Collana di libri “I Tesori dell’Altosannio”
Di cosa parla?
“Raccogliendo gli scritti di amici, ho voluto creare una piccola antologia di “Tesori dell’Altosannio”, territorio che diede vita alla Gens Sannita. Spesso si tratta di autori che, come anche la sottoscritta, mai si sarebbero sognati di pensare che un loro scritto potesse avere valore letterario. Si tratta di lavori che presi da soli sarebbero potuti sembrare, agli occhi di un lettore distratto, un semplice esercizio di scrittura; al contrario, inseriti in un quadro complessivo contribuiscono a creare un variopinto affresco del “come siamo” e ci restituiscono un’identità che solo le parole possono ricreare. Le parole, senza una pagina di libro che le faccia volare, muoiono; questo libro le farà volare”. (Flora Delli Quadri)

Chi lo ha scritto?
Flora Delli Quadri con Adriana Di Pietro – Alessandro Delli Quadri – Anna Gualdieri – Annunziata Saulino – Antonietta Palomba – Carolina Orlando – Claudio Cacciavillani – Davide Boccia – Enrico Zarlenga – Francesco Di Menna – Guido Delle Monache – Ida Busico – Manuela Pelle – Maria Antonietta Gentile – Mario Antenucci – Matteo Del Nobile – Mercede Catolino – Minella Busico Marcovecchio – Paola Giaccio – Rita Cerimele – Romolo Ferrara – Stella Carlomagno – Tiberio La Rocca con dipinti di Gaetano Minale e Pietro Mastronardi
Dove si acquista
Da qualche giorno, il libro è disponibile presso 4.500 librerie, tra cui la libreria Ricci di Agnone; basta fornire il Titolo e l’autore del libro È disponibile anche, via internet, presso gli Store delle maggiori case distributrici. In questo caso basta digitare il titolo del libro. Ecco, di seguito, i link più importanti:
https://www.amazon.it/s?k=libro+%22aprendo+i+cassetti%22&__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&ref=nb_sb_noss
https://www.youcanprint.it/aprendo-i-cassetti/b/e5401080-f0d6-5861-9332-04319baee154
https://www.ibs.it/aprendo-cassetti-libro-vari/e/9791220362603
https://www.lafeltrinelli.it/aprendo-cassetti-libro-vari/e/9791220362603
Può essere un ottimo regalo di Natale.
Perché questo libro?
L’Altosannio esiste? Certo che esiste! Per chi ancora fa fatica a comprenderlo, l’Altosannio (oppure Almosava, acronimo di AL-to-MO-lise-SA-ngro-VA-stese), sta a indicare quella terra che, intorno al corso medio-alto del Sangro, con il Verrino e l’Alto Trigno, fu il luogo di origine della nazione sannita che per almeno cinque secoli (VI – I a.C.) ebbe il suo cuore pulsante tra Castel di Sangro, l’antica Aufidena, gli altopiani di S. Pietro Avellana, Carovilli e Vastogirardi, Capracotta, Agnone Pescopennataro e Pietrabbondante. In questo territorio venne affermandosi la parola Italia (una moneta dell’88 a.C. lo dimostra). Quelli che oggi sono territori di confine, per secoli confini non hanno mai avuto. Il Progetto “Tesori dell’Altosannio” si prefigge l’obiettivo di far conoscere, ai tanti che non lo sanno ancora, l’esteso patrimonio di tesori materiali e, soprattutto, immateriali quali la Cultura Popolare, i Valori, i Personaggi di questo nostro splendido territorio soggetto, purtroppo, a desertificazione demografica, economica e sociale. L’obiettivo della divulgazione sarà perseguito con la produzione di una collana di libri, di cui 5 già ben definiti (Il Mondo di Maria (autrice Maria Delli Quadri di Agnone), le Novelle di Esther (autrice Esther Delli Quadri di Agnone), I Canti e l’espressionismo letterario di Gustavo (autore Gustavo Tempesta di Pescopennataro), Aprendo i Cassetti (autrice Flora Delli Quadri con altri 25 cultori del nostro territorio), Le Voci dell’Altosannio (14 poeti di tutto il territorio altosannita). Il Progetto sarà autofinanziato. Sarà anche “editato” direttamente mentre per la stampa e la distribuzione si avvarrà della Società “Youcanprint” che lo renderà disponibile sul suo store su quelli di tutti i grandi gruppi editoriali.

Bellissimi LIBRI. Lodevole iniziativa ! GRAZIE Presidente.
"Mi piace""Mi piace"