Gustavo Tempesta
Collana di libri “I Tesori dell’Altosannio”

Dove si acquista
E’ disponibile presso 4.500 librerie, tra cui la libreria Ricci di Agnone; basta fornire il Titolo e l’autore del libro
È disponibile anche, via internet, presso gli Store delle maggiori case distributrici. In questo caso basta digitare il titolo del libro. Ecco, di seguito, i link più importanti.
https://www.ibs.it/canti-espressionismo-letterario-di-gustavo-libro-gustavo-tempesta/e/9791220362467
https://www.mondadoristore.it/canti-espressionismo-Gustavo-Tempesta/eai979122036246/
Può essere un ottimo regalo di Natale.
Chi lo ha scritto?
Gustavo Tempesta “Petresine”, Molisano di Pescopennataro (IS), si definisce “ignorante congenito, allievo di Socrate e Paperino”. Ama la prosa e la poesia, cui dedica molto del suo tempo, con risultati eccezionali, considerati i premi conseguiti e la stima di tutti. Peccato che tanta eccezionale bravura non venga divulgata, come di dovere, da chi è preposto, in sede locale o nazionale, alla Cultura.
Di cosa parla?
Questo libro nasce da un percorso accidentato, da un ritrovare frammenti e “cocci” di un vernacolo non più parlato come in origine, da mettere insieme in un complicato puzzle fatto di feste, amori e piccola ironia dove si contemplava il fluire non privo di stenti, di un vivere paesano, svanito negli anni. Ma l’autore non manca di confrontarsi con i pochi abitanti ancora residenti nel suo paese natio e percorre a ritroso il suo vissuto. Nello strampalato colorito ricordo acquisisce una coscienza. Il passato non può tornare, rimane comunque vivo nella sua mente sognante.
Perché questo libro?
L’Altosannio esiste? Certo che esiste! Per chi ancora fa fatica a comprenderlo, l’Altosannio (oppure Almosava, acronimo di AL-to-MO-lise-SA-ngro-VA-stese), sta a indicare quella terra che, intorno al corso medio-alto del Sangro, con il Verrino e l’Alto Trigno, fu il luogo di origine della nazione sannita che per almeno cinque secoli (VI – I a.C.) ebbe il suo cuore pulsante tra Castel di Sangro, l’antica Aufidena, gli altopiani di S. Pietro Avellana, Carovilli e Vastogirardi, Capracotta, Agnone Pescopennataro e Pietrabbondante. In questo territorio venne affermandosi la parola Italia (una moneta dell’88 a.C. lo dimostra). Quelli che oggi sono territori di confine, per secoli confini non hanno mai avuto. Il Progetto “Tesori dell’Altosannio” si prefigge l’obiettivo di far conoscere, ai tanti che non lo sanno ancora, l’esteso patrimonio di tesori materiali e, soprattutto, immateriali quali la Cultura Popolare, i Valori, i Personaggi di questo nostro splendido territorio soggetto, purtroppo, a desertificazione demografica, economica e sociale. L’obiettivo della divulgazione sarà perseguito con la produzione di una collana di libri, di cui 5 già ben definiti (Il Mondo di Maria (autrice Maria Delli Quadri di Agnone), le Novelle di Esther (autrice Esther Delli Quadri di Agnone), I Canti e l’espressionismo letterario di Gustavo (autore Gustavo Tempesta di Pescopennataro), Aprendo i Cassetti (autrice Flora Delli Quadri con altri 25 cultori del nostro territorio), Le Voci dell’Altosannio (14 poeti di tutto il territorio altosannita). Il Progetto sarà autofinanziato. Sarà anche “editato” direttamente mentre per la stampa e la distribuzione si avvarrà della Società “Youcanprint” che lo renderà disponibile sul suo store su quelli di tutti i grandi gruppi editoriali.
