Cince e Zappe – Cenci e Zappa

di Benedetto di Sciullo [1] e Giovanni Mariano [2]

jean_francois_millet_uomo_con_la_zappa_1860
jean_francois_millet_uomo_con_la_zappa_1860

.

Non conoscevo questo aneddoto dell’alto vastese, ma a me è capitato, diverse volte, di pensarlo, ovviamente con altre parole. Non ho reagito come il contadino e non so perchè: per vigliaccheria?  conformismo? responsabilità verso la famiglia?  per non fare brutta figura? e che dice po’ la ggende?.    (n.d.r.) 

Nu cuntadine tineve solamente na firzelle di terre e la casuppole addò abbitave

Un contadino possedeva soltanto una piccola striscia di terra e la casupola in cui viveva.

Nu iuorre, mentre ive ‘ncampagne, ncuntrette nu limusinante chi i circhette na nzè di pane e co ccose pi veve. L’ome spartette chella ‘nzè di cose chi tineve nchi lu limusinante e isse doppe chi l’aveve aringrazìiete, zi ni iette.

Un giorno, andando nei campi, incontrò un mendicante che gli chiese un po’ di pane e qualcosa da bere. L’uomo divise il poco che aveva con il mendico e questo, dopo averlo ringraziato, se n’andò.

Lu limusinante ere nu signore tante ricche chi zi ni stave scappenne da li nimmice e ‘nculle mumente zi trovave a mmal’acche. Na volte arijute a lu castielle però, z’aricurdette di lu cuntadine chi l’aveve aiutuate e iette isse stesse a chiamarle p’ammitielle a lu castielle.    

Il mendicante in realtà era un ricco signore che stava scappando dai nemici e si trovava in cattive acque. Una volta tornato al suo castello però, si ricordò del contadino che lo aveva aiutato ed andò di persona a chiamarlo per invitarlo al suo maniero.

Lu cuntadine zi truvave ‘ncampagne e lu signore i dicette ca, si vuleve campà cuntiente, abbastave chi lassave li poche cose chi tineve e ive nchi isse.    

Il contadino si trovava nel suo campo e il signore gli disse che, se voleva vivere felice, bastava che lasciasse le poche cose che aveva e lo seguisse.

Lu pover’ome, zi spugliette di li cince, l’abbirritette attuorre a la zappe, annascunnette tutte cose sotte a na fratte, zi vistette nchi li vistite chi ia rigalette lu signore e iette nchi isse.    

Il povero uomo si spogliò dei suoi cenci, li avvolse intorno alla zappa, nascose il tutto sotto un cespuglio, si vestì degli abiti che il signore gli regalò e seguì il suo benefattore.

Quanne onne arrivette a lu castielle, lu signore ammitette lu cuntadine a la tavele addò magneve isse nziembre all’ieltre signure e ia riccummannette di cumpurtareze bbuone e di stareze attiente a parlà.  

Una volta giunti al castello, il signore invitò il contadino alla sua mensa insieme a tutti gli altri nobili e gli raccomandò di comportarsi bene e di stare attento a parlare.

Mentre mangiavano, il contadino ogni tanto si avvicinava all’orecchio del signore e, preoccupato, gli chiedeva:

Mentre mangiavano, il contadino ogni tanto si avvicinava all’orecchio del signore e, preoccupato, gli chiedeva:

L’ieltre mmitiète a lu cummite, criuse, addummannavene: – Chi ddice, chi ddice, l’ospte? Gli altri commensali, incuriositi, chiedevano: – Che cosa dice, che cosa dice il nostro ospite? –

Lu signore, pi gni fa fa brutta figure e pi nin farle manche isse, arispunneve:    

Il signore, per non fargli fare brutta figura e per non farla egli stesso, rispondeva:

– Niente, dice ca a la casa se maggneve dentre a li pijette chiù meglie di chiste. –

– Niente, dice che a casa sua mangiava in piatti più pregiati di questi. –

Oppure: Oppure:

– Eh! Dice ca a lu castielle siè maggneve nchi li fircine d’ore, mentre chiste è d’argiente. –  

– Eh! Dice che al suo castello mangiava con forchette d’oro, mentre queste sono d’argento. –

Oppuramente: O, ancora:

– Dice ca isse viveve dentre a li vicale d’ore, mentre aecche za da ccuntintà di li bicchiere di cristalle.

– Dice che da lui beveva in boccali d’oro, mentre qui deve accontentarsi dei bicchieri di cristallo. –

Tutte li mmitiete zonne faceve maraviglie di tutte chella ricchezze, ma prime chi lu cummite zi finesse, lu cuntadine z’alzette allampiete e z’abbiiette mierze la porte.    

Tutti gli invitati si meravigliavano davanti a tanta ricchezza, ma, prima che il pranzo finisse, il contadino si alzò in piedi e si avviò verso la porta.

Tutte chiente zonne maravigliette, ma lu cuntadine z’arivultette a lu signore chi l’aveve ammitiete e i dicette:    

Tutti si stupirono del suo comportamento, ma il contadino si rivolse al signore che lo aveva ospitato e gli disse:

– Eije ariì a la case picchè nin m’aripose la cocce. Penze a chilli cince e a chella zappe sotte a chella fratte. Chi sa chi zi li piglie?

– Devo tornare a casa perché non mi riposa la testa. Penso a quei cenci ed a quella zappa sotto quel cespuglio. Ci sarà chi li ruba?

Penso a quei cenci ed a quella zappa sotto quel cespuglio. Ci sarà chi li ruba? ?
Penze a chilli cince e a chella zappe sotte a chella fratte. Chi sa chi zi li piglie? –

Questa frase viene di solito indirizzata a chi, trovandosi in una situazione agiata o privilegiata, non si accontenta e rimpiange il poco che aveva prima.


[1] Benedetto Di SciulloAbruzzese di Fallo (CH), libero professionista. Dedica tanto tempo alla cultura locale per mantenere concretamente vivi i palpiti di un mondo antico che accomuna tanti di noi e che, dal passato, ancora ci accarezza e ci emoziona superando oceani e continenti.
[2] Giovanni MarianoAbruzzese di Fallo (CH), informatico. Cura con Benedetto Di Sciullo il sito dedicato a Fallo sapendo di fare piacere ai conterranei che apprezzano le abitudini, l’aria, i profumi dell’Alto Vastese.

Editing: Enzo C. Delli Quadri

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...