proposti da Carolina Orlando [1]
Al termine della messa che viene detta il 21 novembre di ogni anno, la messa famosa durante la quale viene suonata la Pasturella, musica composta nell’ottocento da Luigi Gamberale, le donne di Agnone hanno la tradizione di invitare amici e parenti nelle proprie case per offrire loro Cioccolata e Rafaioli, fatti con le proprie mani.
Cioccolata calda
10 tazze di caffè non forte (può essere sostituito, parzialmente, con latte),
300gr di cioccolato fondente,
60 gr di cacao,
zucchero q.b.
In una pentola di ferro smaltato, con una parte di caffè già bello caldo, sciogliere gli ingredienti (attenti ai grumi ); aggiungere il caffè rimasto; mettere la pentola sul fuoco; portare ad ebollizione, stando attenti a girare sempre il contenuto della pentola, utilizzando una bacchetta di legno. La cioccolata è pronta dopo alcuni minuti di ebollizione. Nel caso la cioccolata si sia raffreddata e ci sia bisogno di riscaldarla, farlo a bagnomaria, stando attenti a rimescolare sempre con la bacchetta di legno.
Raffaiuoli
10 uova,
300gr di zucchero,
25gr di ammoniaca,
600gr di farina.
Battere zucchero e uova , fino ad avere una massa spumosa; sciogliere l’ammoniaca in un goccio di latte, mischiare il tutto con la farina fino ad ottenere una sorta di pan di spagna leggerissimo; con l’aiuto di un cucchiaio, formare dei mucchietti di pasta ben distanti tra loro (perché la pasta lievita molto) e porli su una teglia ben unta; infornare a forno caldo di 180 gradi. Sfornare quando hanno raggiunto un colore biondo caldo e lasciare raffreddare.
.
Inzuppare i Raffaiuoli così ottenuti nella cioccolata e gustarli … … … ad occhi chiusi. In silenzio.
[1] Carolina Orlando, molisana di Agnone, prof.ssa in pensione, è cultrice della storia locale e della cucina tradizionale. Ha respirato gli aromi dei confetti ricci prodotti dal padre.
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright Altosannio Magazine
Grazie per la ricetta dei raffaiuoli,la cercavo da tanto.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per le ricette. Queste delizie mi hanno riportata ad Agnone quando da ragazza si beveva la cioccolata calda durante qualque festa importante! Non riesco piu a travare altre tipiche ricette Agnonesi, c’e’ un sito?
Sono una Agnonese che vive a Detroit – USA
"Mi piace""Mi piace"
Troverai tante ricette sul nostro sito http://www.altosannio.it sotto la sezione TRADIZIONI – GASTRONOMIA
Ciao
"Mi piace""Mi piace"