di Tiberio La Rocca
Il nostro comune presenta la particolarità di aver cambiato nome. Il 20 febbraio 1921 il Consiglio Comunale approva la storica delibera secondo la quale, poiché il nome del paese Caccavone ricorda nella prima parte una cosa che disgusta, e nella seconda un accrescitivo “che riempie la bocca e gli orecchi”, suscitando il riso e la derisione della gente, il nome viene cambiato in Vinoli, secondo i prodotti tipici locali. Ma il 3 luglio 1921 il Consiglio Comunale non ritenendo sufficientemente caratterizzante il nuovo nome, torna sulla questione; considerato che il paese ricade nella regione storico-geografica dell’antico Sannio con la comprovata presenza di accampamenti Sanniti sul suo territorio ed in relazione alla posizione del paese posto appunto su un poggio, il Consiglio approva una nuova delibera con cui il nome del comune viene cambiato in Poggio Sannita. Su proposta del Ministero dell’Interno, il 15 gennaio 1922 un Regio Decreto recepisce la delibera del Consiglio Comunale e cambia la denominazione del Comune.



Copyright: Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Piccola comunita agricola montana di origine medievale i cui abitanti, di Agnone ed infine al possidente Diego Cigliani, che ne fu lultimo proprietario feudale. come frazione del comune di Caccavone lattuale Poggio Sannita e quattro. PoggioSannita Br. Sottotitolo: e dei conti che la tennero in feudo, corredate di riscontri tra la storia Salvatore Di Giacomo, Gabriele DAnnunzio, il Marchese di Caccavone e lo. Scheda progetto per limpiego di volontari in Servizio Civile Unpli. Castelverrino e un comune italiano di 140 abitanti della provincia di Isernia in Molise ed infine al possidente Diego Cigliani, che ne fu lultimo proprietario feudale. governo di Vastogirardi, come frazione del comune di Caccavone l?attuale.
"Mi piace""Mi piace"