di Maria Merola

Il nome Civitanova del Sannio è stato attribuito nel Medioevo per distinguere il paese da Civitavetula, oggi Duronia.
Una delle caratteristiche più interessanti legate a Civitanova è sicuramente il luogo chiamato Le Quattro strade, da cui è possibile vedere il paese nella sua estensione. Secondo un’antica credenza ci sarebbe un legame tra Eolo, dio dei venti e il paese del Molise.
Un altro fatto particolare che riguarda questo bel paese riguarda la figura del medico Antonio Cardarelli che qui nacque nel 1831 e dedicò fin da giovanissimo la sua vita allo studio della scienza, laureandosi in medicina.
Il suo leggendario “occhio clinico” gli conferiva una eccezionale bravura nell’attribuire la corretta diagnosi ai pazienti e questo gli procurò molte invidie ma non solo, poiché il popolino attribuiva il suo intervento a qualcosa di miracoloso alimentando numerose leggende e aneddoti riguardanti la sua figura.
Un giorno dei colleghi decisero di fargli uno scherzo procurandosi un finto malato, cui egli diagnosticò, a scherzo svelato, una nefrite cronica. I burloni vennero quindi a loro volta burlati dalla bravura del medico Cardarelli.
Editing: Francesco Di Rienzo
Copyright: La Terra in Mezzo