma non disdegnando di condividere la sua passione con chi crede ancora nei veri valori della vita, nelle piccole cose , nella solitudine di chi ama stare in compagnia

Francesco Giaccio Molisano di Agnone, ama, attraverso la fotografia, ricercare soggetti, da immortalare con i suoi scatti, nei paesaggi naturalistici e quanto la vita quotidiana gli offre.

Francesco Di Rienzo È nato a Napoli da genitori di Capracotta (IS). Giornalista, è il responsabile dell’ufficio stampa di di una delle più importanti società italiane nel campo della gestione dei servizi di accoglienza presso i principali siti culturali statali del nostro Paese. Da sempre appassionato alle vicende del passato, conduce da oltre vent’anni studi e ricerche sulla storia e sulle tradizioni di Capracotta.
http://www.altosannio.it/author/francesco-di-rienzo/

Francesco Mendozzi, nato a Roma nel 1984, laureato in Relazioni internazionali, figlio di capracottesi, nutre da sempre una sconfinata e genuina passione per la propria terra d’origine, tanto da aver pubblicato la “Guida alla letteratura capracottese. Le sue ricerche sulla letteratura e sul territorio “altosannitico” lo stanno portando a riscoprire ignote pagine di storia comune .
http://www.altosannio.it/author/francesco-mendozzi/

Franco Valenteama la storia, l’arte, l’architettura e le tradizioni. Disprezza coloro che vivono di rancori personali utilizzando la politica per vendicarsi di questioni individuali mascherate da interessi sociali.

Gabriele Mosca, è nato a Capracotta nel 1923. Ha scritto numerose poesie partecipando a molteplici concorsi e ottenendo numerosi riconoscimenti. Delle sue poesie ben quaranta sono state premiate in occasione della partecipazione a svariati concorsi e ventiquattro di esse sono state pubblicate in altrettanti fascicoli antologici. Quattro poesie trattano il tema dell’emigrazione e l’amministrazione comunale di Capracotta ha voluto pubblicarle nel 2007 in occasione dell’inaugurazione del “Monumento all’emigrante”.

Giovanni Fangio, abruzzese di Castiglione Messer Marino, da 10 anni residente a Bologna. Laureato presso l’Università di Bologna. Opera nella Formazione ed Educazione dei minori pre’adolescenti e adolescenti presso l’Ente di Formazione “Futura” di San Pietro in Casale e per la Coop. Sociale “CsapsaDue” di Bologna.

Gaetano Minale, Molisano di Agnone (IS), ama dipingere. Centinaia di mostre e tanti premi costellano la sua carriera di pittore dedito al mondo contadino  e all’ambiente naturale.

Giovanni Giaccio, molisano di Agnone, studente, giornalista in nuce, profondamente innamorato della sua terra.

Giovanni MarianoAbruzzese di Fallo (CH), informatico. Cura con Benedetto Di Sciullo il sito dedicato a Fallo sapendo di fare piacere ai conterranei che apprezzano le abitudini, l’aria, i profumi dell’Alto Vastese.

Giuseppe Delli Quadri, Molisano di Agnone, da autodidatta acquisisce il diploma di Magistrale, poi, di Direttore Didattico. Persona seria nei suoi ideali politici, morali e etici, assertore dei valori delle tradizioni e del vernacolo, collabora con il Devoto, che sovente studia i dialetti italiani. Le sue poesie sono quasi tutte inedite, come pure i bozzetti comici. Muore ad Agnone il 9 maggio 1990.

Giuseppe Merola, Molisano di Agnone, prima emigrante in Sud Africa, poi, dal 1976 tesoriere delle Esattorie Consorziali di Agnone. E in pensione dal 2005. Da circa quaranta anni si occupa di Archeologia. Si dedica a conservare e catalogare documenti d’epoca. Ama studiare i segreti legati agli antichi mestieri.

Giuseppe Nucci

Gloria Egli Capo, campana, ha frequentato a lungo Vastogirardi tanto da conservare nella mente e nel cuore il modo di essere della nostra terra. Emigrata in America, prof. nelle Università di Kirkwood e Mount Mercy a Cedar Rapids (Iowa)., ama scrivere poesie che si ritrovano nei testi americani. Pur lontano dall’Italia ha portato nel cuore e conservato gelosamente i ricordi di Vastogirardi.

Goffredo Palmerini, abruzzese de L’Aquila, impegnato in politica e nel sociale, dedica molto del suo tempo al settore culturale, scrive su giornali e riviste. Da alcuni anni svolge un’intensa attività di relazione, in campo sociale e culturale, con le comunità abruzzesi all’estero.

Gustavo Tempesta Petresine, Molisano di Pescopennataro (IS), si definisce “ignorante congenito, allievo di Socrate e Paperino”. Ama la prosa e la poesia, cui dedica molto del suo tempo, con risultati eccezionali, considerati i premi conseguiti e la stima di tutti.
http://www.altosannio.it/author/gustavo-tempesta/

Ida Busicomolisana di Agnone (IS), laureata in Scienze Biologiche, ama il teatro, la musica , la lettura e soprattutto le piace descrivere le emozioni e i ricordi d’infanzia.

Isabella Pannunzio, Molisana di Agnone (IS), laureata in Scienze Naturali, si occupa di Educazione  e Consulenza Ambientali nonché di Percorsi Naturalistici.

Ivan Berardi, nato a Roma ma con le radici ben salde a Bagnoli del Trigno. Lavora a Roma come libero professionista, ma vive la sua vita come un continuo rincorrere la prossima data in cui potrà tornare nella sua terra, di cui ama la natura, la storia, le tradizioni, la gente.

Ivan Serafini, Presidente del Centro Studi della Montagna Vastese e della Valle de Trigno, un’associazione senza fine di lucro finalizzata alla valorizzazione della cultura, della storia, dell’arte e dell’ambiente naturale del vastese (Medio e Alto Vastese), della Valle del Trigno e dell’AltoSannio.
http://www.altosannio.it/author/ivan-serafini/

Leonardo Tilli,abruzzese di Fraine (CH), universitario a Urbino, conseguita la Laurea, è costretto a emigrare a Bergamo, in Lombardia, dove dapprima esercita il ruolo di Professore e, poi, di Preside, fino al collocamento a riposo. Ora si diletta a riscoprire antiche mai sopite emozioni legate alla sua amata terra nativa.
http://www.altosannio.it/author/leonardo-tilli/

Leondina Crispi, Abruzzese di Alfedena (AQ) lavora nella Biblioteca e nel Museo di Alfedena; ama occuparsi di tradizioni popolari.

Lorenzo Potena, molisano di Capracotta ,agronomo ed ex Dirigente del servizio forestale, Demanio Civico e armentizio della regione Abruzzo.

Luca FasanoGiornalista pubblicista, ha già pubblicato, per “ilmiolibro.it” del Gruppo editoriale l’Espresso, quattro opere: “Il cassintegrale” (2009), “Roma-Caserta solo andata” (2010), “Scì benditt’ lu citro” (2011) e “Viaggio al centro della Terra…di Lavoro” (2014), tutte dichiaratamente autobiografiche.

Lucia Amicarelli, Molisana di Agnone (IS), fu Prof.ssa Di Lettere. Suo il libro su “Tradizioni popolari di Agnone”

Luciano Pellegrini Abruzzese di Chieti, oggi in pensionecontinua, con dedizione, a praticare le sue passioni: Alpinismo, Ambientalismo, Fotografia, Reportage, Viaggi, Gastronomia, scrivendone su web, carta stampata, su riviste anche on-line.

Luigi Fiammata. Nato a Ciampino (Roma); vissuto a Lecce, ormai aquilano. Cinquantuno anni, di cui ventotto vissuti da sindacalista della CGIL. Prova a scrivere, perché è uno spazio di libertà. Perché prova a raccontare il mondo come lo vedono occhi, i più diversi da me possibile. E perchè può raccontare le storie che sogna siano vere. Sperando di comunicare, con chi legge. E di restituire qualcuna delle emozioni che vivere gli regala.
https://www.altosannio.it/author/luciano-pellegrini/

Luigi Lozzi, triventino per merito materno, ama i territorio triventino perché rappresenta quanto di più semplice ed onesto possa concepirsi.

Maria Delli Quadri, Molisana di Agnone (IS), già Prof.ssa di Lettere.Ama la musica, la lettura e l’espressione scritta dei suoi sentimenti.
http://www.altosannio.it/author/maria-delli-quadri/

Mario Antenucci, Molisano di Roccavivara (CB 1947). Insegnante. Ha sempre coltivato l’interesse per la letteratura e la passione per la poesia. Pubblica scritti e poesie su diverse testate giornalistiche. Ha partecipato a diversi concorsi di poesie, ottenendo riconoscimenti per  meriti letterari.
http://www.altosannio.it/author/mario-antenucci/

Mario Vaccarella di San Lupo (BN) paese infestato da leggende di Janare, lavora nel settore estetico, vive a Napoli da più di vent’anni, porta con sé i suoi ricordi che, con l’aggiunta di un po’ di fantasia, prova a raccontare. La vita, se è vissuta con intensità, la si può raccontare a testa alta e dire sempre con orgoglio: sono nato lì e io c’ero.

Marisa Gallo, molisana di Montefalcone nel Sannio, insegnante, amante e cultrice della Poesia, più per hobby che per professione, impegnata a restare al passo dei tempi, ma con animo caldo, non sclerotizzato dai media aggressivi.
https://www.altosannio.it/author/marisa-gallo/

Massimo Balzano Abruzzese di Castel di Sangro, dove vive, ha studiato alla Federico II di Napoli, conseguendo la Laurea in Ingegneria Chimica. Libero Professionista e Ingegnere chimico presso “altosangroambiente” srl.

Michele Di Ciero, Molisano di Agnone (IS), fu Maestro e Direttore Didattico. Sue le ricerche “sul campo” di usi, credenze, proverbi, filastrocche e canzoni narrative.

Michele Luca Nero, Molisano di Agnone (IS), figlio e nipote d’arte, è dedito alla pittura, in cui prevale un carattere deciso, nel colore e nella definizione del soggetto, con una ricerca continua per unire tradizione e modernità.

Modesto Della Porta,  abruzzese di Guardiagrele 1885/1938 è stato un poeta italiano . Esercitò il mestiere di sarto. La sua cultura quindi, più che nascere dai libri scolastici, derivò dalla conoscenza dei proverbi e delle tradizioni abruzzesi. Gli si dà il merito di far conoscere la vita delle genti abruzzesi di un tempo: una vita povera, umile e fatta di immani sacrifici.

Nicola Mastronardi, Molisano di Agnone (IS), direttore della biblioteca storica. Laureato in Scienze politiche, cultore di materie storiche, giornalista pubblicista e, soprattutto, scrittore. Il suo romanzo storico “Viteliú – Il nome della libertà” è, oramai, un evento letterario riconosciuto da tutti.

Nunzia Zarlenga, molisana di Agnone, insegnante in pensione, ha scelto di vivere in campagna con il suo compagno “inglese nei modi ma altosannita-almosaviano doc”, in un ambiente salùbre e immacolato, non tralasciando di esercitare un ruolo “politico”, non partitico, nel suo, non del tutto, adorato Paese.

Paola Giaccio, Molisana di Agnone, libera professionista, ama profondamente la sua terra d’origine e ad essa dedica tempo e risorse, per divulgarne la bellezza.
http://www.altosannio.it/author/paola.giaccio/

Pasquale Verdone, molisano di Agnone, pittore espressivo intuitivo, informale impulsivo, Verdone esprime l’emozione nel suo divenire mentre indecifrabili frammenti linguistici danno vita a visioni ideali dal fascino tattile e dall’intensa valenza esistenziale.

Paride Bonavolta, agnonese nella testa, nel sangue e nel cuore, da anni è tornato a vivere in Molise con tanta voglia di mettersi a disposizione per il bene del territorio. Chiunque, interessato alle sue aspirazioni, può contattarlo tramite i seguenti contatti.  e-mail: paride.bonavolta@virgilio.it; cellulare: 335 6644839.
http://www.altosannio.it/author/paride-bonavolta/

Raffaele Buzzelli, abruzzese, diplomato liceale, ex giornalista corrispondente del Tempo Alto Sangro, ex bibliotecario, storico locale, esperto di archeologia, esperto di erbe alimentari, salutari, officinali, partecipa e tiene conferenze di visite in siti storici archeologici.

Remo De Ciocchis, Molisano di Agnone, Professore, cultore della sua terra, oggetto costante dei suoi  scritti, racconti, libri, prodotti con dedizione e amore.

Rita Cerimele, Molisana di Agnone (IS), ama i racconti ma soprattutto la poesia in tutte le sue forme, da quelle tradizionali a quelle più innovative (haiku, senryu ed haiga).

Rodrigo Cieri,abruzzese di Celenza sul Trigno, di madre molisana, una vita dedicata alla Scuola, da docente e poi da Preside, dedito all’impegno sociale e la promozione culturale che porta avanti con testardaggine, in paese e neIl’ Alto Vastese. Coltiva un’antica passione, la pura poesia, in lingua, o più spesso in vernacolo, ottenendo consensi e premi.
http://www.altosannio.it/author/rodrigo-cieri/

Romeo di Cosmo,Abruzzese di Villetta Barrea, è un cultore delle montagne dell’Altosannio. Le percorre in lungo e il largo, in ogni stagione e, attraverso le sue foto,ci permette di goderne.

Rosa Maria Delli Quadri, molisana di Agnone (IS), insegna Storia del Mediterraneo moderno all’Università di Napoli ‘L’Orientale’. Si occupa di rapporti diplomatici e culturali tra Inghilterra e Mediterraneo e di Americani nel Mare Interno,nella prima metà del XIX secolo, su cui ha già pubblicato diversi libri.

Sergio Emanuele Labancanacque a Napoli il 24 febbraio 1925 e sin da piccino abitò ad Agnone. Medico, si dedicò con passione a molteplici espressioni culturali, spaziando dalle poesie alla musica e dal teatro alle novelle. I suoi versi cantano la natura e i momenti di vita intrisi di sentimenti, malinconia, spiritualità e speranza. Labanca morì a Isernia il 30 ottobre 1996.

Silvana Poccioni Molisana di Rocchetta al Volturno, già Prof. Di Letteratura Italiana e Latino al Liceo, ha la passione per la poesia e i racconti, accolti in prestigiose antologie nazionali. È impegnata, anche, in multimediali di poesia ed editoria on-line.
http://www.altosannio.it/author/silvana-poccioni/

Simona Falasca, molisana di Trivento. Laureata in economia aziendale, lavora in uno studio commerciale a Trivento. Fin da piccola ha mostrato grande passione per le arti in generale, con particolare inclinazione verso la musica e la scrittura. In veste di poetessa ha partecipato a diversi concorsi durante i quali sono stati.

Tiberio La Rocca, Molisano di Poggio Sannita (IS), coltiva da sempre la passione per la poesia e in particolare per il dialetto di origine; ha pubblicato molte raccolte di poesie, con le quali ha ottenuto riconoscimenti e premi.
http://www.altosannio.it/author/tiberio-la-rocca/

Ugo Del Castello, Abruzzese di Roccaraso (AQ), dirigente amministrativo-finanziario, da sempre ha avuto due passioni, la scrittura e la ricerca sulla storia del suo paese.
http://www.altosannio.it/author/ugo-del-castello/

Ugo d’Onofrio, Molisano di Capracotta, allievo pilota aereo, professore, avvocato, magistrato dissemina la sua vita di pensieri poetici, sia nel dialetto locale che in lingua italiana, riguardanti i vari aspetti della vita sociale del suo territorio.

Valentino Nero: Molisano di Agnone, nacque nel 1924 e, dopo la partecipazione alla seconda guerra mondiale, esercitò l’attività di calzolaio, prima, e di bidello, dopo. Ma la sua vera passione furono la prosa e la poesia in forma dialettale attraverso le quali, con una creatività innata, ci fa scoprire il mondo popolare che ruota attorno alla sue attività. Morì nel 1990.

Vincenzo Michele Gentile,milanese con studi in economia. Appassionato di musica popolare e di cultura popolare abruzzese

Vittorio Labanca, Molisano di Agnone (IS), lavora all’Asrem di Agnone. Giornalista appassionato,  ha collaborato con testate nazionali (Il Tempo e Il Mattino) e regionali, sia radio-televisive, sia cartacee.  Scrive, oggi, per Il Quotidiano del Molise e da oltre 22 anni è Direttore Responsabile del mensile agnonese L’Eco dell’Alto Molise.

Vincenzo Sammartino, molisano di Agnone, appassionato di cultura popolare, informatica e motori studia presso la facoltà di informatica umanistica all’università di Pisa per diventare programmatore di computer.



Editing:
Enzo C. Delli Quadri

Pubblicità

6 pensieri riguardo “I Cultori dell’Altosannio

  1. Grazie di cuore a Enzo, che con la sua grande energia porta avanti problematiche difficili ma appassionanti e ci spinge a collaborare al meglio delle nostre capacita. Un grande abbraccio ai miei colleghi Almosaviani

    "Mi piace"

  2. Adoro le poesie di Antonia Anna Pinna….le trovo diverse, emozionanti e mai noiose, il suo talento appassionato e struggente, arriva fino all’anima del lettore….grazie Anna.

    "Mi piace"

  3. ….Nicola Mastronardi none è il Direttore della Biblioteca…non ha fatto alcun concorso….è un impiegato della cooperativa che gestisce la biblioteca di Agnone

    "Mi piace"

    1. Noi di Altosannio sappiamo che Nicola Mastronardi è responsabile delle Biblioteche Riunite di Agnone, ma, al di la di questo che è un aspetto burocratico insignificante, Nicola Mastronardi è un giornalista e uno scrittore oramai notissimo grazie ai suoi studi e alla sua produzione letteraria, tra cui emerge possente VITELIU’. Ha acquisito meriti che vanno ben oltre lo svolgimento di un concorso. In tutta sincerità, proprio conoscendo la persona e il lavoro svolto da essa, si resta perplessi di fronte a questa precisazione. Non avrà vinto un concorso, ma Mastronardi DIRIGE le Biblioteche e nessuno in Molise potrebbe farlo meglio di lui

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...