La ciumm’nòira e rru tèrmus’féun’ – Camino e termosifone

Poesia di Giuseppe Delli Quadri [1]
tratta dal libro “Poeti Dialettali di Agnone” curato da Domenico Meo[2]
cena-annivarsario

La ciumm’nòira e rru tèrmus’féun’

Nu bbèll’ jùrn’ ru tèrmus’féun’
ch’ la ciumm’nòira facètt’ ru spacchéun’,
d’cètt’ ca iss’ éva luštr’e lucènd’
e chélla nàira, éva vrétta e f’tènda.
La ciumm’nòira nz’ scumb’nnètt’,
ma na r’spòšta azz’cchèata facètt’;
diss’: «Mó sci nnèat’, é picca ch’ chìemb’,
mbéc’ ji camb’ darr’ tìemb’ d’ r’ tìemb’.
La casa ricca schitta arr’schìell’
ji téngh’ ru fùoch’ p’ tutt’ r’ puv’rìell’».
Da ch’arru munn’ la casa ajj’ scallèata
fùoch’ app’ccìet’ ch’ la préta fuchèata
o ch’ ru l’màin’, ma ricch’e puv’rìell’,
alla bbacucca o déndr’ arru caštìell’,
én’ truuàta la scèmma d’ Ddójja
la scèmma bbèlla p’ mèr’t’ mójja.
Arru palazz’ o alla chèasa puv’rèlla
la ciumm’nòira é la cósa cchjù bbèlla.
Lóch’ mamma fa vóll’ ru cuttrìell’
e cóc’ l’ sagn’ p’ r’ quatrarìell’,
attórn’a éssa arraccónda mammélla
d’ la pr’ng’péssa la štòria cchjù bbèlla:
l’órch’, ru magh’, ru bbrutt’ s’rpènd’.
R’ citr’ ajjépr’n’ cért’ ùocchj’ lucènd’;
s’ sònnan’ ru cìel’ addó vólan’ l’ fèat’
pring’p’ azzurr’e caštìell’ ngandèat’.
La ciumm’nòira é nu sand’ curnicchj’,
la ggènd’ dic’ ch’é n’annicchj’
addó r’ mùort’ s’ vìen’a f’rmèa
e la catòina nz’ pó tr’tt’chèa.
All’ sé d’ j’nnèar’ ch’ na bbélla sacchétta
vé la bbéfana e arrégn’ la calzétta;
lóch’ sótt’a mé la vècchja graššiàusa
a ógne c’trill’ arìela caccàusa.
Fišca la vùoria o ména ru p’lvizz’
féra ru vìend’ o càlan’ l’ štizz’,
avvàrran’ l’ pòrt’, chjìus’ l’ f’nèštr’,
nu bbèll’ ciùocc’, du léna e ddu j’nèštr’
déndr’ alla casa é na fèšta bb’èata
grùoss’e c’ninn’ la mìen’ allunghèata,
v’cin’ alla scèmma bbèll’ cundìend’
štén’ arr’štritt’ tutt’ r’ parìend’.
Chi s’ó magnìe du tacch’tèll’ sapróit’
pósa ècch’a mé la ratiglia o ru spóit’;
cacché muccrill’e a cuvìell’ j’ n’ mbòrta
ca p’lv’rizza dafór’ alla pòrta.
Pùozz’ šta bbùon’ ué tèrmus’féun’!
ma j’arcanóšš’ ca ajj’ raggéun’:
arru palazz’ o alla chèasa puv’rèlla
la ciumm’nòira é la cósa cchjù bbèlla.
E accuscì la štòria f’nètt’
e rru tèrmus’féun’ nn’ sp’p’t’jètt’.

La c’mmnòira (caminetto)

Il camino e il termosifone

Un bel giorno il termosifone
si vantò nei confronti del caminetto,
disse che lui era lucidissimo
e quello nero, sporco e fetente.
Il caminetto non si scompose
ma fece una risposta azzeccata;
disse: «Sei nato da poco
mentre io sono qui dal tempo dei tempi.
Solo la casa dei ricchi riscaldi
io ho il fuoco per tutti i poverelli».
Da quando al mondo la casa ho scaldato
fuoco acceso con la pietra focaia
o con il fiammifero, ma ricchi e poveri,
in una bacucca o nel castello,
hanno trovato la fiamma di Dio,
la fiamma bella per merito mio.
Nel palazzo o nella casa poverella
il camino è la cosa più bella.
Lì la mamma fa bollire il paiolo
e cuoce “le sagne” per i bambini,
la nonna racconta intorno al camino
la storia più bella della principessa,
l’orco, il mago, il brutto serpente.
I bimbi spalancano gli occhi lucenti;
sognano il cielo dove volano le fate
principi azzurri e castelli incantati.
Il camino è un santo angolo;
la gente dice che è come un piccolo spazio
dove i morti si vanno a fermare
e la catena non si può muovere.
Il sei gennaio con un bel sacco
arriva la befana e riempie la calzetta;
giù da me quella vecchia generosa
a ogni bimbo regala qualcosa.
Fischia la borea, c’è una tormenta di neve
soffia il vento o piove,
serrate le porte, chiuse le finestre
un bel ciocco, legna e ginestre,
dentro casa è una festa beata
grandi e piccini con la mano allungata,
vicino la fiamma contenti
sono riuniti tutti i parenti.
Chi vuol mangiare le costolette saporite
pone qui la graticola o lo spiedo;
qualche sorsetto e a nessuno gliene importa
che c’è la tormenta fuori la porta.
Possa stare bene termosifone!
devi riconoscere che ho ragione:
nel palazzo o nella casa poverella
il camino è la cosa più bella.
E così la storia finì
e il termosifone si azzittì.

_____________________________
COPERTINA POETI DIALETTALI 3[1] Giuseppe Delli Quadri Molisano di Agnone, da autodidatta acquisisce il diploma di Magistrale , poi, di Direttore Didattico. Persona seria nei suoi ideali politici, morali e etici, assertore dei valori delle tradizioni e del vernacolo, collabora con il Devoto, che sovente studia i dialetti italiani. Le sue poesie sono quasi tutte inedite, come pure i bozzetti comici. Muore ad Agnone il 9 maggio 1990.
[2] Domenico Meo, Abruzzese di Castelguidone (CH), ma agnonese di fatto, lavora alla Asrem di Agnone (IS). Si occupa, in termini scientifici, di dialetto, riti, usi e tradizioni popolari. Tanti i suoi libri, su cui giganteggia il Vocabolario della lingua di Agnone. In questo suo ultimo lavoro Domenico Meo opera per resistere contro il livellamento estremo della globalizzazione, ridando luce e voce alle tante bellissime sfumature del nostro dialetto, attraverso la scoperta o la riscoperta dei nostri Poeti Dialettali. (Il libro è disponibile telefonando allo 0865 78647)

Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright: Altosannio Magazine

Pubblicità

2 pensieri riguardo “La ciumm’nòira e rru tèrmus’féun’ – Camino e termosifone

  1. La minuziosa descrizione della vita familiare che si svolgeva -m a avviene ancora intorno al camino – rende merito al poeta che con semplicità ci affabula con il racconto di fate e principi e ci lusinga con le tacchetelle intorno al camino… chiaramente tutto è a vantaggio della tradizione e della fiamma che arde e scoppietta…tranne che un po’ di polvere e il lavoro quotidiano che il tenerlo acceso comporta…in confronto del termosifone. Lo so per esperienza e dico: sono belli ed utili entrambi in modo diverso!

    "Mi piace"

  2. La minuziosa descrizione della vita familiare che si svolgeva -m a avviene ancora intorno al camino – rende merito al poeta che con semplicità ci affabula con il racconto di fate e principi e ci lusinga con le tacchetelle intorno al camino… chiaramente tutto è a vantaggio della tradizione e della fiamma che arde e scoppietta…tranne che un po’ di polvere e il lavoro quotidiano che il tenerlo acceso comporta…in confronto del termosifone. Lo so per esperienza e dico: sono belli ed utili entrambi in modo diverso!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...