di Antonio Gerardo Marinelli

La Ndòccia (fuóchə e anəma)
Lə scèmmə niéscənə da quístə fòscə
də jenèstrə e abbóitə , aldə aldə.
Pìurə sénza viéndə, essə,
s’arrabberritanə assópra a la còccia də rə crəstəjéanə
e nnərr’abbruscianə.
Neàtə da quístə fuóchə andóichə chiameatə améurə,
lə vécchjə scuppíettənəjeànə pə farsə sendójje
e, pròima də scrəjersə, lə stèllə appiccianə.
Apuójə, scəndillə armastə, gnà fóssə nòivə,
fiéanə arcadennə da ngiélə assópra Agnéunə,
mendrə ru fiumə a salətùa la lìuna arróiva.
Ru póisə də ìuna, diecə, ciendə ndòcce,
chə a caccuviélle jə scunècchissərə l’òssa,
a chi lə pòrta, gna fússərə crìucə ,
je dieànə pìurə la fòrza d’abballeàjə cundiéandə.
Sciatəmejéaja, Stunzəiànə, abbrətéatə chə la càppa,
ma nnzé nə mmbòrta.
Da capabbàllə jéstə e partiutə
nziémbra all’èldrə chə rù cappiéllə ngheàpə.
Ìuna alla vòlda l’émə appəccièatə túttə quàndə,
carəcchəàtə assópra a lə spallə, affəlíétə,
sə svíanə pə capammóndə mənennə da capabbàllə.
Lìucə fíenə chə t’abbaglia a scèmma alda .
Ècchə, quóirə chə ùarda e allùcca cundieadə e chélla pìurə.
Ru uagliéunə ùarda chə la vócca sspalazàta.
Quìssə e quóirə sə dicənə càccàusa.
Quìllòldrə, pìurə isse dòicə.
Isse ,quìssə, quóirə e chélla uardanə, ridənə e candanə.
Tuttə sò fəloicə.
Tuttə sò cundiéandə.
A nu pizzə , də quàrtə a ru purtàunə ,
assetteàtə assópra alla pəsərélla
Məccòilə, quasə nuvand’énnə,
chə r’uócchjə nnumədôjtə ma lucéndə
ùarda e pènza.
Marenndògna , chə rù tuppə ngheàpə,
cupiertə da nu maccatiùrə de tibba nóirə attaccatə ngànna,
chə la mandòira néua dənèndə,
nziémbra a rə nepiùtə stea a ru bbalchėunə.
Da ècchə ,
chə nn’uócchjə ùarda la təjallùccia chə r’anəllùccə də salgiccia sfritta
chə ru uàttə attòira e chə l’oldrə ùarda ru figljə,
arməniutə da lundeanə, chə lə ndòccə nguallə,
mèndrə ru figljə ùarda a la mamma.
Tutte e díuuə guardannəsə,
díuuə veàscillə nziėmbra sə mannanə
chə la mjeanə accumbagnieatə da na làcrəma .
Chisà a chə penza màmma?
Penza a Ndoní che steàva pə partójjə ?
Nìuuə, andónda steamə steamə,
ècchə ngióima o léuchə, vəciòinə e o lundeànə,
arracchugliaímə chélla làcrəma mèndrə ,
abbrəsciueàta da ru fuóchə,
l’ària róscia chə cə endra ngànna,
ciappiccia ru chéurə e l’anəma ,
chə na scėmma chə nzə stìuta mía.
A fèsta fàtta, a scèmma quasə stìuta,
le ndòcce cunzumeàtə,
gné carvàunə énə addəvəndeatə.
Dòppə, esse, pə nə pərdòjje cumbégnə e fríeatə ,
tuttə nziémbra,
pròima vreàscia e, alla fòinə,
paddəvəndea cənóicia arrubèata dalla vujereàta
pə irsənə , tupéglia , èllə.
Andònda?
Pə bbonauguriə, là pə lə cambagnə sə spalèjəajja
a məstəcarsə chə chélla arcadíuta, a fuóchə stíute,
dòppə ch’arrəscalleàta l’anəma də chi nngi steà chiú
e da ngiélə ùarda chélla làcrəma
da du veàscillə accumbagniéata.
La “Ndòccia” (fuoco e anima)
Le fiamme nascono da questo fascio
di ginestre e abete.
Anche senza vento le fiamme si riavvolgono
sopra la testa delle persone e non le bruciano.
Nate da questo fuoco antico chiamato amore,
le faville scoppiettano per farsi sentire
e, prima di sparire, le stelle accendono.
Dopo, rimaste scintille, come fosse neve,
scendono dal cielo sopra Agnone,
mentre il fumo a salutar la luna arriva.
Il peso di una, dieci, cento “Ndòccia”,
che a qualcuno fracasso le ossa,
a chi le porta, come fossero croci,
danno anche la forza di ballare contenti.
Affannato Cristanziano, avvolto dal mantello,
non se ne importa.
Da giù è partito insieme agli altri
con il cappello in testa.
Una alla volta le abbiamo accese tutte quante,
caricate sopra le spalle,
in fila, si muovono verso su venendo da giù.
Luce fanno che abbaglia a fiamma alta.
Qui, quello guarda e grida contento e quella pure.
Il ragazzo guarda con la bocca aperta.
Questo è quello si parlano.
L’altro anche lui parla.
Lui, questo, quello è quella guardano, ridono e cantano.
Tutti sono felici.
Tutti sono contenti.
In un angolo, vicino al portone,
seduto sopra uno sgabello di legno,
Michele , quasi novantenne,
con gli occhi lucini e lucenti guarda e pensa.
Mariantonia, con la crocchia di capelli
coperta con un fazzoletto di lana nero annodato al collo,
con il grembiule nuovo,
insieme ai nipoti stà sul balcone.
Con un occhio guarda il tegame con pezzi di salsiccia fritta che il gatto attira
e con l’altro guarda il figlio, tornato da lontano,
con la “Ndòccia” addosso, mentre il figlio guarda la mamma.
Tutti e due guardandosi
un bacino contemporaneamente si mandano
accompagnato da una lacrima, con la mano.
Chissà a che pensa mamma?
Pensa a Ndoní che stava per partire?
Noi dove stiamo stiamo,
qui sopra o lì, vicini o lontani,
raccogliamo quella lacrima
mentre, bruciata dal fuoco,
l’aria rossa che ci entra il gola,
ci accende il cuore e l’anima,
con una fiamma che non si spegne mai.
A festa finita, a fiamma quasi spenta,
le “Ndòccia” consumate, come carbone sono diventate.
Dopo, loro, per non perdere compagne e fratelli,
tutte insieme, prima brace e alla fine,
per diventare cenere rubata dal vento
per andarsene, tiepida, lì.
Dove?
Per buon augurio, per le campagne si spande
a mischiarsi con quella caduta a fuoco spento,
dopo che ha scaldato l’anima di chi non c’è più
e dal cielo guarda quella lacrima
da due bacetti accompagnata.
Copyright: Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Ciao, Marinelli Gerardo Antonio.
La tua bella poesia è scritta con il cuore.
Essa descrive mirabilmente il grandioso evento della festa del fuoco, della festa della luce, della festa dell’amore, nella ricorrenza del Santo Natale che speriamo sempre, porti la Pace, porti serenità, porti tanta gioia e tanto amore nei cuori. …
I riti del fuoco sono molto antichi, in tutto il mondo. Il Cristianesimo, ha cercato di associarli alle celebrazioni delle proprie ricorrenze, in particolare al Natale!
Per Agnone, in questo anno 2019, il grandioso rito del fuoco è stato associato alla manifestata ed auspicata volontà di “voler salvare” l’Ospedale di Agnone dalla sua rovinosa soppressione.
Soppressione sentita come una negazione alla pari dignità ed alla parità di diritto alla salute per tutti i cittadini. Tutto il territorio gravitante su Agnone compreso l’Alto Vasrese, zona di montagna con pessime strade senza opportuna manutenzione, rimarrebbe senza un ospedale facilmente raggiungibile per i malati e per i familiari.
La manifestazione della “NDÓCCIA” della “NDÓCCIATA”, che viene “celebrata” … nella festa dell’Immacolata, verrà ripetuta la vigilia di Natale.
La NDÓCCIATA, il “Patrimonio d’Italia – per la Tradizione”, è stata definita la più grande, la più bella, la più grandiosa festa del fuoco. Secondo me, è un “miracolo” che si riesca a ripetere due volte l’anno, in Agnone.
Come omaggio e ringraziamento al Papa Giovanni Paolo II, venuto in Agnone, la manifestazione è stata portata in Piazza San Pietro a Roma, e per un omaggio all’Italia e al Mondo è stata portata anche a Milano, come testimonianza di un territorio, … come una eccellenza dell’Italia.
Marinelli Gerardo Antonio, ho provato a leggere la tua poesia in dialetto, con la tua cadenza pacata e ferma e … mi è sembrato di recitare una preghiera, una preghiera scaturita dal tuo animo, con tanta devozione, con tanto amore.
In essa hai raccolto, in ogni verso, pure tutto il non detto, il non manifestato che porti nel cuore. …
In essa hai toccato una nota personale, familiare, piena di amore e di sentimento che è sempre vivo in te, nel tuo animo, nel tuo cuore. …
Secondo me, hai immortalato nel tuo animo i ricordi vissuti in prima persona, li hai salvati come se fossero stati tanti fotogrammi, per non dimenticare nulla, per poterli sempre rivivere con affetto, a cuore aperto…
Secondo me, per te, Marinelli Gerardo Antonio, è stato agevole unire in questa poesia due sentimenti profondi: il grande amore per la tua terra e il grande amore per i tuoi affetti per la tua famiglia. …
Grazie Marinelli Gerardo Antonio, grazie Enzo Carmine Delli Quadri.
(Dovrò rileggere e correggere, … scritto con il telefonino) (suggeritemi inesattezze in commenti, correggerò, … grazie).
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, Marinelli Gerardo Antonio.
La tua bella poesia è scritta con il cuore.
Essa descrive mirabilmente il grandioso evento della festa del fuoco, della festa della luce, della festa dell’amore, nella ricorrenza del Santo Natale che speriamo sempre, porti la Pace, porti serenità, porti tanta gioia e tanto amore nei cuori. …
I riti del fuoco sono molto antichi, in tutto il mondo. Il Cristianesimo, ha cercato di associarli alle celebrazioni delle proprie ricorrenze, in particolare al Natale!
Per Agnone, in questo anno 2019, il grandioso rito del fuoco è stato associato alla manifestata ed auspicata volontà di “voler salvare” l’Ospedale di Agnone dalla sua rovinosa soppressione.
Soppressione sentita come una negazione alla pari dignità ed alla parità di diritto alla salute per tutti i cittadini. Tutto il territorio gravitante su Agnone compreso l’Alto Vasrese, zona di montagna con pessime strade senza opportuna manutenzione, rimarrebbe senza un ospedale facilmente raggiungibile per i malati e per i familiari.
La manifestazione della “NDÓCCIA” della “NDÓCCIATA”, che viene “celebrata” … nella festa dell’Immacolata, verrà ripetuta la vigilia di Natale.
La NDÓCCIATA, il “Patrimonio d’Italia – per la Tradizione”, è stata definita la più grande, la più bella, la più grandiosa festa del fuoco. Secondo me, è un “miracolo” che si riesca a ripetere due volte l’anno, in Agnone.
Come omaggio e ringraziamento al Papa Giovanni Paolo II, venuto in Agnone, la manifestazione è stata portata in Piazza San Pietro a Roma, e per un omaggio all’Italia e al Mondo è stata portata anche a Milano, come testimonianza di un territorio, … come una eccellenza dell’Italia.
Marinelli Gerardo Antonio, ho provato a leggere la tua poesia in dialetto, con la tua cadenza pacata e ferma e … mi è sembrato di recitare una preghiera, una preghiera scaturita dal tuo animo, con tanta devozione, con tanto amore.
In essa hai raccolto, in ogni verso, pure tutto il non detto, il non manifestato che porti nel cuore. …
In essa hai toccato una nota personale, familiare, piena di amore e di sentimento che è sempre vivo in te, nel tuo animo, nel tuo cuore. …
Secondo me, hai immortalato nel tuo animo i ricordi vissuti in prima persona, li hai salvati come se fossero stati tanti fotogrammi, per non dimenticare nulla, per poterli sempre rivivere con affetto, a cuore aperto…
Secondo me, per te, Marinelli Gerardo Antonio, è stato agevole unire in questa poesia due sentimenti profondi: il grande amore per la tua terra e il grande amore per i tuoi affetti per la tua famiglia. …
Grazie Marinelli Gerardo Antonio, grazie Enzo Carmine Delli Quadri.
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia. Io riesco a prendere un decimo di quello che contiene questa lunga e bella poesia. Immagino che chi ha vissuto e vive ad Agnone possa esserne travolto. Mi sono emozionata. Complimenti
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti a Gerardo Antonio Marinelli, con i suoi versi appassionati ha infuocato il mio cuore agnonese più di una n’doccia
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, è la terza volta che cerco di inviare il seguente commento.
Speriamo che questa volta riesca.
Commento:
Ciao, Marinelli Gerardo Antonio.
La tua bella poesia è scritta con il cuore.
Essa descrive mirabilmente il grandioso evento della festa del fuoco, della festa della luce, della festa dell’amore, nella ricorrenza del Santo Natale che speriamo sempre, porti la Pace, porti serenità, porti tanta gioia e tanto amore nei cuori. …
I riti del fuoco sono molto antichi, in tutto il mondo. Il Cristianesimo, ha cercato di associarli alle celebrazioni delle proprie ricorrenze, in particolare al Natale!
Per Agnone, in questo anno 2019, il grandioso rito del fuoco è stato associato alla manifestata ed auspicata volontà di “voler salvare” l’Ospedale di Agnone dalla sua rovinosa soppressione.
Soppressione sentita come una negazione alla pari dignità ed alla parità di diritto alla salute per tutti i cittadini. Tutto il territorio gravitante su Agnone compreso l’Alto Vasrese, zona di montagna con pessime strade senza opportuna manutenzione, rimarrebbe senza un ospedale facilmente raggiungibile per i malati e per i familiari.
La manifestazione della “NDÓCCIA” della “NDÓCCIATA”, che viene “celebrata” … nella festa dell’Immacolata, verrà ripetuta la vigilia di Natale.
La NDÓCCIATA, il “Patrimonio d’Italia – per la Tradizione”, è stata definita la più grande, la più bella, la più grandiosa festa del fuoco. Secondo me, è un “miracolo” che si riesca a ripetere due volte l’anno, in Agnone.
Come omaggio e ringraziamento al Papa Giovanni Paolo II, venuto in Agnone, la manifestazione è stata portata in Piazza San Pietro a Roma, e per un omaggio all’Italia e al Mondo è stata portata anche a Milano, come testimonianza di un territorio, … come una eccellenza dell’Italia.
Marinelli Gerardo Antonio, ho provato a leggere la tua poesia in dialetto, con la tua cadenza pacata e ferma e … mi è sembrato di recitare una preghiera, una preghiera scaturita dal tuo animo, con tanta devozione, con tanto amore.
In essa hai raccolto, in ogni verso, pure tutto il non detto, il non manifestato che porti nel cuore. …
In essa hai toccato una nota personale, familiare, piena di amore e di sentimento che è sempre vivo in te, nel tuo animo, nel tuo cuore. …
Secondo me, hai immortalato nel tuo animo i ricordi vissuti in prima persona, li hai salvati come se fossero stati tanti fotogrammi, per non dimenticare nulla, per poterli sempre rivivere con affetto, a cuore aperto…
Secondo me, per te, Marinelli Gerardo Antonio, è stato agevole unire in questa poesia due sentimenti profondi: il grande amore per la tua terra e il grande amore per i tuoi affetti per la tua famiglia. …
Grazie Marinelli Gerardo Antonio, grazie Enzo Carmine Delli Quadri.
"Mi piace""Mi piace"
E una lacrima sgorga dai miei occhi, ma non cade, presto evaporata dal fuoco delle ndocce che oggi dicembre 2020 resta solo ricordo, non vedremo scintille festose. salire al cielo per ridiscendere cenere, ma non so come oggi 8 dicembre, mi ritrovo cosparso di polvere bianca.
"Mi piace""Mi piace"
Caro Tonino, I tuoi versi hanno scatenato in me una tempesta di ricordi bravo complimenti. Spero rivederci in Agnone al più presto.
"Mi piace""Mi piace"