
Rodrigo Cieri
L’amore forte j’ha lehate
a mè e tè pe na vite.
Tempe de guerre
e paese occupate
forte la mane me si ’fferrate
e piane piane
la forme me si date.
Paese dištese a la culline,
paese addò ze sajje da la valle
e scegne da lu monte,
e dentre truve tante de scalette;
t’aggire turne turne
e gude lu cchiù belle panorame;
te ’ncante la Maielle
e llà lu mare addò lu Trigne
che t’abbagne ze porte appresse
le suspire e la speranze.
T’arivešte lu sole pe la fešte;
puranche ncappucciate da le nuvele
lu vente tu respire
che t’arrenne l’aria fine.
«E mo attocche a tè a fà la parte!»
la chiamate forte e chiare m’è rrivate
«t’attocche a fà lu cape!»
La scole e la culture,
cumune e la pulitiche;
l’unore me si date e t’aringrazie,
alte lu nome tè le so tenute.
Eppure na ferite
troppe a fonne è iute.
La luntananze appicce lu pensire
che vole sempre a tè.
Ma bašte che t’arvede pe nu ccone
ogne prete è nu ricorde:
ujje come ire
lu core vatte forte d’emozione.
E camine camine
a lu sole che cale,
ma quanne è fatte notte
mantiemme sempre štrette.
Paese mio, tienimi sempre stretto
L’amore forte ci ha legati / me e te per una vita. / Tempi di guerra / e paese occupato / forte la mano mi hai afferrato / e piano piano / la forma mi hai dato. //
Paese disteso sulla collina, / paese dove si sale dalla valle / e si scende dal monte, / e dentro trovi tante di scalette: / ti giri torno torno / e godi il più bel panorama; / t’incanta la Maiella / e là il mare dove il Trigno / che ti bagna si porta appresso / il sospiro e la speranza. / Ti riveste il sole per la festa; / anche se incappucciato dalle nuvole / il vento tu respiri / che ti rende l’aria fine. //
«Ed ora tocca a te far la parte!» / la chiamata forte e chiara mi è arrivata / «Ti tocca fare il capo!» / La scuola e la cultura / il comune e la politica. / l’onore mi hai dato e ti ringrazio, / alto il nome tuo ho tenuto. / Eppure una ferita / troppo a fondo è penetrata. //
La lontananza accende il pensiero / che vola sempre a te. / Ma basta che ti rivedo per un attimo / ogni pietra è un ricordo: / oggi come ieri / il cuore batte d’emozione./ E cammino cammino al sole che tramonta, / ma quando è fatto notte / tienimi sempre stretto.
Copyright: Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri