Foglia, patane e pizzarandigne

Verdura, patate e pizza fatta con la farina di mais
di Minella Busico Marcovecchio

Trattasi di un piatto “povero”, fatto con ingredienti poveri: verdura, patate e farina di mais. Le verdure e le patate vengono cotte in un po’ di acqua. La farina di granone, impastata, viene cotta nel camino, con il metodo della brace sopra e sotto. La cottura della pizza era motivo di divertimento per bambini e di goduria per gli adulti. Della serie: poveri,  ma contenti.

Ingredienti per la verdura e le patate
1 kg di verza verde
5 o 6 patate
olio
cipolla
peperoncino
sale
Preparazione
Si taglia la verza a strisce più o meno sottili; le patate vanno sbucciate e tagliate a tocchetti; verdura e patate vanno sistemate in una casseruola con l’olio, la cipolla affettata e la sola acqua residua del lavaggio della verza, il sale e il pepe.Si copre la cassetuola e si lascia cuocere badando a non far asciugare la preparazione, aggiungendo acqua calda e aggiustando di sale; considerare che le verze si riducono molto con la cattura.

Ingredienti  per la pizza
1  Kg. di farina di mais
acqua e sale
Preparazione
Impastare la farina con acqua, sale e olio, quanto basta, per ottenere un impasto morbido e omogeneo, senza grumi. L’impasto viene lavorato e lisciato a dovere per ottenere una vera e propria torta alta circa 3 cm. Così predisposto, l’impasto viene adagiato su un coperchio e fatto delicatamente scivolare nel forno dove viene lasciato cuocere per circa 1 ora. Se si dispone di camino può essere utilizzato il metodo tradizionale consistente nel lasciare  scivolare l’impasto  sulla “liscia” bollente del camino stesso, nel ricoprirlo con la “coppa” ( un coperchio rovesciato) e nel lasciarlo cuocere ricoprendo tutto di brace.

La pietanza
Nel piatto  versare le verdure e le patate e in esso sbriciolare la pizza cotta in precedenza nel forno o sotto la brace. Mescolare e…..Buon appetito.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...