Rodrigo Cieri
A passe svelte marce pe la spiagge
vussenne le baštune a ogne passe;
šta camenate nordeche è nu viagge
a mmezze a ll’aria fine addò me spasse.
Lu zainette a spalle porte l’acque,
le cuffie de la radie da le recchie,
respire l’aria fine de lu mare.
Me casche nnanz’a ll’ucchie nu filelle
che serve a separà ddu bbelle pacche.
Nen facce cchiù peccate gne na volde,
luntane guarde e facce lu surpasse;
ma pu na pezzelelle ― tentazione! ―
sott’a na vita štrette vo nnasconne
ddò Eve nche la foglie avé cuperte.
Scta fatte la bellezze pe guardà!
«Che fi nche sse baštune, vi scià?»
me sente a dice arrete e štenghe zitte.
«E brave! a ss’età ssu bbelle passe!»
E pure na signora vo sapé,
che sente tanta vojje de baštune,
lu come, lu pecché e gna funzione:
«Nche chisse vajje sole a la muntagne
addò ce vo n’appogge pe scalà».
«E bbone le si ditte, va cuscì!
Ma quešte è camenate de lu nord;
ze chiame nordic walking, si capite?
Là ze nchiane e perciò te serve appogge.
A lu de chiane mbece è differente:
la mazze fa la spinte a parta arrete.»

La Camminata Nordica
A passo svelto marcio per la spiaggia / spingendo i bastoni ad ogni passo; / la camminata nordica è un viaggio / e in mezzo all’aria fine me la spasso. //
Lo zainetto a spalla porta l’acqua, / le cuffie della radio nelle orecchie, / respiro l’aria fine dal mare. /
Mi piomba innanzi agli occhi un filello / che serve a separare due belle pacche. / Non faccio più peccati come una volta, / lontano guardo e faccio il sorpasso; / ma poi una pezzolina ̶ tentazione! ̶ / sotto una vita stretta vuol nascondere / dove Eva con la foglia ha coperto. / La bellezza è fatta per guardare!//
«Che fai con quei bastoni? Vai a sciare?» / Mi sento dire dietro e sto zitto. / «E bravo! Alla tua età che passo!» //
Ed anche una signora vuol sapere, / che sente tanta voglia di bastoni, / il come, il perché e se funziona: / «Con questi vado solo in montagna / dove ci vuole appoggio per scalare.» / «E bene tu hai detto, è così! / Questa, però, è camminata nordica, / si chiama nord walking, hai capito? / Là si sale e perciò ti serve appoggio. / Ma in pianura invece è differente: la mazza spinge bene verso dietro.» //
Copyright: Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri