di Ben Lariccia e Joe Tucciarone

Marco Antonelli nacque ad Agnone nel 1857 ed emigrò negli Stati Uniti d’America all’età di sedici anni. Il giovane trovò lavoro come “portatore d’acqua” proprio mentre lo sciopero dei minatori a Coalburg, Hubbard Township, stava fallendo. Sebbene non fosse un “crumiro“, si unì alla folla di italiani che erano stati destinati alle miniere di Coalburg durante quella dura vertenza occupazionale del 1873. Molti anni dopo, Antonelli fu la fonte dell’articolo del 5 gennaio 1925 di Charles Carr sul periodico “Youngstown Vindicator” che elencava i nomi degli oltre 30 italiani che erano arrivati nel 1873 a lavorare nelle miniere della contea di Trumbull. Successivamente, Antonelli scavò carbone a Buena Vista, in Pennsylvania, ed era presente quando tre crumiri italiani furono uccisi durante la famosa sparatoria attraverso il fiume Youghiogheny. Da lì, il giovane immigrato si diresse verso la fabbrica di ferro Brown-Bonnell a Youngstown. Poco dopo, ha lavorato come capo cantiere per le ferrovie e per gli appaltatori privati, costruendo ricchezza e relazioni. Con i suoi risparmi aprì una drogheria, una panetteria e, in seguito, una banca estera, tutti a Youngstown. Allo stesso tempo, Antonelli vendette biglietti per viaggi transatlantici come agente per dodici linee di navi a vapore passeggeri.
Marco Antonelli tornò in Italia nel 1881, dove sposò Giovanna Di Camillo. La coppia ha avuto dieci figli, molti dei quali sono diventati famosi professionisti. Giovanna morì nel 1897 e, l’anno seguente, Marco sposò Gabriella (Barbara) Ferrando, una vedova di Coalburg. In questo viaggio di ritorno negli Stati Uniti, Antonelli ha portato quasi quattrocento italiani al seguito. Alla fine la coppia si ritirò nella tenuta di Antonelli a Youngstown, ma mantenne il possesso delle proprietà di Gabriella a Coalburg. Marco Antonelli morì noto e rispettato nel 1930.

Gli emigranti andarono negli Stati Uniti con l’obiettivo non solo di trovare un’occupazione ma anche di inviare rimesse al “vecchio paese”. Nel 1907, gli italiani negli Stati Uniti mandarono oltre 52 milioni di dollari alle loro famiglie in Italia. Molti uomini, come Antonelli, volevano tornare temporaneamente in Europa per trovare una moglie o aiutare il resto della famiglia a emigrare. Il costante andirivieni di immigrati ha creato enormi esigenze e molte opportunità di business.
Prima della Grande Depressione molti esercizi commerciali italiani, anche piccoli negozi di generi alimentari, erano impegnati nella vendita di servizi finanziari. Con così tanto commercio di cibi- come olio d’oliva e formaggi importati dall’Italia e da altri territori-, i venditori ambulanti spesso effettuavano pagamenti in lire italiane e in altre valute estere. Inoltre, gli immigrati appena arrivati spesso dovevano pagare mutui e altri debiti ancora esistenti in Italia. A un tempo, quando approntavano questi discorsi e trovavano diversi ostacoli nelle banche tradizionali, i nuovi arrivati si rivolgevano ai propri connazionali per scambiare denaro, prendere in prestito fondi, pagare i prestiti e persino acquistare assicurazioni sulla vita e obbligazioni. I servizi bancari e di viaggio come quello di Antonelli hanno assolto a un’importante necessità per molti a Youngstown. Inoltre, la grande quantità di denaro che entrava e usciva da Youngstown alimentava la vitalità economica della città.
Mentre Alfonso Saulino fu il primo a sollevare la bandiera italiana a Youngstown, Marco Antonelli guidò i suoi compatrioti nella contea di Mahoning per diventare il primo cittadino naturalizzato. Questo è solo uno dei suoi numerosi successi. Come altri primi illustri italiani, Antonelli ha contribuito a finanziare la costruzione della Chiesa di Nostra Signora del Monte Carmelo su Summit Avenue a Youngstown. Nel 1895, lui e Andrew Serafino fondarono la Loggia Colombo (Columbus Lodge), una delle prime società di benefici nella comunità di immigrati italiani di Youngstown. Lui e altri “prominenti” hanno fatto pressioni sull’Ohio per dichiarare il 12 ottobre come festa di stato in onore di Cristoforo Colombo. Inoltre, ha anche conquistato la leadership del Partito Repubblicano locale.
Forse nessun altro evento oltre al “Gran Ballo” del 1911 ha segnato il successo sociale della prima comunità italiana in Youngstown, così come il ruolo di Marco Antonelli. L’evento, che segna il sedicesimo anniversario della Loggia Colombo, si è svolto nella sala dei Cavalieri di Colombo. Cinquanta coppie, vestite con tutta la loro eleganza, sfilarono sulla musica dell’orchestra di Fleming. La grande marcia fu guidata da Andrea e dalla moglie Carolina Serafina. Lui e Antonelli avevano governato la Loggia sin dal suo inizio e furono festeggiati come gli organizzatori del ballo più bello della stagione. Da umile giovane portatore d’acqua in una miniera di Coalburg a immigrato più illustre di Youngstown – registrato nella “Storia di Youngstown e nella contea di Mahoning” di Joseph Butler – Marco Antonelli non solo ottenne un notevole successo ma creò anche servizi finanziari e benefici che avrebbero reso Youngstown un magnete per la crescente immigrazione dall’Italia.
Editing: Francesco Di Rienzo
Copyright: La Gazzetta Italiana Magazine