Poesia di Antonia Anna Pinna

in dialetto di Villalago
Vejle
Ne vejle de fièrre me tè n’gatenata
la fegura meja
m’balsamata da secule de prevazioune
L’uocchie meje so ma du fessoure de na maschera
pe vedeje quile puche che m’è permisse
La vocca meje è ma na sfèssa
pe ne fiate mupe
L’ogna meje nen nzò capace
de fa male
La pedata meje tè ne pejese
de na vejta ch’n’ne la meja.
_______________________
in dialetto di Agnone a cura di E. C. Delli Quadri
a dimostrazione di una base dialettale che unisce tutto l’Altosannio
Vòile
Nu vòile de fiérre me tè ingatenéata
la feghìura maja
‘mbalsamata de secule de privaziéune
R’uocchie moja so che du fessìue de na maschera
Pe vedàje appena appena chelle che m’è permisse
La vocca maja è gne na sféssa
Pe’ nu sciéate mìupe
L’ogna maja nen nzò capéace
De fa méale
La pedéata maja tè ru póise
De na vóita che nen é la maja
________________________
In lingua
Velo
Un velo di ferro, tiene prigioniera
la mia figura
imbalsamata da secoli di negazioni.
I miei occhi sono fessure di maschera
per guardare il poco consentito.
La mia bocca un taglio
per un respiro muto.
Le mie unghie incapaci
di graffiare.
Il mio passo ha il peso
di una vita non mia.
____________________________
Copyright: Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Un velo pietoso copre in genere le brutture…Ma in questa delicata poesia il”pietoso” VELO racconta la sofferenza, il dolore, la premura di una madre amorevole!
"Mi piace""Mi piace"