L’arte della tessitura

a cura di Enzo C. Delli Quadri

Particolare de "Il Tessitore di Van Gogh"
Particolare de “Il Tessitore di Van Gogh”

L’arte è l’attività umana volta a creare opere di valore estetico che non necessariamente debba coincidere con il concetto di bellezza. Richiede abilità, ingegnosità, perizia e talento. Un’opera si dice artistica quando suscita una emozione, essendo essa legata a processi creativi e innovativi che nulla hanno di ripetitivo o cosiddetto “normale”. Questo significato di arte riguarda essenzialmente il singolo uomo, 

Ma un altro significato di arte viene attribuito ad attività umane che, avendo profonde radici nelle tradizioni secolari e da esse traendo linfa vitale per resistere nel tempo, vengono svolte in modo professionale da una o più persone che, nel rispetto di canoni per definiti e codificati nel tempo, prendono il nome di “Maestri d’Arte”.

In Altosannio, territorio almosaviano (“Alto Molise Sangro Vastese”) le attività che possono, senza alcun dubbio, essere assimilate al significato di arte sono:
•    L’arte della  tessitura,
•    L’arte del cuoio,
•    L’arte del rame e del ferro battuto,
•    l’ arte della ceramica,
•    L’arte del bronzo.

La tessitura, fatta a mano su telai semplici e rudimentali, che lasciano tutto  all’abilità manuale delle donne, alla loro inventiva, al gusto dell’armonico accoppiamento dei colori ha origine antiche. Come altrove, purtroppo, anche nel Molise questa forma d’artigianato va estinguendosi e i telai battono sempre più di rado nelle vecchie case.

Tra i manufatti ricordiamo:
•    i panni nella vallata dei Trigno, tipici di Roccavivara, Trivento e Montefalcone, dove le donne impegnavano il tempo libero con la tessitura della lana. La produzione, oggi, è drasticamente scemata;
•    le coperte di lana, una lavorazione un tempo estesa a tutto il territorio regionale, in misura marginale,  sopravvive a Capracotta, Agnone e San Pietro Avellana, dove si possono ancora trovare le tipiche coperte dai colori naturali (bianco e marrone) e dai caratteristici disegni geometrici (quadrati e losanghe).

Copyright Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri

Pubblicità

2 pensieri riguardo “L’arte della tessitura

  1. La mia nonna paterna era proprio una di quelle donne del mio paese,Montefalcone, che intervenivano all’inizio in questa arte della tessitura:preparando l’impianto dei fili -l’ordito –
    Poi le donne della famiglia: nonne mamme e figlie portavano avanti il lavoro per …tutto l’anno.
    Nelle famiglie con figlie femmine c’era sempre un telaio in funzione, che”batteva”con ritmo diverso, magari ai piedi del letto, nelle case più piccole….
    Ma era il segnale della vita che continuava nel sogno, nella speranza e nell’amore …

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...