XVIII Canto dell’Altosannio

Questo Canto di Gustavo Tempesta Petresine,
fa parte di un suo libro di poesie intitolato “Ne cande[1]

Vecchi contadini

XVIII Canto dell’Altosannio

Passano pochi pullman
in questo spicchio acre
di campagna desolata
arrancano piano, dondolano
scricchiolando la tesatura
delle pulegge rosicchiate.
I vecchi sulla scalinata
si contano le dita
e corrono le fantasie,
vivono piano e ascoltano.
Offrendo il berretto alla mattina
infastidiscono le erbacce col bastone.
La c’era un ponte – dicono –
e i pesci boccheggiavano di bolle
girando attorno all’esca,
mal celata ingannatrice
di una esperta trota.
Troppo sospetta per essere mangiata.

______________________________________________________________
Ne Cande...Copertina[1] ‘Ne cande, nasce da un percorso accidentato, da un ritrovare frammenti e “cocci” di un vernacolo non più parlato come in origine, da mettere insieme in un complicato puzzle. I termini sono proposti cercando di rispecchiare la fonetica che fu propria del parlare dei nostri nonni, ascoltati in prima persona e qui proposti. Il “canto lieto”, quello che trattava di feste, amori e piccola ironia dove si contemplava il fluire non privo di stenti, di un vivere paesano, è svanito negli anni.

Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright Altosannio Magazine 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...