Poesia di Antonia Anna Pinna
in dialetto di Villalago (AQ)

La coccia me dejece
La coccia me, va andò ce pare
nen chenosce veje, ma sendejere.
S’arrambeca cumma fane le crape
Ce mette a rischie;sembre..
A v’vote pare ca ce more…ma renasce,renasce sembre…
quile ca vede da cierte custoune neciune le vede cumma meje.
Sende l’addore de le muschie ca me endra alle nase j me dejece; te piace?
Sende le viende ca me sfiora chiane j me dejece;
nen me poue resiste…
sende la terra ca ce leva da sotte ai peide j ce ne va abballe,me dejece ca nen è la me.
Vede ne file de fuome ca n’chiana da le paese j me recorda
ca tutte ciabbruocia j ce cunzuma.
Forse sole le penziejere va doppe le culonne de Ercule
a sternecarce all’Unevierse
a levarce da quele cocce peccerelle ca le vuliscene cundenè.
La testa mi dice
La mia testa, va dove vuole
non conosce vie, ma sentieri.
Si inerpica come fanno le capre
si mette in pericolo; sempre…
a volte sta per morire…ma risorge, si, risorge
Quello che vedo da certi costoni nessuno lo vedrà come me
Sento l’odore del muschio che mi entra nelle narici e mi chiede; ti piace?
Sento il vento che mi sfiora con dolcezza e mi sussurra;
non puoi resistermi…
sento la terra che si sottrae al mio peso e scivola giù, mi dice che non mi appartiene
Vedo un filo di fumo che sale dal paese e mi ricorda che tutto brucia e si consuma
Forse solo il pensiero va oltre le colonne di Ercole a stendersi nell’Universo
a liberarsi dalle piccole teste che vorrebbero contenerlo.
Copyright: Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri