Manuela Pelle
Raffailuccə: figlio di Nəchéula Currə Currə e Marietta Frusctellà
Gesummóina: figlia di Ngiulóinə Tirabballə e Fəlumòina də Pappachéula
Mingucciə e Iduccia: zii
Pappənélla də Spatorcə: La cummara
Frangiscə figliə də Meccoilə Và Và: Amico suonatore di organetto
Mercioida Ndrovəda Mənésctra: Cuoca
Dunn’Erculoinə: Ru miedechə
Cungetta e Giuannangelə de Sagnélleunə: Compari d’anello
Ndunetta də Ranavuottə : La fattucchiera/levatrice
Tresenella də Colleucciə: Fattucchiera
Miglietta də Sandə Nuofrie: Fattucchiera
___________________________________________________________________
Cari lettori, avevamo lasciato sull’altare i nostri due giovani eroi (https://altosannioblog.wordpress.com/2021/12/16/gesummoina-se-maroita/). Convolati a giuste nozze si godevano, insieme ai loro parenti, il gioioso momento, frutto di tanti sacrifici e di tante attese. Tutti contenti dunque, finito il rito gli sposi, dopo le foto d’obbligo, si apprestavano a piedi, con il codazzo dei parenti dietro, ad andare a casa dello sposo in Agnone, mond pe sopre colle, a gustare il banchetto sopraffino che era stato fatto preparare, in onore degli sposi, da Flumena e Marietta.
Era stata chiamata una nota cuciniera del posto, Mercioida Ndroveda Menesctra che avrebbe garantito la buona riuscita dei piatti, avendo alle spalle una buona esperienza in fatto di eventi.
Il desiderio di seguire, ancora per un po’, la vita dei due giovani è dettato dalla voglia di rivivere, insieme a chi legge, ciò che la giovane coppia andava ad affrontare, inserendosi in una comunità già consolidata e legata fortemente alle tradizioni e agli “obblighi” sociali, con la dignità e gli impegni derivanti dai nuovi ruoli. Una nuova famiglia si era creata, ci si attendeva che adempisse a tutti i doveri cui, tale condizione, dava luogo.
Il racconto si arricchisce di personaggi che ruoteranno intorno alla nostra mitica coppia, a seconda delle circostanze e, come sempre, va precisato, che tutto, è solo il frutto della mia fantasia e che il mix di dialetto e italiano colorirà, spero meglio, le immagini che le mie parole suggeriscono.
….Ego conjúngo vos in matrimónium. In nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen!
Ecc, eva fatta, Gesummoina s’eva maretieta , penzava Flumena,ma quanda penzier eva teniut e quanda sold s’evan spois. Ce vulaiva n’anneata e piure veuna, p’arfarl chi r sold.
Meue la Madonna j’eva sol fa tenaje la saliut, ca la figlia saja eva scioje subbete praina, ca Ngiuloine e Marietta e pur tutt quend l’eldre, n’aspettavan aldre ca Gesummoina deciaiva ca eva praina.
Le mmaleleng evan fatt nu sacc de parafell durant ru fedanzamend, tutta mmoidia! joivan decienne ca Gesummoina, quand eva cenenna, eva steata ammalata e dungue chisà s’avess fatt re figlie.
Piur Marietta cacche zeppelanna je l’eva meneata, ma n’eva l’vair cubbell.
Gesummoina eva bella gnè ru seule e stava veuna. Quand eva cenenna s’eva ammaleata ma Dunn’Erculoin eva ditt ca oiva febbra viscerala ma ca la trippa stava veuna e nen z’evana pruccupà ca la citra eva fort.
Ite Missa est! le campane suonavano a festa, agli sposi sull’altare fu dato il permesso di scambiarsi un casto bacio, nel tripudio generale. Presto le fotografie! Sull’altare, vicino alla Madonna, ch Tateun e Mammella ch s’eva armiss la vescta de bruccat e ru strapizz , e con i compari d’anello Cungetta e Giuannangel de Sagnelléune anche loro in grande spolvero ed anche con i suoceri e le cognate e i compari di battesimo e di cresima, fino al gruppone finale davanti al portone della Chiesa.
La casa non era molto lontana dalla Chiesa, pure quel tratto di strada andava coperto a piedi perché tutti potessero ammirare la sposa e gli amici e i conoscenti più stretti, affacciarsi sui portoni per augurare ogni bene agli sposi.
I tavoli erano apparecchiati con tovaglie bianche e piéttera e becchiér e fercioin e cucchiaroine, dalla vicina cucina vapori e odori arrivavano fino a fuori e tutti, nei dintorni, sapevano che c’era un banchetto nuziale e se sendoiva Mercioida dare ordini secchi alle donne che l’aiutavano a cucinare ma anche a impiattare e a servire gli invitati.
Molte e abbondanti le pietanze servite, il pranzo nuziale doveva rimanere nella memoria dei commensali, per lo meno questa era l’intenzione delle due madri, e il vino doveva scorrere a fiumi perché i brindisi dovevano essere molteplici, tutti beneauguranti ed anche ammiccanti ai due sposi che, speravano di rimanere finalmente soli.
Il pranzo si protrasse fino a tarda sera e tutti fecero onore a quanto servito, dando spazio poi alle danze che avrebbero chiuso l’evento, dando possibilità di riposo, solo a notte inoltrata.
Finalmente,quando anche l’ultimo degli invitati andò via, non senza ru cumblemiend dendra a nà bella Buscta de carta bianga con i nomi degli sposi e la data delle nozze (Flumena l’eva viscta alla casa de Dun Ciccie, la faciaivan féa re segniur qunda se spusavan re figlie) fatta stampare appositamente e riempita con loff, tarell, e bescott ch ru naspr e cumbiett che sorprese più di un invitato, e la stessa consuocera Marietta a cui era stato tenuta segreta la cosa.
Erano rimasti solo gli sposi e i genitori degli stessi, Tatiune e Mammelle e friet e seriur de re spiuse s’evan già arrabbiet ngambagna, e aspettavan soltand la machena de ddù friet cucioin che evan armeniute dall’escter che le machene e c’accumbagniern ogniun a la casa leur.
Flumena abbraccett e vascett Gesummoina chemmùoa l’eva lasséa, ormai la figlia era una donna sposata e avrebbe seguito suo marito nella casa dei suoceri, “abbada a ttè mamma, le disse, m’arraccumann fatt vulè bboin da tutte quend, arrespetta maritt e re suocert. Va che ru nome de Ddoja.
Gelsomina versò qualche lacrima tra le braccia della madre, ma subito si distolse perche Raffaele la chiamò impaziente e insieme a lui salì in macchina, per andare in quella che era la sua nuova casa.
Il viaggio fu breve e Gelsomina cominciò ad essere preoccupata di dover condividere il talamo con Raffaele, la commara Pappenella qualcosa le aveva accennato e l’aveva spinta a farsi fare delle camice da notte vezzose, ma essa se n’abbreugnieva, faccia maja s’eva spugliè nnend a Raffailuccie, Maddonna ajutam, Sanda Rita stamm vecioin.
Arrivati a casa subito e prima che chiunque altro rientrasse, Raffaele la guidò in quella che sarebbe stata per sempre la loro camera da letto, e vedendola un po’ agitata le accarezzò il viso e dolcemente la abbracciò per dimostrarle tutto l’amore che nutriva per lei.
Gelsomina si lasciò trasportare da quell’amore appassionato ma anche delicato e, indossata la camicia da notte ricamata preparata con tanta cura, si apprestò a vivere il suo amore con Raffaele, l’uomo che aveva scelto come marito, legandosi a lui per sempre.
Gli sposi però, non avevano tenuto conto che i numerosi cugini si erano organizzati, per cui quando pensavano di poter finalmente essere soli e riposare, furono richiamati da musica e canzonette allusive che, venivano da fuori e stazionavano proprio sotto le loro finestre.
Re friet cucioin e r’amoicie evan purteate la serenata alla speusa, loc vuliv stéa! S’aviern arraffaccià alla fenestra, arvestirse e calà abball, caccià a bbeve e uffroje bescotte e tarelle.
Dopp n’uretta de suon e cand finalmend se ne jerne, e gli sposi potettero finalmente godere della tanto agognata solitudine.
Nei giorni successivi ci fu un andirivieni di amici e parenti che passavano a salutare gli sposi che, chiusi in casa, ricevevano senza pause, gli omaggi e i saluti, in un continuo andirivieni.
Agli sposi non fu dato nessun incarico in casa, ci sarebbe stato tempo perché essi tornassero a vivere una condizione di normalità. Il privilegio durava otto giorni.
Infatti era costume, trascorsi otto giorni dalle nozze, fare la “riuscita”, gli sposi vestiti a festa “riuscivano” per recarsi in chiesa ed essere riammessi nella comunità come marito e moglie.
Tutto fu celebrato secondo l’ortodossia e le tradizioni e gli otto giorni passarono in fretta, e incominciò una vita fatta di lavoro nei campi e gestione della casa e degli animali, che contribuivano al buon andamento dell’economia domestica.
Passavano i giorni e arrivò di nuovo il tempo della trebbiatura e nge stéava nesciùna nuvetà, Marietta uardava nanzè brutt la néura, e s’aspettava ca a Gesummoina je scioiva l’alma e je deciaiva ca eva praina. Ru figlie soja eva nu piezz de ggiovene e dungue chemmuò nen scioiva la nutizia?, essa je l’eva ditt a Raffailuccie chell che se deciaiva de Gesummoina, ca eva steata ammaleata quanda eva quatrara!
Gesummoina eva ne bbella ggiovena e oiva piure ne fatiateura, ma nze vedevan trippe a cresce.
Na volda Gesummoina, de nascuoscte, sendett la socera ca parlava che Raffailuccie e je deciaiva ca chemmùoa angaura nge stavane nuvetà e ca essa je l’eva ditt ca le trippe fracete nze l’eva toglie.
Le cainate la uardavane e redevane, e Gesummoina stava despiacìuta na froica e vulaiva parlà che caccuvuielle, ma nen deciaiva cubbell a Raffailuccie pe n’appecciè ru fuoche.
Penza e penza Gesummoina, nu jurne deciett a Marietta se ca putaiva joje a zia Iduccia, ca jeva ditt se la putaiva aietuò nanzè, la socera, je deciette và, ma arviè subbete ca tenaime che féa pur niu.
Gesummoina invece de joje a zia Iduccia, jett alla cheasa de la commara Pappenella e chiagnenne je arraccundett tutte cause. Pappenella je deciette ca nen z’eva pruccupà ca piure essa c’eva miss tiemb a scioje praina la prima volda, ma comungue ca essa canusciava na bbona femmena ch je putaiva ngandà ru maluocchjie, ca sechiur de chell se tratteava, e ca evana doicie tutt cause piure a Flumena .
Joje, deciette Pappenella, port a la casa de mameta Ndunetta de Ranavuotte, ca chella è gammara, e vedaime chdè, ma tiu a mameta jia doicie tutte cause. Mò arvattene che ru nom de Ddoja alla casa taja e famm assapaje che doicie Flumena.
Gesummoina se n’arjiette alla cheasa e penzava gnà eva féa pe joje alla cheasa de la mamma, p’arraccundarje tutte e toglie cusiglie.
Passett nu jurne e Raffailuccie je decett ca s’eva trescà sembra all’ara de la casa saja da ggiovena, e Gesummoina arrengraziette ru Patreterne ca putaiva joje alla casa de la mamma senza buscioje, che la schiusa ca ajetuova la mamma pe la tresca.
La matoina appriess deciett a Marietta: “uè Mà, ca joje mo vaglie alla casa de patreme, accuscì vedaime gnà ema fèa pe treschéa e che s’ada cocere pe l’uommene.
Scioine deciett Marietta, và ca dopp ema travasà nziembra nanzè de voin e emma ponn ru lievete ca le péan sta pe fenoje.
Gelsomina volò quasi, a casa dei propri genitori e con il cuore gonfio di angoscia confidò tutto a sua madre . Fegurat Flumena gnà s’arrajette, la figlia saja trippa fraceta! mannett a chiamà Pappenella e nziembra deciern ca Ndunetta eva menoje subbete, ru jurn appriess, ca tand la machena pe la tresca arrevieva la settemana che ndrava e Gesummoina tenaiva la schiusa p’arjoje ca la situazione s’eva arzolve, subbete!
Alla figlia saja j’evane fatte ru maluocchjie, e s’eva ngandèa mbrescia!
Gelsomina con il cuore gonfio di tristezza tornò a casa e si mise di buona lena ad aiutare la suocera, ma nguorp a essa penzava ca ru jurn appriess doveva incontrare Ndunetta la Gammara e tenaiva nanzè paiura ca se deciaiva ca chella Ndunetta eva na straja e faciaiva le fattiure.
Madonna maja ajutam tiu, Sand’Anna vid tiu ch vuò féa, s’arraccumannava l’alma Gesummoina il giorno dopo, mentre andava a casa di sua madre per il fatidico incontro.
Da lontano vide suo padre che zappava lì intorno, gnà je vuleva bboin, Tata, e gnà s’eva arraccumanatt a Raffailuccie quand jeva data la figlia saja:” ca jeva vulè bboin e se l’eva tenaje caracund”
A dire la verità Raffailuccie je vulaiva nu bboin matte e la passieun je la faciaiva sendoje sembre, ma chella Marietta, la socera, stava aspettann soltand nu ningue ningue(un bambino) e che Dieena meue s’evan spuseat, n’evan mang tre moiscie!
Gesummojna se facett piétt e ndrett alla cheasa de la mamma.
Trovò un consesso che l’aspettava. Oltre sua madre c’erano la commara Pappenella, Ndunetta la Gammara, zia Tresenella de Colleuccie e zia Miglietta de Sand Nuofrie ca piur se deciaiva ca evan straje.
Gelsomina un po’ temeva tutte quelle donne anziane riunite che l’aspettavano, ma sua madre era stata inflessibile, ru maluocchjie ce stèava e ce vulaiva la forza pe levarle: Flumena era stata chiara, la figlia saja eva scioje praina e eva féa nu figlie mascre accuscì je s’atteruova la vocca a Marietta, ancora una volta ripensava a ciò che aveva detto di sua figlia: trippa fraceta…trippa fraceta la figlia saja? Meue je le faciaiva vedè essa chia oiva Flumena de Pappacheula !
Aveva preparato il caffè Flumena, e non il vino come di solito si faceva e vedendo entrare la figlia lo servì anche con qualche biscotto, per ingraziarsi il potere delle straje convocate.
Evana féa subbete ca Ngiuloin putaiva armenoje e n’eva capoie cubbell.
In effetti agli uomini di casa che, nei nostri paesi rappresentavano i patriarchi delle famiglie, veniva fatto capire poco delle gestioni domestiche comprese le creste che le donne regolarmente facevano vendendo sottobanco i prodotti dell’orto, le uova o il formaggio.
Cominciò quindi un interrogatorio serrato da parte delle presenti a Gelsomina che, rossa di vergogna, avetta arraccundà ca Raffailuccie la trezzecava spiss, inoltre dovette confessare le date in cui aveva “le sue cose”, (altra grande vergogna delle donne dell’epoca), perché le donne potessero fare dei conti complicati di cui non capiva nulla.
Dovette raccontare ciò che mangiava e beveva e soprattutto a casa di chi era stata e se avesse accettato bevande che sicuramente erano state addizionate con potenti filtri magici che impedivano il concepimento.
Se sà ca la mmidjia secca l’albere, decette Zia Tresenella, e dungue s’eva capoje da addò menoiva ru ngandamend e de cchiù, s’eva levà subbete ca cchiù passava ru tiemb e cchiù eva defficile a levarle, e dapuò putaiva piur perdere l’ameure de Raffailuccie! Sechiure eva nu maluocchije forte!
Ah no, chess propria ca no, disse subito Gelsomina spaventata all’idea di poter perdere l’amore di Raffailuccie, luce dei suoi occhi. Eva pronda! ch’eva féa?
Le donne la portarono nella camera da letto di sua madre, che già eva miss nu lenzureun ngioima alla cupertoina e je deciern ca s’eva smandà la trippa.
Vergognosa Gesummoina s’alzett la vescta e la sutteana e se vedett la biangaroia ch tenaiva tutt coir spezzill che s’eva fatta cuscioje, le tre fattucchiere se uardiern come chiedendosi in che maniera fosse possibile che, con tutta quell’apparecchiatura Gelsomina non fosse ancora incinta. Il caso era grave! Se parliern alla recchia e Flumena capett soltand fattiura, mort, ngandazieuna, e se mettett le mien a re capill, uè, deciett a le femmene , vedait gna eta féa, tutt chell ca ce veue! stieng joje ecche, figliema ada stéa garandoita ecche ada nasce subbet nu citr mascre!
Gesummoina intand, ngioima a ru liett chiudett l’uocchjie nanzè pe la paiura e nanzè ca je menoiva da chiegnere, ma sendiuta la mamma, s’arfacett e pur essa decett a chelle femmene ca avess fatt tutt chell che je avissere ditt.
Le tre donne chiesero aiuto anche a la commara Pappenella, scanzierne ru liett da ru miur e se mettierne iuna pe ogne late de ru liett addò steava allungheata Gesummoina e s’acchiappierne le miene gnè nu cirquele e cumenziern na letanoja mmies a re diend, ogne tand zia Tresenella ca oiva la cchiu vecchia deciaiva Sandus, Sandus, Sandus.
Dapuò Ndunetta cumenzette:
“Quisct è ru cirquele sande: da mihi fortitudinem, magnitudinem, excommunicare maledictum diabolum et da mihi salutem, adiuva me et virum meum Raffailuccio, fac me habere filium validum et sanum”
Sandus, Sandus, Sandus arrespunnevane tutte l’aldre
San Pasquale e Sand’Anna ajetotece
Sand’Andogne e San Raffaele succurretece
Madonna e tutte re Send arraccungiate chelle ch’è state sfasciate.
Sandus Sandus Sandus
Pozza arde chi ha fatte ru maluocchjie a sta ggiovena
Nen pozza vedaje bboin ch l’uocchjie chi ha uardate stuorte sta ggiovena
Darass,darass, darass chi ha adducchieate sta ggiovena.
Sandus, Sandus, Sandus
Sette volde t’ene uardat
Sette volde pozzane stéa cecate
Sandus, Sandus, Sandus
Tutto questo fu ripetuto sette volte mentre il quartetto cambiava posizione, da un lato all’altro del letto a coprire i quattro punti cardinali, fin quando esaurite le invocazioni, le mani si sciolsero e zia Tresenella facett ru segn de la creucie alla trippa de Gesummoina sette volde.
Meue, deciett alleura Ndunetta, rivolgendosi a Flumena e a sua figlia che intanto si era ricomposta, jet’ appecciè sette cannaile alla Madonna e aveta doicie tutt’e ddiu sett Vemmaroia pe sett jurn.
Gesummoina addemane s’ada magniè na scenna e nu chiur de alloina a breud, poiduman s’ada magniè nu piétt de sagne larde e casce e s’ada vevere sette jurne nu decotte de caccavesce e jenibbele, e sette jurne nu becchiere de voin vulliut che ddù tenne vetecchjie.
“M’arraccumann facete tut gnà v’aje ditt, decette Ndunetta, e m’arraccumann a tè Gesummoina, quand t’adduorm che maritte fatt sembre sette creiuce alla trippa”.
Flumena arrengrazziette tutte quende e dette a tutte quende na meldoina che eua e casce, e cchiù apprumettette ca appena ci’avesse steata cacche nuvetà avaria fatt angaura de cchiù ru duver soja.
La commara Pappenella abbraccette Gesummoina e je decett “ nen tené paine figlia maja, ca la Madonna t’ajiuta” e arraccumannette a tutt de nen féa parafell ca a rru batteseme, se Ddjia vulaiva, ci’avarria state poscte pe tutte quende.
Gelsomina tornò a casa un po’ frastornata dagli eventi ma fiduciosa, che qualcosa sarebbe successo.
Intanto i preparativi per la trebbiatura andavano avanti e con quella scusa andò a casa della madre per aiutarla, per molti giorni senza destare sospetti e approfitto per mangiare e bere tutto quello che le era stato ordinato; scrupolosamente tutte le mattine invocava la Vergine Maria di aiutarla, recitando le sette Ave Maria che le erano state ordinate ed ogni sera prima di coricarsi si faceva i sette segni di croce sulla pancia, di nascosto de Raffailuccie che, appena si infilava nel letto, la abbracciava forte forte.
Tutte le sere, la ragazza, ballò col marito durante la trebbiatura, ormai era una donna sposata e non doveva chiedere permesso a nessuno, ma si accorse di occhiate particolari che la suocera le lanciava, allora abbracciava più forte Raffailuccie e in silenzio faceva una preghiera alla Madonna e quando tornava a casa si addormentava contenta.
Passò il mese di luglio ed anche quello di agosto e ormai era settembre inoltrato e bisognava vendemmiare, tutto arrivava tranne che l’agognata notizia che Gelsomina eva praina.
Intanto, si era saputo che altre ragazze dell’età di Gelsomina, che si erano maritata qualche mese prima di lei, avevano già gravidanze inoltrate o appena annunciate e anche nel circondario si cominciò a mormorare che Gelsomina, non potesse avere figli perché era stata malata.
Flumena stava sbotta e nen sbotta e nu jurn ca cummara Feleppoina eva juta alla cheasa che na schiusa e jeva addummannat gnà stava Gesummoina, Flumena eva fatt ru quart e l’eva maldratteata veuna veuna .
Bascta sta causa eva fenoje, eva joje addAgneune e eva acchiappéa Dunn’Erculoin e jeva addummanna se la figlia saja eva veuna o no pe fa re figlie.
Accuscì nu jurn deciett a Ngiuloin ca eva joje addAgneune chemmuò s’eva pagà la funduaria e joiva nziembra a Pappenella e se purtava piur eua e cascie pe vedaje se le putaiva vènnère.
Flumena appena arrevett addAgneune jett a pagà e s’arrajett piur che ru satteur ca joiva truvann paglia pe ciend cavell; appena se sbrejett, sembre nziemba a Pappenella, jette alla cheasa de Dunn’Erculoin ma nge re truette, deciett chella bella femmena della moglie, ca eva teniute una urgenza e car’eva aspettà.
Aspetta e aspetta se facett mesiurne, siwe chi le sa che deciaiva Ngiuloine? penzava Flumena, che jeva arcundà quanda arjoiva alla cheasa? c’addò eva juta? ch’eva fatt? chemmuò n’eva arjiuta subbete alla cheasa? quanda penziére, quanda buscioje a quoir baneume de ru maroite, nen ze le meretava pruopria, essa eva steata furtuneata ca Ngiuloine eva fatiateure e bonefiglie e piure re suocere j’evane sembre vuliute bboine, ne evane gnè Marietta ca faciaiva chiegnere la figlia saja, chemmùò angaura nen scioiva praina.
Ecche finalmente Dunn’Erculoine ca s’arterieva alla cheasa e Flumena arrengraziett la Madonna , e subbet je jett ngondr. Ru pover miedeche stava stracche ma, uardann Flumena, capett ca la puvrella jeva doicie caccausa de grave, chi le sa che eva succiess.
Dunn’Erculoine entrò in casa e subito andò nell’ambulatorio ricevendo la povera donna che, con le lacrime agli occhi, immediatamente, le raccontò la storia della mancata gravidanza, ed espresse in maniera colorita tutta la sua disperazione. Il medico era un uomo paziente ed era abituato ad adoperare non solo i ferri del mestiere, ma anche parole che, potessero lenire e consolare e magari dare speranza, si sedette, si passò una mano sugli occhi, come a voler scacciare una grande stanchezza, e disse in maniera pacata alla donna” Filomena, conosco tua figlia da quando è nata e ti posso assicurare che gode di buona salute, quando si ammalò fu per un problema intestinale che, spesso capita ai bambini e che Gelsomina superò brillantemente e dunque non vedo perché tua figlia non debba avere bambini. Tua figlia è molto giovane dai tempo al tempo e vedrai, che presto, avrai dei nipotini da cullare”
Flumena j’arrespunnette: “Dunn’Ercolì, joje capisce picca de sse cause ma, se tiu me doicie ca figliema sta veuna, joje ce craid, ma ru fatt è ca chella, la socera, e piur la ggende, dicene ca figliema è stata ammaleata e quind perciò nen fa figlie”
Il medico nascose un sorriso e battendole una mano sulla spalla le disse” dì a Gelsomina di fare una vita normale e di nutrirsi bene, e di riposarsi anche, quando può, vedrai che tua figlia ti darà, quanto prima, la buona notizia.
Se proprio vuoi, comunque, portamela che la visito e vediamo se ci sono dubbi circa la possibilità di avere un figlio”.
“Dunn’Ercolì, proseguì Flumena, sciabbenditte! e speriam ca chell che doicie va mbaradoise e chella bella Madonnat’ascolda”
Così dicendo gli lasciò il cestino di uova e l pezza de casce, che s’eva purtéate dalla chéasa, e andò via seguita da Pappenella che, se la mettett sottebbraccie e je decette: “siwe commara maja, mò assucat ssà faccia ca re crestejene che te videne che puon penzà? ce videne ca scioime dalla cheasa de ru miedeche e se puon credere ca caccuviell nen sta vuon, forza commara ca a Gesummoina l’ajiuta la Madonna.
Proima d’arjircene alla cheasa, ndrame alla Lunzieata e jema appecciè na cannaila alla Madonna, ca por’esse ca piure a nniu, l’angel passa e doicie Ammen .
E così arrivò il mese di ottobre ed ancora nessuna notizia felicitò le due case. Si stava avvicinando l’inverno e le giornate andavano accorciandosi, bisognava già pensare a raccogliere l’ulivo, al Natale e dapuò ca s’eva accidere ru puorch.
Quell’anno l’ulivo era di buona qualità e la speranza che desse un buon frutto dopo la spremitura era grande; ai primi di novembre si decise che andava raccolta, chemmùò eva già arrevieta e nà mossa mbruvisa de ru tiembe poteva distruggerne la qualità.
Se chiamiern ddù femmene e ddù uommene a jurnata alla casa de Marietta e Necheula ma, Gesummoina e Raffailuccie, evana stèa presendi, ca la loiva nz’eva perdere, e je s’eva levà la fruscia ca sennò, dapuò, l’uoglie scioiva ameare.
Tutt re jurn, per una settimana, Gesummoina, appena faceva jurne, joiva addò stavan re pedaloive e, nziembra all’aldre femmene, aspettava ca l’uommene s’arrambecavane ngioima a re pediéle e faciaivan cadoje la loiva nderra, ngioima a le ngerate ca evan miss sott a le piande. La loiva ce steava e ce vulette na bella fatoja pe fenoje.
L’ultimo giorno, dedicato alla ricognizione di frutto andato disperso, andarono soltanto Gelsomina e Raffaele, era una bella giornata e non sembrava neanche novembre, ormai era quasi mezzogiorno e i due ragazzi si fermarono per mangiare quoir muccechille che si erano portato da casa.
Si sedettero sopra una vecchia coperta che Gesummoina aveva portato e dopo aver pranzato si allungarono per riposare un po’, Raffailuccie si fece vicino a Gesummoina e cominciò ad abbracciarla e ad accarezzarle il viso.
La ragazza, vergognosa, si schermiva dicendogli che poteva arrivare qualcuno, ma Raffaele da giovane innamorato e appassionato qual’era, non si fece impressionare dalle parole di Gelsomina.
Così, dopo un po’, tornarono a casa con un sacchetto pieno di olive raccolte per terra, e forse qualche altra sorpresa.
Gelsomina sembrava accaldata e in disordine, e subbete scappette ammond alla cambra e s’arzelette nanzè.
Tutto proseguiva come sempre e a dicembre fu necessario aiutare anche la sua famiglia che ancora non terminava di raccogliere le olive,così Gelsomina andava alla massaria dei suoi genitori che erano molto impegnati con uomini e donne a giornata, considerando che avevano l’impegno della tenuta de Dun Ciccie .
Gesummoina ajetuova Flumena da la matoina cette, quande s’eva cuciniè la zuppetta da purtà ngioima a le terre alla ggende, pe farje féa la culazzieune, fin alla saira tarde, quand se punnaiva ru lievete pe féa le pean.
La fatoja eva prassiè e na matoina mendre faceva sfrjie le lard dendra alla vessaura, je menette gnè nu svenemende, de botta nge vedette chhiù e caschette longa longa nderra alla cucioina, che la cucchiarella de laina mmiene.
Flumena subbete l’ajutette a arrezzerse da nderra e la facette assettà e je dett nanzè d’acqua e zuccare e mettette a fèa ru cafè ca, jevan ditte ca faciaiva bboine a veverse nanzè de cafè, doppe nu svenemende, nen capiva chemmùò Gesummoina eva sveniùta , forse veramende la citra nen stava veuna, l’eva purtà a Dunn’Erculoin ca ccusci vedaiva chedè.
Gesummoina subbete s’armettette all’embìede e cundenuett a coce la zuppetta ca s’eva purtà ngambagna, ru tiemb scappeava, penzava, e stava p’arreviè Nateal, e s’evana fèa dolge e duvoire, ma essa nen se sendoiva bbeuna, je gerieva la coccia, magnieva picca chemmùò je faciaiva male ru stommache e se n’abbrùugnieva de dicerle a Raffailucce, e angaura de chhiù alla socera.
Quand arjiette alla casa, la saira, la socera la uardette mbaccia e je deciette” Uè Gesummoina ma mameta te toje a jurneata?” La ragazza non rispose nulla, non ce la faceva a controbattere era stanca e inoltre non aveva fame. Disse a tutti ca tenaiva certe pannoima de Raffailuccie da sestemèa alla cambra, e ca oiva già magniete alla casa della mamma, e scappette ammonda alla cambra .
S’allunghette ngioima a ru liett, je se gerieva ru munne condinuamende e, pe meraquele. angaura nen cascava longa nderra nennd’alla socera, gnà j’eva succiess alla casa de la mamma.
Intande Marietta nzulfanava Raffailuccie, ca Gesummoina eva debbela e forze ammaleata e perciò nen faciaive figlie, ca mmara a isse quand’essa s’avarria morta, ca gnà vulaiva féà isse, da suole, ca chi re curreggiaiva? Chi j’avesse fatte tutte chelle ca essa faciaiva? .
Raffailuccie nen tenaiva ru curaggie d’arresponne alla mamma, eva visct pur iss ca Gesummoina s’eva fatta secca e tenaiva na brutta faccia, ma penzette ca forze eva la troppa fatoja o ca tenaiva cacche penziere che nen je deciaiva.
La matoina appriesse Rffailuccie s’arrezzette cette e se ne jette che ru potre a ru bbosche, ca menoivane coir, che evane appattate le laina.
Gesummoina, s’arrezzette piure essa ma, gnà mettette re pied nderra, se n’arcaschette ngioima a ru liett, siwe e mmeue? Gn’aja féa? Madonna scibbendetta famme mette allerta.
S’arrezzette ma je se vuldette ru stommache e je scette soltand la flemma dalla vocca.
M’aja muroje chesse è, m’aja muroje e je menette da chiegnere.
Calétte abballe e la socera la uardette e je deciette ca tenaiva la faccia bianga gnè ru miur Gesummina je deciette n’è cubbelle Omà, eva troppe jelata l’acqua pe lavarme mademane, meue me tong na stizza de latte e cafè vullende e me passa.
Durante la jurneata penzava a gnà eva féa pe parlà che la commara Pappenella, dapuò se facette curaggie e deciette alla socera, ca s’eva joje artoglie cierte cause ca eva lasseate lochellà alla casa della mamma, ma c’armenoiva subbete.
Eva le vinde de deciembre, Gesummoina, invece de joje alla cheasa della mamma, jett alla cheasa de la commara Pappenella e je decette chiagnenne, ca forse se steava pe muroje, ca essa nen se sendoiva veuna e j’arraccundett ca la matoina je gerieva la coccia, ca je dulaiva ru stommache, e ca abbasteava ca sendoiva l’addeure de le magniè e subbete steva mmalamende.
Siwe commara, joje me meure, ma mamma se meure appriesse ammè.
Joje nen le saccie se m’aje magniete caccausa che m’ha fatte meale, o m’en arfatta la fattiura, ma joje n’aje accettate cubbelle da cuvielle, me so steata attiende, fattschedè, ca joje, nen me send veuna e nen me ne manghe affoide a fateijè.
A Pappenella je menoiva nanzè da ridere, ma nen se facette accapoje e je decette ca evana doicie subbete tutte a Flumena e, ca passanne, evana chiaméa piure Ndunetta Ranavuotte pe farje avvedaje, se ca ce stéava angaura ru maluocchje.
Subbete s’abbierne, e pe la voja Pappenella se la mettette sottebbraccia e je deciette: “cummarella, n’avè paiura, la Madonna te féa la grazia”
Flumena, appena le vedette se mbaurette, ma dapuò Pappenella j’accennette che l’uocchjie e subbete abbraccette la figlia ca stava bianga e chiagnaiva.
Ndunetta s’avvecenette a Gesummoina e je guardette l’uocchje e je deciette, “la citra maja tiu tiè l’uocchjie mbauroite!, me sa ca sci fatte la frettieta, moina bella , lassa mameta e piscia dendra a nu pesciatiure puloite ca aja vedaje nu fatt.
Gelsomina ubbidì e seguì la mamma in camera da letto, quando il campione di urina fu pronto, Ndunetta ci versò del sale che si raggrumò immediatamente a contatto con il liquido, non dissolvendosi. Ndunetta, uardett ru pesciatiur, sturcett nanzè ru musse e poi fece stendere Gelsomina sul letto e delicatamente le toccò la pancia con le mani.
L’anziana levatrice, le fece qualche domanda circa i malesseri che l’avevano afflitta e la data i cui erano iniziati e dopo averle dato un’occhiata alla lingua e di nuovo agli occhi, tornò in cucina e si sedette pesantemente su una sedia, Gelsomina la raggiunse e la guardò ansiosa in attesa di notizie e di istruzioni per scacciare l’ulteriore malocchio ma, Ndunetta la Gammara, la uardètte e le disse: “Gesummoina, sta cundenda, la Madonna t’ha fatt la grazia: scì praina!”
Flumena se mettette a chiegnere e Pappenella l’abbraccette, meue scioine che eva Nateale.
Se putaiva, anze no, s’eva féa fescta!
Le quattro donne brindarono con un bicchiere di vino, alla salute di Gelsomina e del nascituro e si dettero di nuovo appuntamento da lì a 15 giorni per un altro controllo.
Ndunettà e Pappenella tornarono nelle loro case, lasciando Flumena e Gesummoina a gioire della notizia e a decidere il da farsi.
Flumena raccomandò a la figlia di non rivelare a nessuno ciò che avevano appena scoperto, Gelsomina lo avrebbe rivelato a tutti la notte della Vigilia di Natale, quindi disse alla figlia di tornare a casa e di cercare di comportarsi normalmente, di riposarsi e mangiare un po’ in maniera tale da essere in forze; quindi l’abbraccio forte e le disse. “và mamma, và che ru nome de Ddoja, arvattene alla casa taja ca, fra tre jurne, faciaime scuppià ssà bomma.
Gelsomina tornò a casa e come se niente fosse continuò le faccende che aveva in sospeso e di colpo si sentì meglio, si era tolto un grosso peso dal cuore: non sarebbe morta e soprattutto era in attesa di un bambino, non vedeva l’ora di dirlo a Raffailuccie!
Arrevette la Vijiria e, la matoina cette, tutte le femmene, sestemiern le besctie e tutte le facenne, lassierne nu muccechille a r’uommene, e se ne jerne addAgneune ca s’evan arraproje le càsera, appecciè re fuoche, preparà a magniè pe la saira.
R’uommen avarriane calate, tutte quend, tra lìume e nell’ustre, purtanne le ndocce ca evane prepareate, ball pe ru Corse d’Agneune e dapuò s’avarriane arteriéte pe magniè, ca doppe s’eva joje alla messa.
Gesummoina ajutette la socera a cuciniè ru siuche, e a frije cavelsciure e fenuocchie e tecchiarielle de baccalà; mettette la taùla, arfacette le léttera e, proima de scioje, ce mettette ru monache, che na bella coppa de vrascia pe liette. S’arcagnette e se mettètte ru palettò che la sarta jeva cuscioite e le scarpe belle che ru tacchette e la vescta de velliute che s’eva messa a ru fedanzamende, indossò tutti i monili d’oro che le erano stati regalati e fu pronta per uscire, con la suocera e con sua madre, e tutti gli altri, per andare ad aspettare che, passasse suo padre e suo suocero insieme a Raffailuccie, e a tanti altri,con una ndoccia gigantesca che avrebbe fatto rivoltare tutte le contrade.
Ecco, il buio era sceso, ed un fiume di fuoco si avvicinava al Paese, erano gli uomini di tutte le campagne di Agnone che, scendevano dalla montagna, con le ndocce accese, siwe gnà eva bbielle ru paese soja, pensava Gelsomina, siwe gnà stava cundenda.
Eccoli gli uomini, si avvicinavano e nell’aria si sentiva un forte odore di fumo, grandi lingue di fuoco si protendevano verso il cielo, milioni di scintille si sprigionavano dalle ndocce, il calore di quel fuoco invase l’aria fredda e buia rischiarandola.
La notte indietreggiò vinta dalla luminosità delle fiamme, e fu quasi giorno, era la luce di Dio pensò Gelsomina che, godeva del momento, provando la gioia particolare che solo una donna sente, quando aspetta un figlio.
L’uldeme ndocce ormaje evan passèate, nderra tra ciaine e tezziune, bisognava stare attenti a dove mettere i piedi, ma s’eva correre alla chéasa, nge steava tiembe, s’eva joje a mette l’acqua a vulloje a ru cuttrielle, ca s’evane calà re fedeloine, ca chisà gnà tenaivane féama l’uommene, e s’eva mette le voine ngioima alla taula, siwe! mò muvemece decette Marietta, e tutto il gruppo la seguì e iniziò il sacro trito della cena della Vigilia.
Gli uomini di casa rientrarono e, i due consuoceri, si sedettero vicini per raccontarsi, di come procedeva il lavoro nei campi, di animali da governare e di clima non proprio favorevole, Raffailuccie riempiva i bicchieri e Gelsomina, insieme a Marietta, serviva a tavola tutto ciò che era stato cucinato e tutti mangiarono di gusto e con appetito, e brindarono alla salute dei presenti.
Ad un certo punto Gelsomina, a tavola, si accostò con la sedia al marito e accennette alla mamma, uè Raffailuccie, scanzate nanzè, gli disse ad alta voce, e chemmuò gli rispose il marito?, embè aja toglie le mesiure, aja vedaje se ecche, vecioine a niu ce entra na scionna.
Tutti la guardarono e allora Flumena intervenne e confermò: Gesummoina è praina, quand’è l’eura ca artrescam, ce stà na bella criatiura se Ddia veue.
Tutti i presenti, esultarono alla notizia e re becchier de voin se sprechierne, Marietta uardette la neura e je deciette, sciabbendetta figlia maja por’esse ca nasce Nechèula.
La gioia che invadeva le due famiglie alla notizia, li fece abbracciare e baciare con trasporto.
Un nuovo membro della famiglia stava per arrivare, sechiure eva mascre, deciaiva Necheula e Marietta rincarava la dose ecchè figlieme Raffailuccie nen féa figlie mescre . E’ sechiure!
Ormai si stava facendo tardi e bisognava sparecchiare e riordinare, perché era necessario andare a messa, gli uomini intanto chiacchieravano tra loro brindando alla salute di Gelsomina e del nascituro, mentre le donne misero subito in ordine e furono subito pronte per uscire di nuovo. Quando il tocco grave delle campane di Sant’Antonio, si fece sentire per chiamare a raccolta i fedeli, gli uomini indossarono i mantelli pesanti e le donne si coprirono anche il capo, tutti uscirono di casa, Gesummoina sottebbracce a Raffailuccie si godeva il momento; il marito la teneva stretta stretta e insieme coprirono la poca strada che li portò in chiesa.
Nei banchi, insieme a tutti gli altri prsenti, le due famiglie, salutarono la nascita del Bambinello come se fosse stato il proprio e le due madri, in silenzio,ringraziarono la Madonna per la lieta novella.
Trascorsero i giorni e le festività passarono in un baleno, tra lavoro e serate in famiglia, Gelsomina migliorò nella salute e riprese le sue attività quotidiane.
Furono convocate, nel giro di pochi giorni: Ndunetta, Tresenella e Miglietta, ca la ggende malammende ce stéava e s’eva uardà Gesummoina, ca je putevan féa ru mmaluocchjie sia a essa che alla criatiura .
Chelle ca ce vulaiva, ce vulaiva! decette Flumena, pronta a soddisfare qualsiasi richiesta delle tre
Magare.
Na bella matoina Gesummoina, jette lochellà alla mamma e truvette Pappenella e le tre femmene che j’evane ngandaeate ru maluocchjie, nanzè se mbaurette, ma Flumena la tranquillizzò dicendogli: “ n’avè paiura mamma, chesse ene meniute ecche pe ttè, meue t’ena arrengandà ru maluocchjie chemmuò è meglie, ste cchiù spenzerata.
Gesummoina s’arrallunghette ngioima a ru liette de la mamma e le quattre femmene s’ardierne la mien e decierne:
Maluocchjie e Malucchjiare troppa volde ete uardate e puzzate stà crepate
Chi mette l’uocchjie nguolle a Gesummoina ada fà mmala foine
Sandus, Sandus, Sandus
Mogliaddoja succede caccausa a Gesummoina, la Madonna ce pozza penzà
Darassesusoja Segnéure a ru maluocchjee a ru malucchjiare
Sandus, Sandus, Sandus
Maluocchjie e Malucchjiare se uardate puzzate armanoie fulmenat
SandAndonie arroiva e ru Dijevere scappa
Sandus, Sandus, Sandus
Ripetuto per sette volte il rito, Gelsomina fu fatta rimanere distesa e una alla volta, ogni donna presente, compresa sua madre, le segnò la fronte e il ventre con un segno di croce per sette volte.
Poi tutte ritornarono nella cucina e sigillarono il patto di solidarietà contro le avversità. con un bicchiere di vino.
Rimasero d’accordo con Ndunetta, che Gesummoina sarrebbe stata “guardata” ogni tanto, per verificare il buon procedere della gravidanza volendo così escludere ogni possibilità di sorte avversa.
Naturalmente la prestazione fu ampiamente ripagata da Flumena che “pagò” il rito come in passato, con vino, olio, uova, e cascie.
A Pasqua Gelsomina, insieme a Flumena, jett addAgnone pe joje a purtà la Pasqua a ru miédeche, Dunn’Erculoin, quando la vide, si felicitò con lei scherzando sulle preoccupazioni della mamma che, tutta contenta, ringraziò il medico, e gli disse ca quand ru citre nasciaiva, eva joje a ru battèseme.
Il medico consigliò a Gelsomina di non prendere grandi pesi e di riguardarsi un po’ perché era la sua prima gravidanza inoltre, le disse di fare attenzione all’alimentazione perché sembrava già parecchio ingrassata rispetto al periodo dichiarato e di chiamarlo se ci fosse stata qualche necessità, e di farsi rivedere.
La primavera arrivò e Gelsomina proseguiva a fatica, considerando che era ingrassata e di molto, la ammara Ndunetta aveva dichiarato che stava bene e che non si doveva preoccupare.
Flumena e Marietta intanto si preparavano all’evento e Flumena arcaccette tutte chelle ca eva fatta féa nziembra alla dodda de Gesummoina: fasce e coprefasce, cacciamanielle, lenzurelle, cupertoine, pannoccera e certe tuaglie de spugna bianghe, moderne, pe ce arraccoglie la criatura.
Marietta, scette, e jett accattéa la conga neuva pe ce lavéa ru citre e Nechéula arcaccette la scionna de quande eva ceninne Raffailuccie, tutti si preparavano alla nascita e si auguravano che nascesse un bimbo maschio.
Alla fine di giugno, Gelsomina ormai non riusciva più a fare tante cose, la sua gravidanza era più che evidente e Ndunetta la ammara je decette ca stava quase pe scurtà ru tiembe, ca quanda avarrjia arfatt la liuna, doppe otte jurne s’avarrarroja fégliéta.
Intande tutte chi nguntrava, je deciaiva: “dettbendoica Gesummoina, stiè gnè na reusa”e dapuò, ogne iune je uardava la trippa, e a secunde de gnà la vedaiva, je deciaiva, facendo pronostici sul nascituro:
“Ehhh Gesummina, trippa lata, fa ru Papa” oppure “ Trippa pezzuta fa la Pupa”, oppure se si lamentava di qualche dolore alle gambe( tipici delle gravidanze) je decevan “ cossa manga, zappa e vanga”, pronostico per un maschio, e ancora “cossa dritta, fiuse e verticchie” pronostico per la nascita di una femmina e Gelsomina che tenaiva paiura de ru maluocchjie, faceva la fiquera che nà miene e zitt zitt deciaiva: Venga veuna a mmè e o che schetta chi veue.
Cumenzett a ffà la call e Gesummoina, puverella, appaglieva le besctie, cucieneva, lavava le robbe, puloiva, arzelava, ma stava gravande prassiè, la notte nen durmoiva cchù e faceva mill’enne ca se fegliéva. Ormai eva arreviéte luglie e la machena pe la tresca stava, come tutte l’enne, all’ara de la massaroia addò eva neata, e s’eva fedanzeata che Raffailuccie. Flumena e Ngiuoine tenevan che féa e davane poca retta a Gesummoina che jojva tutte re juorne abballe alla massaroja, ma s’assettava e se faciaiva na veveta d’acqua chemmuò seduova e eva perdiute ru poide liegge, ch’eva sembre teniute. Alla saira quande faciava cchiù le frische se n’arjoiva capammonde alla casa saja chiene, chiene, sottebbraccia a Raffailuccie che je deciaiva sembre ca s’eva fa curaggie, ca la criatiura stava pe nasce.
Eva le quindece de luglie, quir jurne Gesummoina stava smanieusa, se sendoiva calle, dapuò se sendoiva fridde, nen stava veuna a nisciuna voja, vuleva joje capabballe a la massaroja de la mamma ma nen se n’affedieva. La socera je decette, uè Gesummoina, chdè mademeane? Nen te siende veuna? Omà nen le sacciè manghe joje, meue me tonghe nanzè de cambumilla accuscì me passa, me dole nanzè ru stommache, dapuò ammasse le sagne, pè uoje ammesiurne, gn’arvoje Tata e Raffailluccie da ngambagna.
Appena iniziò ad impastare, un dolore acuto al basso ventre la lasciò senza fiato, ciò nonostante continuò il suo lavoro, ma dopo un po’ un nuovo dolore le strappò un lamento.
La socera, la sentì e capì subito che il momento era arrivato, stava presente Cungetta de Sagnelleune, la commara d’anielle de Gesummoina ca eva passeata a vedaje gna steava, Marietta, je decette di andare a chiamare subito Flumena e di dirgli ca Gesummoina nen se sentoiva bbeuna e ca eva joje sia Pappenella che Ndunetta.
Cungetta scappette, intande Marietta facette nghianéa la neura alla cambra, e la facett allungà a ru liett; e che ddjiena penzava, gnà se lamendava Gesummoina e che mò nenz’evane fatte miè figlie!.
Gelsomina, aveva caldo, non rusciva a respirare, aveva le doglie. Era preoccupata per il pranzo del suocero e del marito, ma Marietta le aveva detto che, se nen ze putaiva ammasséa, Necheula e Raffailuccie avissere calate ddu feschettiune, ru siuch stava prond e avarriane magniète.
Arrivarono ansimando Flumena, la commara Pappenella e Ndunetta la ammara, che subbete la uardette e decette ca ce vulaiva tiembe e ca putevane piure magniè, ca pe meue Gesummoina nz’avarria feglièta. Inizio così, il lungo travaglio della ragazza alla quale le donne, asciugavano il sudore e portavano a turno un pò d’acqua, non volendo, la poverina, mangiare nulla.
Tornarono dai campi anche Nechéula e Raffailuccie che se jette affaccià, ma fu subito cacciato via dalle donne presenti, magnette e se n’arjette ngambagna ca jevane ditte ca ce vulaiva tiembe.
Intanto cominciò un via vai tra la cucina e la camera da letto, di panni puliti e acqua calda e fresca e biancheria e indumenti per la criatura.
Fuori il tempo cambiò di colpo e grosse nuvole nere si addensarono grazie ad un vento furioso che preannunciava tempesta.
Le ore passavano e Gelsomina si lamentava, ma di partorire non se ne parlava, Ndunetta la ammara aveva detto ca s’eva angaura aspettéa ca la criatura nen stava pronda e ca nesciune s’eva pruuccupà.
Ormai s’eva fatte notte e Marietta avetta joje a armette le besctie, Flumena stava vicino alla figlia e non la lasciava neanche per un momento, Raffailuccie faceva su e giù per la scale, la commara Pappenella e la commara Cungetta , preparavane continuamente cafè e jèrne a toglie, alla casa leure, bescotte e tarelle pe mette a beve all’uommene.
A nu certe mumende evan arreviete piure Ngiuloine e re friete de Gesummoina e pure zizì Iduccia e zizì Minguccie, ormai la machena pe trescà stava stetuota e la ggende eva jùta a arpusarse.
Tra na scì e na no e mò mò, ecchece, ecchece, s’evan fatt le tre la notte, dafeure chiuvaiva a zeffunn e Gesummoina nen se feglieva, Flumena cumenzette a pruccuparse, ma Ndunetta je decette ca che n’aldre pare d’urette avarria nata la criatiura.
Intanto la ragazza continuava a lamentarsi negli spasimi del travaglio e Raffailuccie, che ogne tande ndrava dendra alla cambra, la uardava e je scappeava da chiegne, ru potre e ru suocere je facierne curaggie e je decierne ca le femmene faciaivane tutte accuscì, ma ca dapuò avarria passate tutte.
Cominciò a spiovere e a schiarire, e il primo gallo annunziò il nuovo giorno, Madonna de ru Carmene, decette Flumena, mittece le miene tiu ca ecche nze vede la voja.
Finalmende vers le quattre e mezza Ndunetta decette ca putevane arrescallà l’acqua n’aldra volda ca forze meue caccausa se vedaiva. Moina mamma, decette Flumena a Gesummoina, arrajutate ca mò nasce, e cuscì doppe na mesuretta de deliure e allocchera, finalmente se sendette a chiegnere na criatiura : è femmena decette Ndunetta e la alzette ngiele, della bendoica sta veuna, è na bella citra.
Il silenzio, accolse la nuova nata, tutti si aspettavano, speravano, nel maschio ma nen c’eva sciute! afforza penzava Marietta, joje je l’eva ditte a figlieme ca nen ze l’eva toglie a Gesummoina. Ecche, tutta la notte e dapuò: citra femmena! Scioine eva arneata Marietta ma ru neume de Necheula s’avarria perdiute, se n’avissere fatte subbete n’oldre figlie e n’avesse néate nu mascre, tutte cause s’avarria perdiute.
L’uommene se facierne n’oldre becchiere de voine, ormai eva jurne e se sciacquierne la faccia ca s’eva arjoje a fatejiè.
Ndunetta lavette la citra dendra alla conga neua e Flumena la mbascette e la mettette mbraccia a Marietta, e je decette ”ecche Marietta cenenna” .
Intanto nessuno si era accorto che Ndunetta era ancora accanto a Gesummoina, e che questa aveva iniziato a lamentarsi di nuovo, cosa stava succedendo? perchè Gelsomina, continuava a lamentarsi, ormai i dolori erano finiti, la bimba era nata, ma invece sembrava esserci anzi, c’era, qualcos’altro!
Ndunetta si voltò e disse a Flumena e a Marietta, ma nen ven’avate addunate ca ce ne stavane ddiu de criatiure e no iuna? Gesummoina stava troppe gravande, e rivolgendosi alla stessa le disse, jamme Gesummoina, meue ce veue la forza angaura na volda, e dapuò è feniute tutte cause.
Così Gelsomina rientrata in travaglio, fu aiutata da Ndunetta per far nascere l’altra creatura, Marietta mettette la citra alla scionna e Flumena cerchette a Pappenella l’aldra acqua calla.
Anche gli uomini si fermarono, cercando di capire cosa stesse succedendo e la commara Congetta gli disse che stava per nascere un’altra creatura perché Gelsomina era in attesa di due gemelli.
Ormai il giorno sorgeva luminoso, dopo la tempesta notturna, finalmente si udì un altro pianto, flebile come quello di un capretto appena nato, sovrastato da l’urlo di Gelsomina; pochi secondi dopo, il silenzio fu interrotto da un urlo di Marietta, è mascre! è mascre! è arneate Necheula, è mascre!.
E così dopo un giorno e una lunga notte, piena di ansia e di dolore, due nuove vite arrivavano ad allietare le famiglie, rinsaldando un patto di sangue che vedeva, nella nascita del figlio maschio, la possibilità di una famiglia, sia pure contadina, di proiettarsi nel futuro.
I piccoli Nechèula e Marietta furono finalmente portati dalla loro mamma che stremata ma felice li abbracciò.
Raffailuccie ndrette de corsa e jette mbaccia a le criatiure e alla moglie, je menoiva da chiegnere, la casa saja cundenuava, ddù figlie j’avissere purtate unéure e respiette.
Gelsomina eva steata brava, anche la suocera finalmente glielo concedette, Flumena era orgogliosa di sua figlia, tutti erano felici. Lo sguardo amorevole di Gelsomina ai suoi figli faceva presagire che sarebbe stata una buona madre, avrebbe ripercorso ciò che aveva conosciuto e le era stato insegnato, ad essere una donna forte e soprattutto un esempio per la sua famiglia. Le tradizioni c’erano ed erano state rispettate!

Copyright: Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri