di Tiberio La Rocca
in dialetto di Poggio Sannita

È rrevéte Natale
Ogne anne, da sempre,
gna vè cuscte meménde
ogne cosa ze cagna,
cagna pure la iènde.
Semme tutte cchiù bbuone,
semme tutte chendiénde
e pe na volda…penzamme,
pure a chi nen tè niende.
La chescienza pelimme,
che ddù suolde a coune
che ntè che ze magnè,
e scta sempre a ddeiune.
E gerémme le vie,
tutte chénde a chemprà
z’enna fa le reièle,
è Natale…..ze sa!
E a vegilia, la sera,
tutte chénde a magnè
ma gn’è bella stca festa,
e le reiéle pe mme?
Cuss’è mò le Natale,
Gese Criste? E chi è?
Le presepie? Nen serve,
Suò reiéle e magnè!
E’ cagnéte le munne,
e de Gesù peverielle
nza recorda nesciune,
prima, scì…ca era bielle!
È arrivato Natale
Ogni anno, da sempre,
quando arriva questo momento
ogni cosa cambia,
cambia pure la gente
Siamo tutti più buoni,
siamo tutti contenti
e per una volta …pensiamo,
pure a chi non ha niente.
La coscienza puliamo,
facendo un’offerta a qualcuno
che non ha da mangiare,
ed è spesso a digiuno.
E giriamo le vie,
tutti intenti a far compere
bisogna fare i regali,
è Natale, si sa!
E la sera della Vigilia,
tutti quanti a mangiare
come è bella questa festa,
dov’è il mio regalo!
Questo è adesso il Natale,
Gesù Cristo? E chi è?
Il presepe? Non serve,
Son regali e mangiare!
È cambiato il mondo,
e di Gesù poverello
non si ricorda nessuno,
prima, sì…che era bello!
Copyright: Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri