Re Piesche scta murenne Pescopennataro sta morendo

di Angelomaria Di Tullio

Re Piesche scta murenne

Se ne gire te fià pe re paese
 t’accuorge ca ce stiane poche perzone.
De vierne può, specie la sera tardi
o la matina prieste, tu  nen truove anema vive.
Quase tutte le case sò disabbedate
‘c finestre e purtone bene accustate.
Due e tre luce appecciate qua e là
poche  cemenere caccene  fume.
Nen ze videne uagliune che iocane pe la via
ma sultante anemale sperdute
e quacche vecchiarielle assettate a la panchina.
Che desolazione : nen ce remaste chiù nesciune.
Re paese è state abbandonate!
Pure la chiesa che prima s’enghieva de gente devota
mò è deserta ‘c poche perzone.
Ze ne sò tutte iute pe lavore, ‘n cerca de fortuna,
lassanne ammarunite re paese e re pariente.
Me chiagne re core pè quante dolore sta vista me dà.
De sabbete, le feste e l’estate la gente è chiù numerosa
ma  n’ abbasta pe tenè tutte l’anne ‘n vita re paese.
La sufferenza è tanta e re Piesche sta murenne.
Nu vulemme ca le cose jina cagnià ‘ c re lavore e la  fortune.
Ma se chisse nun succede, com’ è quase secure,
a breve tiempe de re Piesche nen resterà chiù niente!
Tu Pesculane, anziane o giovane, che  stià  a  vive luntane
penza a re paese ‘c  t’ha generate
e se siente nustalgie de le bene perdute
arreviè… pe tenè l’amore sempe vecine a tè !
N’attività, vulenne,  la può sempe truvà
pecchè re Piesche… nen to vò mià lassà !

Pescopennataro sta morendo

Se un giro ti fai nel paese,/ ti accorgi che ci sono poche persone./D’inverno, poi, specialmente la sera tardi o la mattina presto,/ tu non trovi anima viva./ Quasi tutte le case sono disabitate/ con finestre e portoni ben serrati./ Due o tre luci accese qua e là/ pochi camini emanano fumo./ Non si vedono ragazzi che giocano per strada/ ma soltanto animali sperduti/ e qualche vecchio seduto sulla panchina./ Che desolazione: non c’è rimasto più nessuno./ Il paese è stato abbandonato! Anche la Chiesa che prima si riempiva di gente devota/ ora è deserta con poche persone./ Sono tutti andati via per lavoro, in cerca di fortuna,/ lasciando il paese ed i parenti./ Mi piange il cuore per quanto dolore questa vista mi dà./ Di sabato, durante le feste e nell’estate la gente è più numerosa/ ma ciò non basta per tenere tutto l’anno in vita il paese./ La sofferenza è tanta e Pescopennataro sta morendo./ Noi vogliamo che le cose debbano mutare con il lavoro e la fortuna./ Ma se questo non succede, com’è quasi sicuro,/ a breve tempo, di Pescopennataro non resterà più nulla!/ Tu Pescolano, anziano o giovane,che stai a vivere lontano/ pensa al paese che ti ha generato/ e se senti nostalgia del bene perduto/ ritorna… per tenere l’amore sempre vicino a te!/Un’attività ,volendo, la puoi sempre trovare, perché Pescopennataro…non ti vuol mai lasciare!


Copyright: Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...