Andò, sci lassatə du cavatiéllə a rru uàttə? (Hai lasciato due gnocchi per il gatto?)

Pagine di storia popolare che Domenico Di Nucci ha raccolto nel suo libro, Ru fra, chéssə é, pubblicato dal Circolo San Pio di Agnone.

Antonio era in una bottega di sarto come apprendista; come tanti suoi coetanei dopo la quinta elementare era stato, per forza di cose, costretto a scegliere un mestiere. La trafila era sempre la stessa, ammesso che si trovasse qualche mastro che fosse disposto ad accettare il ragazzo come apprendista nella propria bottega.

Il mastro logicamente era il padre-padrone, gestiva il lavoro e non corrispondeva né stipendio né versava contributi agli apprendisti, anzi quasi sempre a Natale e a Pasqua la famiglia dell’apprendista mandava al mastro ru prəsèndə (il regalo).

Antonio una sera fu costretto a restare in bottega fino a tarda ora perché il giorno dopo il mastro doveva consegnare per forza un vestito; tornò a casa affamato; la madre era già a letto ed aveva lasciato sul tavolo un piatto di gnocchi da riscaldare.

Mangiò avidamente la cena. Avvertendo un rumore, la madre si svegliò e dal letto gli chiese Andó, sci lassatə du cavatiéllə arru uàttə? (Hai lasciato un poco degli gnocchi per il gatto?) Addó sctà ru uàtte? Ca mə magnə purə à issə! (Dove sta il gatto? Perché mangio pure lui!) 

Copyright: Altosannio Magazine 
EditingEnzo C. Delli Quadri  

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...