Inviato da Daria Ciampaglia, estratta da libro di M. Colaianni
Il filo conduttore di questa ninna nanna rispecchia realisticamente l’ambiente nostrano. La creaturina sa o percepisce cos’è il lupo, la pecorella, la lana ecc…
Quel ricorrente “z’ha magnata”, con le cullanti cadenze di rima baciata, ben conciliano il sonno.
Ninna nanna, ninna bbella (Ninna nanna, ninna bella)
ru lupe z’ha magnata la pecurèlla (il lupo ha mangiato la pecorella)
ze l’ha magnata apprièsse a ru vallone (l’ha mangiata nei pressi del vallone)
che scusa ajja mètte a ru padrone? (che scusa devo mettere al padrone?)
E le magnata che tutta la lana (L’ha mangiata con tutta la lana)
che scusa ajja mette a ru ‘ualane? (che scusa devo mettere al contadino?)
Ze le magnata abballe pe’ ri Rij (L’ha mangiata giù per il ruscello)
ru lupe ze l’ha magnata e la paghe j’ (il lupo l’ha mangiata e la pago io)
ze le magnata, ze l’ha magnata tutta (e l’ha mangiata, l’ha mangiata tutta)
che scusa ajja mette a ru cape uttare? (che scusa devo mettere al cantiniere?)
Tu pecorella mèjja come faciscte (Tu pecorella mia, come facesti)
quande ‘mmocca a ru lupe tu trasciscte? (quando in bocca al lupo tu entrasti?)
Bravissimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!! siete degli artisti Buon Natale a voi e le vostre famiglie
"Mi piace""Mi piace"
Flora la parola uttare non so che significa manca °una z all’inizio della 9 riga. ciao e grazie hai fatto un capolavoro
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Questa Ninna Nanna è davvero molto bella.
"Mi piace""Mi piace"
Il nostro obiettivo consiste nel valorizzarte tutta la cultura e tutti i valori della terra almosaviana (AltoMolise, Alto Sangro, AltoVastese), una terra che, unita per secoli è stata, nefli anni 60-70, barbaramente smembrata e sottoposta alla giurisdizione di ben 4 provincie 2 regioni. Una barbarie di cui stanno pagando il conto le popolazioni che ancora cercano di resistere su quella terra, con una emigrazione da far paura.
"Mi piace""Mi piace"
veramente complimenti per questo lavoro di raccolta di pezzi pregiati ( poesie , canzoni, racconti) che altrimenti potrebbero perdersi.
"Mi piace""Mi piace"
il termine UALANE è tradotto impropriamente infatti ru ualane era colui che arava i campi con una coppia di buoi come faceva mio nonno Carmine prima della seconda guerra mondiale.
"Mi piace""Mi piace"