Dolci di Villetta Barrea, alle mandorle

di Anna Di Domenico 

Senza titolo
Il capitone ricoperto di cioccolato e i cuoricini

Questi dolci non hanno un nome particolare, né una forma predefinita e si fanno nelle feste di Natale e Pasqua, assumendo la forma a seconda della ricorrenza. Tipica del Natale è la forma capitone e/o il cuore, a Pasqua invece quella di agnello, ma ci si può anche sbizzarrire. Il capitone di Natale viene normalmente regalato allo sposo, mentre alla sposa si regala il cuore.

La ricetta prevede 7 uova per 1 kg di farina. Da questa dose vengono fuori quattro forme di circa 600/700 g ciascuna. Nel creare le forme si lavora di fantasia, non esistono stampi, tranne che per la stella, che sarebbe complicato fare a mano libera.

Procedimento

Sul tagliere si dispone la farina a fontana.

Al centro si mettono le uova. In queste foto sono stati usati tre kg di farina, quindi 21 uova

Per ogni kg di farina si aggiungono 500 g di zucchero …

…5 cucchiai di strutto, 50 g di burro, 300 g di mandorle pelate e tritate, mezza bustina di lievito per dolci,  la buccia di un limone e un bicchierino di vermouth.

Si amalgama il tutto.

Il risultato deve essere una pasta morbida e omogenea che va tenuta da parte a riposare almeno per un’ora

Successivamente si stende la pasta in uno strato di  circa 1,5 cm, si ritagliano le forme desiderate e si ricoprono con una farcitura a base di mandorle e cioccolato e zucchero.

Si sagoma poi un secondo strato di pasta per ricoprire i diversi pezzi…

…che si fanno cuocere in forno preriscaldato per circa 30 minuti a 180°. La cottura in un forno a legna sarebbe l’ideale.

Nella foto che segue i dolci sono stati ricoperti con un naspro di zucchero e confettini colorati, come vuole la tradizione.

Ingredienti (per 4 pezzi):

1 kg di farina, mezzo kg di zucchero, 7 uova, 5 cucchiai di strutto, 50 gr di burro, mezza dose di lievito, limone, un bicchierino di vermouht, 300 gr di mandorle sbucciate e macinate.

Per la farcitura:

350 gr di mandorle tostate e macinate,
2 pezzi di cioccolato fondente,
250 gr. di zucchero
buccia di limone,
marsala,
cacao

Mettere in una pentola il cioccolato fondente, le bucce di limone, il marsala, lo zucchero e l’acqua (quanto basta a coprire tutti gli ingredienti), far bollire lentamente e girare ogni tanto. Unire infine le mandorle e il cacao, continuando a mescolare per alcuni minuti. Spalmare sulla forma scelta, modellare il restante pezzo e coprire.

Per il naspro bianco

Sempre per la dose di 7 uova, occorrono 150 gr. di zucchero, un albume e poche gocce di limone. Si mette in un pentolino lo zucchero con l’acqua, quanto basta a ricoprirlo, girare in continuazione lo zucchero e acqua fintanto che quest’ultima viene assorbita dallo zucchero. Le nostre nonne dicevano che è pronto quando “fà l’ ciammaruch”, ovvero le bollicine. Nel mentre si monta l’albume a neve e lentamente si versa nel pentolino, continuando sempre a girare. In ultimo per dare brillantezza al naspro si versano alcune gocce di limone.

Se si vuole una versione più veloce, a freddo, si polverizza lo zucchero, si unisce l’albume e si monta tutto con un mixer.


Buon Natale, Buon Anno e buon appetito a tutti!!!!!!!!

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Dolci di Villetta Barrea, alle mandorle

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...