Sole a novembre

Poesia di Rita Cerimele [1]

Il mese di Novembre  è spesso associato ai morti, forse perché è già Autunno inoltrato e compaiono le prime nebbie; infatti, le giornate si sono accorciate e il clima è più freddo, ma personalmente, trovo questo mese straordinario per il tripudio di colori che ci regala.

 Sole-a-Novembre-1

Sole a novembre

Rintocchi s’odono
giù nella valle
Campane, suonano
a distesa.
Par che novembre
sia mese dei morti
nutrito da nebbie e bigiori.

Sovviene
una pioggerellina lieve
è una foglia che cade
ancor verde,
poi una gialla
e un’altra marrone.
Son tre foglie
e quarta, una rossa.
E’ vivo il colore
dell’autunno inoltrato
s’insinua fra le rughe
degli occhi
e labbra sorridono.
Suonate a festa, campane,
per il sole che splende
a novembre.

Torino 6 novembre 2013 (anche la foto è stata selezionata da Rita)

____________________
Copyright  Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri 

Pubblicità

8 pensieri riguardo “Sole a novembre

  1. In merito a quanto mirabilmente espresso da Rita Cerimele nella Poesia ” Sole a novembre” Complimenti Rita per quanto esprimi nella tua poesia !
    I tuoi versi mi hanno indotto a rispolverare una massima che adoro ed ho sempre fatto mia da sempre !
    “Un fiocco di neve non cade mai nel posto sbagliato”.
    (N.d.r. Lao Tzu, Gli insegnamenti dei Mistici Contadini).
    Nelle parole di Lao Tzu, schiette come quelle di chi sa come va il mondo, possiamo ritrovare la saggezza delle persone abituate ad avere un contatto diretto con la natura, ad adattarsi al ritmo delle stagioni, ad accettare l’alternarsi degli eventi, lasciando che le cose accadano perchè Natura vuole così. L’idea di fertilità, di ventre materno, di calderone, che non conosce alcuna contrapposizione, ma solo partecipazione di due elementi che in necessaria collaborazione trovano ragione nella coppia energetica Sole e Pioggia. (N.d.r. Articolo di David Ciolli).
    “Una foglia non cade mai nel posto sbagliato”.
    Questi elementi donano vita e sostengono le creature che si avvicenderanno nel tempo che verrà.
    Io così interpreto il significato dei tuoi bei versi. La partecipazione di due elementi : la terra loro alcòva e le caduche foglie, là poste in policromo e preordinato caòs, suggono e proliferano vita a che in nuova stagione germoglino ancora!…………………..Suonate campane !!!!!
    Bellissima ode alla vita, ..Rita !! Complimenti da Luigi Lozzi

    "Mi piace"

  2. ☆☆☆
    Una poesia, per me,
    bellissima!
    Ciao, Rita Cerimele,
    non conoscevo questa tua poesia.
    L’ho letta adesso per la prima volta.
    La prima impressione:
    mi ha rapito l’animo.
    La delicatezza e la dolcezza
    dei tuoi versi si spandono,
    nell’aria di novembre, come il suono delle campane … suono che porti sempre nel cuore…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...