Travel365: Agnone, Bagnoli del Trigno e Vastogirardi tra i paesi e borghi più belli del Molise

di Francesco Di Rienzo

«I Borghi più belli in Molise. Elenco dei paesi e dei borghi più interessanti da visitare in Molise. Scopri paesini bellissimi per un week-end in Estate, Autunno, Primavera e Inverno: Castelpetroso, Fornelli, Larino, Bagnoli del Trigno, Vastogirardi, Sepino, Agnone, Rocchetta a Volturno, Venafro e Oratino.

È la speciale classifica per il Molise stilata dal portale on line di Travel365, la più grande community di travel influencer italiani, su un sondaggio che coinvolto attivamente oltre 10.000 suoi membri: gli utenti sono stati chiamati a esprimere le proprie preferenze, scegliendo 10 borghi fra gli oltre 30 selezionati dalla redazione.

«Il Molise è una regione piccola e sottovalutata ma, non è sempre stato così- spiega lo staff del portale della Community-. Visto il suo particolare territorio, per anni è stata al centro di scontri e mire espansionistiche di popoli, che hanno portato alla nascita di una serie di borghi fortificati».

Dei dieci borghi molisani selezionati, tre – Agnone, Bagnoli del Trigno e Vastogirardi– si trovano nel territorio dell’Altosannio. Di seguito le relative schede pubblicate sul portale di Travel365 in base alla loro posizione in classifica:

4 –  Bagnoli del Trigno, Isernia

Le origini del paese sono ignote, e si fanno risalire a diverse leggende, che hanno come protagonisti una tribù, in cerca di riparo dalle invasioni barbariche, un Duca, che si abbevera dalle acque del Trigno e infine, la semplice costruzione degli agglomerati urbani intorno alla sorgente termale. Raccolto intorno ad una rupe e attraversato dal fiume Trigno, le prime notizie certe risalgono al medioevo, quando il feudo divenne parte del Contado del Molise. Successivamente passo dalle mani dei signori spagnoli e francesi al Regno di Napoli e poi a quello d’Italia.

  • Periodo ideale per una visita: durante il periodo natalizio, quando sfilano per le strade le “‘ndocce“, a Carnevale per la sfilata dei carri, 19 agosto per “la firia“, il 20 agosto quando si celebra la festa patronale di San Vitale, il 18 agosto per la festa in costume medievale in onore di Santa Caterina.
  • Tempo di visita consigliato: 1-2 giorni.
  • Cosa vedere in città e nei dintorni: chiesa di San Michele; parrocchia di Santa Maria Assunta; chiesa della Madonna di Fatima; Castello Sanfelice; Piazza Olmo; la scalinata Sanfelice. Civitanova del Sannio dista solo 17 minuti.
  • Come arrivareOttieni indicazioni.
  • Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €47,00 a camera – guarda le offerte.

 

5 – Vastogirardi, Isernia

In passato il borgo aveva il nome di Castrum Girardi per via del castello per poi assumere l’attuale nome, che si attribuisce all’ottima posizione geografica del paese, dalla cui sommità è possibile godere di un vasto panorama. L’origine del paese risale al 1100 -1200, periodo di fondazione del castello, ovvero una corte fortificata con al centro una piazza e intorno le abitazioni. Nella sua parte mediana domina la chiesa madre intitolata a San Nicola di Bari, patrono della località.

  • Periodo ideale per una visita: il 17 gennaio per il Falò di Sant’Antonio abate, 1º-2-3 luglio Festeggiamenti dei santi patroni Maria SS. delle Grazie e San Nicola di Bari e la sacra rappresentazione del “Volo dell’Angelo“. Nel mese di agosto per la Sagra Cazzariegl e fasciuol.
  • Tempo di visita consigliato: 1 giorni.
  • Cosa vedere in città e nei dintorni: Castello fortificato Angioino; Santuario e tempio sannita; Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari. Agnone dista 25 minuti.
  • Come arrivareOttieni indicazioni.
  • Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €35,00 a camera – guarda le offerte.

 

7 – Agnone, Isernia

Agnone è la sede del più antico stabilimento al mondo per la fabbricazione delle campane: uno dei pochi che possano fregiarsi dell’onore di utilizzare lo stemma pontificio. Storica città di papi, la tradizione vuole che Agnone sia sorta sulle rovine della città sannitica Aquilonia distrutta dai Romani: a testimonianza di ciò, nella zona sono stati recuperati diversi reperti archeologici. Gli ultimi decenni hanno visto Agnone sviluppare una cultura turistica, con la diffusione degli sport equestri, la creazione di numerosi centri di agriturismo, e la crescita esponenziale di eventi.

  • Periodo ideale per una visita: Il 24 dicembre in occasione dello svolgimento della “Ndocciata“.
  • Tempo di visita consigliato: 2 -3 giorni.
  • Cosa vedere in città e nei dintorni: museo della campana, Belvedere del cardo estremo e chiesa di San Marco Evangelista; Chiesa parrocchiale di San Francesco e convento; Palazzo dei Conti Minutolo; Palazzo della città. La città di Capracotta dista 26 minuti.
  • Come arrivareOttieni indicazioni.
  • Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €70,00 a camera – guarda le offerte.

Editing: Francesco Di Rienzo
Copyright: Altosannio Magazine

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...