Poesia di Marisa Gallo [1]
Passe lu tempe
Da guaglione ze jiucave pe’ strade
a campane,a cricatte e a mazza e cuzze ;
nghe lu sudore ’n fronte e sbattecore,
la sere po’ci-assettavame a tàvele…
La fame ere tante, ma l’oije poche
e la meneṧtre de sagne e fasciule
prufemeve e arluceve comme l’ore:
lu cundemente ṧteve tutte assopre…
Lu “ṧciore “allore, che cchiù cummannave
ce vuleve bene, ma sane e snelle
e ce dicè’:”Uè, guagliune,magnete,
ma lu cuppine affunnètele sotte”…
Doppe 60 anne sò’ pure ij nonne…
Lu cundemente mò è troppe sempre,
ze ferme ancore sopre a la menestre ,
ma forse lu cchiù bbone va de sotte.
Li neputucce mij lu jorne jòchene
‘nghe lu compiuter e no’ pe’ le ṧtrade,
perciò z’assettene ‘nghe poca fame
davante a la TV la sere a tàvele.
Allore ij che le vuglie sane e bbelle
ije diche:”Uè, guagliune, su magnete,
ma lu cuppine affunnètele sotte
ne la teielle de paṧte e fasciule…
Pescara ’98
PASSA IL TEMPO
Da ragazzi si giocava per strada
a campana, a nascondino e a mazza e cuzzo ;
col sudore in fronte e il batticuore
la sera poi ci sedevamo a tavola…
la fame era tanta, ma l’olio poco
e la minestra di pasta e fagioli
profumava e riluceva come l’oro:
il condimento era tutto in superficie …
il nonno allora che più comandava
ci voleva bene, ma sani e snelli
e ci diceva:-Su ragazzi, mangiate,
ma affondate sotto il mestolo-…
Dopo sessant’anni sono anch’io nonna…
Il condimento ora è sempre troppo,
si ferma ancora sopra alla minestra,
ma forse in maggior parte se ne va sotto.
I miei nipotini il giorno giocano
col computer e non per strada,
perciò si siedono con poca fame
davanti alla tv, la sera,a tavola.
Allora io che li voglio sani e belli
gli dico:- Su, ragazzi mangiate,
ma il mestolo affondatelo sotto
nel tegame di pasta e fagioli”
NOTA cricatta > al mio paese nascondino, da cripta luogo nascosto, sotterraneo.
Poesia ispirata da un amico di NOCCIANO Franco Savini cordiale e ospitale, scomparso a 64 anni,per arresto cardiaco da qualche anno- sei giorni, solo sei giorni!!- prima dell’arrivo delle sue nipotine- gemelle- che egli aspettava con estrema trepidazione. Quante belle e conviviali riunioni in montagna, a Roccamorice, sotto il suo portico o sotto la nostra quercia, con le famiglie e gli amici.
[1] Marisa Gallo, molisana di Montefalcone nel Sannio, insegnante, amante e cultrice della Poesia, più per hobby che per professione, impegnata a restare al passo dei tempi, ma con animo caldo, non sclerotizzato dai media aggressivi. Con la sua Bustina – breve considerazione – ricorda la sua vita passata, non più attuale e non ancora antica, mentre, camminando sul viale del tramonto, spera di vedere ancora tante albe, insieme ai suoi nipoti.
Copyright Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri