Di cosa parla il libro?
Trattasi di novelle, a più capitoli, che toccano gli aspetti delle nostre tradizioni, dei nostri valori e che percorrono tutte le strade delle nostre vite. Tra esse le più coinvolgenti: Il segreto della lana,uno dialogo tra generazioni, la cui capostipite era stata materassaia; un materasso conserva un segreto terribile, Lə stranguənera alle cossə (Gambali), le vicende esilaranti di una forestiera che sposa un ramaio di Agnone, La zampogna incantata … che incanta un giovane americano, Le Mulattiere dell’anima, un maestro e suo figlio trascorrono l’inverno in contrada Sant’Onofrio di Agnone in una fatiscente scuola di montagna, Oro Rosso, una tenera, appassionata, vera storia d’amore tra un venditore di rame e un’orfana, domestica presso un convento di suore. Sono novelle di vita vissuta.
Autrice: Esther Delli Quadri
è nata in Agnone il 9 novembre 1955 da Teodoro Delli Quadri e Anna Cerimele. Dopo gli studi superiori al liceo Scientifico di Agnone si è laureata in lingue e letterature straniere presso l’Istituto Orientale di Napoli. È stata insegnante di Tedesco e di Inglese dapprima alla scuola media poi alle scuole superiori. Da qualche anno, in pensione, vive a Riccione ma ha conservato intatto l’amore per il suo paese d’origine. Si occupa, amabilmente, da tempo, di cultura e al suo territorio nativo dedica molte delle sue espressioni emotive
Dove si acquista
E’ disponibile presso 4.500 librerie, tra cui la libreria Ricci di Agnone. Basta fornire il Titolo e l’autrice del libro.
È disponibile anche, via internet, presso gli Store delle maggiori case distributrici. Basta digitare il titolo del libro. Ecco, comunque, i link più importanti:
Youcanprint
https://www.youcanprint.it/le-novelle-di-esther/b/682afc13-a18a-5928-afe7-63030790316d
Amazon
https://www.amazon.it/s?k=le+novelle+di+Esther&__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&ref=nb_sb_noss
Mondadori
https://www.mondadoristore.it/Le-novelle-di-Esther-Esther-Delli-Quadri/eai979122036196/
IBS
https://www.ibs.it/novelle-di-esther-libro-esther-delli-quadri/e/9791220361965
Feltrinelli
https://www.lafeltrinelli.it/novelle-di-esther-libro-esther-delli-quadri/e/9791220361965
Può essere un ottimo regalo di Natale.
Perché questo libro?
L’Altosannio esiste? Certo che esiste! Per chi ancora fa fatica a comprenderlo, l’Altosannio (oppure Almosava, acronimo di AL-to-MO-lise-SA-ngro-VA-stese), sta a indicare quella terra che, intorno al corso medio-alto del Sangro, con il Verrino e l’Alto Trigno, fu il luogo di origine della nazione sannita che per almeno cinque secoli (VI – I a.C.) ebbe il suo cuore pulsante tra Castel di Sangro, l’antica Aufidena, gli altopiani di S. Pietro Avellana, Carovilli e Vastogirardi, Capracotta, Agnone Pescopennataro e Pietrabbondante. In questo territorio venne affermandosi la parola Italia (una moneta dell’88 a.C. lo dimostra). Quelli che oggi sono territori di confine, per secoli confini non hanno mai avuto. Il Progetto “Tesori dell’Altosannio” si prefigge l’obiettivo di far conoscere, ai tanti che non lo sanno ancora, l’esteso patrimonio di tesori materiali e, soprattutto, immateriali quali la Cultura Popolare, i Valori, i Personaggi di questo nostro splendido territorio soggetto, purtroppo, a desertificazione demografica, economica e sociale. L’obiettivo della divulgazione sarà perseguito con la produzione di una collana di libri, di cui 5 già ben definiti (Il Mondo di Maria (autrice Maria Delli Quadri di Agnone), le Novelle di Esther(autrice Esther Delli Quadri di Agnone), I Canti e l’espressionismo letterario di Gustavo (autore Gustavo Tempesta di Pescopennataro), Aprendo i Cassetti (autrice Flora Delli Quadri con altri 25 cultori del nostro territorio), Le Voci dell’Altosannio (14 poeti di tutto il territorio altosannita). Il Progetto sarà autofinanziato. Sarà anche “editato” direttamente mentre per la stampa e la distribuzione si avvarrà della Società “Youcanprint” che lo renderà disponibile sul suo store su quelli di tutti i grandi gruppi editoriali.
