
Finora la Collana di libri Tesori dell’Altosannio ha posto l’attenzione su questa o quella parte del territorio altosannita. Questa volta, il nuovo libro (il settimo) dal titolo Voci dell’Altosannio, abbraccia tutto l’Altosannio, dalla Valle del Sagittario, a nord, fino a Trivento, a sud, passando per tante località del territorio.
Gli danno vita, infatti, Angelo Iavicoli di Trivento; Antonia Anna Pinna di Villalago; Antonio Gerardo Marinelli di Agnone; Bruno Marinelli di Rionero Sannitico; Domenico Meo di Agnone; Duilio Martino di Fraine; Esther Delli Quadri di Agnone; Filomena Orlando di Agnone; Gustavo Tempesta di Pescopennataro; Marisa Gallo di Montefalcone nel Sannio; Massimo Gargiulo di Napoli (amante dell’Altosannio); Rita Cerimele di Agnone; Rodrigo Cieri di Celenza sul Trigno; Silvana Poccioni di Rocchetta al Volturno; Tiberio La Rocca di Poggio Sannita
In concreto, per non smentire il DNA degli italiani, anche l’Altosannio conferma il detto che siamo un popolo di poeti, santi e navigatori, soprattutto poeti. Sono già tanti i libri che ne hanno riportato le gesta o i versi, Quest’ultimo libro, in ordine di tempo, ripropone i versi dei suddetti15 poeti in un mosaico degno del loro territorio.
In essi si riscontra il bisogno di andare alla radice di sé stessi, per ristabilire un’autentica comunicazione con la loro terra, lontani dal bagliore del consumismo totalizzante dei nostri giorni. Ma c’è qualcosa in più: la volontà di spingere gli altri a momenti di meditazione e riflessione sulla realtà autentica che ci circonda, sui caratteri mutevoli nel tempo, sulle discrasie sociali, sulla condizione umana. In particolare nella loro poesia, oltre all’attenzione posta sugli eventi salienti della vita come la fanciullezza, l’amore, la decadenza materiale dettata dal tempo e la desertificazione demografica del territorio, c’è anche l’avventura della memoria.
Il libro sarà donato alle librerie comunali del territorio. Per chi non possa usufruirne presso di esse, il libro è già disponibile sui siti nazionali e internazionali e, fornendo il titolo del libro, anche in tutte le librerie italiane.
Allegato: foto del frontespizio del libro

I poeti scrivono per diletto, per urgenza interiore, con ispirazione più o meno profonda e sensibile …I lettori troveranno nelle poesie momenti di semplice relax o uno zampillo di sensibile sollievo e di rimando alle loro memorie…E non è poco!
BUONA LETTURA !
"Mi piace""Mi piace"
15 poeti che donano poesia per conservre i valori della nostra terra. Grazie Enzo Carmine Delli Quadri. Complimenti a tutti gli autori
"Mi piace""Mi piace"