Camìna (Zi Minghe)

Poesia di Eugenio Ciresecon nota di Vincenzo Fabrizio

Contadino

Eugenio Cirese, scrittore e poeta molisano, originario di Fossalto (Cb), scriveva molto sul vivere contadino, da cui proveniva.

Leggendola  anni fa rivedevo, nei versi, scene comuni ,che io stesso avevo vissuto vedendo passare al mattino i vari Zi Giovanni Zi Nicola e via dicendo, che si recavano verso gli orti, i vigneti e siti di colture varie. Se questi incontravano qualcuno che gli faceva notare, ad esempio, che faceva freddo, la risposta era la stessa: eh z, zi zapp e m scall  (zappo e mi scaldo)…..quando si dice  prendere la vita con……… filosofia . Per chi è di Agnone la scena di questo teatrino, per me, era  la porta Sant’Amico . (Vincenzo Fabrizio)

Zi Minghe

Da ‘n coppa all’uorte
sembrava na furmica
per ru tratture.
Annanze e arrète
matina e sera:
a scegne la matina,
a renchianà la sera
sudate e stanche,
la zappa ‘n cuolle
e pède nnanze pède,
tranche tranche.

–          Zì Minghe, è calle.
–          Frische è ru sciume.
–          Zì Minghe, è fridde.
–          Zappe e me scalle.

D’estate e dentr’a vierne,
sempre la stessa via,
isse, la zappa e la fatìa.

Na vota l’anne
‘n coppa a le spalle
nu sacchitte de grane:
lu tuozze de pane.
La zappa pe magnà.
Lu pane pe zappà.
Può na bella matina
zì Minghe sbagliatte la via,
pigliatte chella de Santa Lucia
purtate a quattre.

Zi Minghe

Da sopra l’orto/ sembrava una formica/ su per il tratturo/ Avanti e indietro/ mattina e sera/ a scendere la mattina/ a risalire la sera/ sudato e stanco/ la zappa sulla spalla/ e piede avanti piede/ caracollando

Zi Ming, fa caldo
Il fiume è fresco.
Zi Minghe, fa freddo
Zappo e mi scaldo

D’estate d’inverno/ sempre la stessa via/ lui, la zappa e la fatica/ Una volta all’anno/ sopra le spalle/ un sacco di grano/ un tozzo di pane/La zappa per mangiare/ Il pane per zappare/ Poi una bella mattina/ Zi Minghe sbagliò la via/ prese quella per Santa Lucia/ portato (a spalla) da quattro persone. 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...