Risotto con cascigni

di Luciano Pellegrini [1]

Risotto con cascigni (foto di Luciano Pellegrini)
Risotto con cascigni (foto di Luciano Pellegrini)

Il cascigno è un termine abruzzese che descrive un’erba spontanea che cresce nei terreni incolti, soprattutto negli uliveti e vigne. Come tutte le erbe spontanee è ricca di vitamine e sali minerali. Ha proprietà depurative, diuretiche, epato detossificanti per il fegato ed è uno stimolante per la bile. E’ una verdura multiuso, che si adatta a tanti piatti, sia cruda che lessata: Frittata – torta rustica – pizza e foje – riscucinata – in insalata, con i fagioli

Un piatto particolare che merita interesse e da gustare con calma, per assaporare gli ingredienti, è il risotto con i cascigni.

Dosi e Ingredienti
per 4 persone

Una cipolla media, meglio scalogno o porro
40 gr di olio extravergine di oliva
150 gr di cascigne lessati e strizzati per togliere l’acqua
360 gr di riso carnaroli
½ bicchiere di vino bianco
Brodo vegetale
Burro
Parmigiano

Preparazione

In un tegame antiaderente alto, versare l’olio, unire il porro affettato e farlo imbiondire a fuoco basso per evitare che si brucia. Aggiungere ora i cascigne e farli insaporire. Unire il riso e farlo tostare, avendo cura di girare con un cucchiaio di legno. Versare il vino e farlo evaporare. Ora inizia la cottura, il tempo può variare dai 15 ai 18 minuti, aggiungendo il brodo man mano che si ritira. A fine cottura, unire una “noce di burro” per rendere il risotto più cremoso. Ora bisogna solo gustare il risotto.

La bevanda che io preferisco è il cerasuolo d’Abruzzo.

100_4497


[1] Luciano Pellegrini Abruzzese di Chieti, oggi in pensionecontinua, con dedizione, a praticare le sue passioni: Alpinismo, Ambientalismo, Fotografia, Reportage, Viaggi, Gastronomia, scrivendone su web, carta stampata, su riviste anche on-line. agnpell@libero.it cell +393404904001

Copyright  Altosannio Magazine
EditingEnzo C. Delli Quadri 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...