Il Punch


di Minella Busico Marcovecchio e la variante di Flora Delli Quadri

Il punch è una bevanda alcolica molto popolare soprattutto nei paesi anglosassoni, ed infatti la sua origine è proprio da attribuire ai colonizzatori inglesi, che scoprirono questa speciale bevanda sulle colonie indiane. Esistono molte varianti del punch.  Il suo nome deriverebbe da una parola che vuol dire cinque, come cinque erano gli ingredienti principali nei secoli scorsi (erbe aromatiche, arancia o limone, zucchero, acqua e alcol).

la ricetta della famiglia di Minella Busico Marcovecchio  è riportata su un foglietto un tantino usurato (in foto):

alcool 300g,
bucce di limone e mandarino,
zucchero 600g,
acqua 350g.

Preparazione
Mettere in infusione le bucce nell’alcool per 24h. Preparare uno sciroppo con l’acqua e 475g di zucchero,bruciare i rimanenti 125 g in una casseruola ,e qui sta il difficile,finché assume il colore di una melanzana (parole testuali della Nonna):aggiungere al caramello lo sciroppo preparato e infine l’alcool filtrato.

Flora Delli Quadri  La mia ricetta prevede l’aggiunta della buccia d’arancia e del caffè e il colore dello zucchero bruciato deve essere color rubino scuro

Pubblicità

16 pensieri riguardo “Il Punch

  1. La bruciatura dello zucchero è fondamentale per la buona riuscita del nostro punch: se non abbastanza caramellato risulterà troppo dolce e “lento” ossia poco pastoso, viceversa un caramello troppo avanzato renderebbe la preparazione sgradevole con un gusto di bruciato; insomma raggiungere la perfetta armonia di gusto dolce-amaro, la pastosità avvolgente il palato che sollecita tutte le papille gustative non è facile.E’
    ottimo dopo i pasti, caldo nel latte , nel tè o in semplice acqua bollente e provatelo sulla Viennetta Algida una goduria impareggiabile!

    "Mi piace"

  2. un paio di limoni e un paio di mandarini per un litro d’alcol possono bastare, mandarini non clementine,poi , come dice Flora, puoi aggiungere anche la buccia d’arancia .

    "Mi piace"

  3. Ho trovato i mandarini e i limoni non trattati ma qualcosa non mi quadra nelle dosi della ricetta. Se lo zucchero dovrà essere 600 gr. perché viene suddiviso in 375 in sciroppo e 125 in caramello che in verità fa 500 ed con i restanti .100gr che ci facciamo? Chiederei alla gentile signora Minella ulteriori chiarimenti. e cioè di alcool quanto ne servirà con precisione, un litro per 2 limoni e due mandarini o 300gr. Mi scuso per le obiezioni ma non vorrei sbagliare la ricetta…sono del tutto inesperta, lo faceva buonissimo mia madre ma non ho mai chiesto informazioni a riguardo, Grazie e BUON ANNO.

    "Mi piace"

    1. carissima Rita, che figura per una ex prof di matematica! Devo aver sbagliato a pigiare il tasto zucchero 475 gr.! Io l’ho fatto l’antivigilia di natale con le dosi:1 litro di alcool in cui avevo messo in infusione le bucce di 2 limoni 2 mandarini e mezza arancia per 24 ore .425g zucchero bruciato, 1575g zucchero sciolto in 1150g di acqua .Le dosi non sono tassative in quanto non si tratta di torta che deve ricrescere,a me è venuto buono, giustamente “cremoso”:Provalo ,e fammi sapere, buon anno anche a te, pensa che io ho66 anni e l’ho fatto per la prima volta 3 anni fa….

      "Mi piace"

  4. Minella carissima, rispondo al volo , devo uscire. Grazie delle ulteriori notizie che mi hai mandato. Proverò quanto prima, speriamo bene. A presto e ancora grazie

    "Mi piace"

  5. Oggi spero di riuscire ad avviare il tutto, chissà come finirà. Ringrazio Enzo per aver corretto l’errore, lo dico per chi verrà dopo….Cara Minella, peccato che non potrò favorire, verrei volentieri ma abito lontano e al momento non ci moviamo. Ancora grazie, comunque! Ancora una domanda, dovrò aspettare del tempo prima di poterlo provare ed eventualmente servirlo?

    "Mi piace"

  6. Cara Minella, grazie dell’invito. Sono in Egitto e rientrerò a fine gennaio. Ma sono vicinissimo a te e a tutti gli amici di AMOSAVA con cui dialogo per almeno 3 ore al giorno. BuonAnno Nuovo.

    "Mi piace"

  7. @Minella Bene, ricordavo che mia madre aspettava un po’, forse per farlo insaporire di più. Ancora una domanda, avevo trovato sulla mia pagina di FB la tua richiesta di amicizia, ho dato, ovviamente , il mio consenso ma non ti trovo tra gli amici. Cosa è successo?? Se non ci sentiamo prima, ti auguro un Felice Anno Nuovo pieno di tante cose allegre e positive.

    "Mi piace"

  8. io ti ho trovata scoprendo chesiamo quasi coetanee,tua madre e tuo padre sono di Agnone? tu ci hai vissuto? non sono esperta di pc e non so dirti perchè non mi trovi tra gli amici,anche a te auguri di un sereno anno nuovo

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...