Sciore de Jenesctra

Poesia di Gustavo Tempesta Petresine [1]

Ginestra odorosa

Sciore de Jenesctra

Arremenènne sagliéva pe la via
addù le curve so serpendiélle fine,
e zig-zagghene e viène
arrengemènnese
vèrse re Piéscche e Capracotta ‘n gime.
Da là, sotte a Sandagnere, le cuoscte 

giallévene de sciùre profumàte
e arre core de re miézzejuorne
l’ombra ze n’era juta scumbedièta.

Sciore ca nièsce a ‘ndespettì la terra,
ca de la terra sctéssa sié figliasctre,
addesertàte addù la terra è cruda
e arrecamàta suòle dalle préte.
Tu t’addumiènne se la natura è chescta:
de cresce che re spìne tutt’attòrne
e pe contraddizione sciùre gialle
ca viène profumènne notte e juòrne.
Re sole c’ha pasciùte ssa jurnàta
mo ze ne cala déndre alla vessòra.
E’ n’uove ca le ghiènghe ca sctà attòrne
fa la curòna e può re viéspre ‘ndora.

E tu arremiène fridde, senza luce,
suòle, che la falgiglia de ‘ssa luna,
senza sendìrne ‘ voce.

T’arrassemìglie a chessa genda mea,
ca vecchia, stanga e arremàscta suòla,
de vièrne sctruppejèta dalla néve,
canda ogni juòrne ‘na canzona nòva.
T’arrassemìglie a ‘sse paisce miè,
addù ‘ne viénde forte ha scterpenìte
scutrènne pazze:  genda, recuorde e suònne
ca z’jéne a poche a poche può sctetuate.
E chiù ‘ne sciòre vola jènne sbattènne
cercànne nòva rama ca r’allégna,
chiù arréscta vuojeta e lasca chéssa rocchia
ca ajètta ‘n’ ombra sctrèusa e z’appapàgna.

Re viénde angòra fisca e va spluchènne
le fugletèlle gialle a una a una,
le sbatte e le zeffònna chisà addùnna
a je facènne terra pe re cice.

Ma a te ‘ssa sorta è sctata cumenènne,
senza né bene e male la tie ‘n guòlle,
Ma chi è arremàscte mmiézze a ‘sse mundagne
ne è sctata sorta a farre abbandunàte.
È sctata la ‘ngurdìzia de “nesciùne”
ca ha avùte troppe senza avè semendàte,
e ha azzeppuàte a miène cannarùte
facenne de prumèsse aldre prumèsse ;
può ha lassàte tutte scterpenìte
arremanènne miézze prèvete e ‘na méssa.

E tu sciòr’ de jenèsctra ca sié mise
radice addùnna n’è la terra tea,
abbandunènne pure re recuòrde
te sembra ca sié vinde, ma sié pèrse !
E la radice è ecche c’arremàna.
Te la speranza ca ‘ne juòrne tuòrne
che la baligia mmiene e l’alma rotta
vascènne  prete, lassànne ‘ne delòre.

Ginestra odorosa

 Fiore di ginestra

 Tornando, salendo per le strade
dove le curve-serpentelli sottili-
vanno zuigzagando arrampicandosi
verso Pescopennataro e Capracotta.
Da li,sotto Santangelo, i rilievi
gialleggiano di rovi profumati
e allo zenit del mezzogiorno
l’ombra era già sparita infastidita.

 Fiore che cresci in dispetto alla terra
e che la terra considera bastardo.
Relegato dove il suolo è più crudele
gratificato solo dalle pietre.
E ti domandi se: natura è questa
che ti fa crescere contornato di spine,
contraddicendosi con tanti fiori gialli
che esalano profumo tutt’intorno.
Il sole che ha pascolato il giorno
ora precipita nella sua padella.
E’ un uovo con la corolla bianca
che fa corona indorando il vespero.

 E tu rimani freddo, senza luce;
solo, con la tua falce di luna;
senza sentirne voce.

 Somigli tanto a questa gente mia
che vecchia e stanca, ormai rimasta sola.
D’inverno saccheggiata dalla neve
canta ogni giorno una canzone nuova.
Somigli a tutti questi paesi miei
dove un vento impetuoso ha falcidiato
scuotendo pazzo:  gente, ricordi e sogni,
andandosi col tempo , poi spegnendo.
E più un fiore vola sbattuto dal vento
su un nuovo ramo che lo alligna,
più rimane spogliato questo rovo
che getta un’ombra strana e si abbandona.

Il vento fischia ancora e va spigando
le foglie tenerelle una ad una:
le sbatte e le precipita chissà dove
a fare concime  per un’altra terra.

 Ma questo tuo percorso è di natura
e senza bene o male lo sopporti.
Ma per chi è rimasto in mezzo alle montagne
Non è stata la sorte che ha deciso.
È stata l’ingordigia di “nessuno”
che ha avuto troppo senza seminare
e ha inzuppato con mani egoiste
facendo di promesse altre promesse.
Poi ha lasciato tutto abbandonato
ed è rimasto mezzo prete e una messa.

 E tu fiore di ginestra che hai messo
radici dove non è terra tua,
abbandonando anche i tuoi ricordi
ti sembra di aver vinto, ma hai perduto.
Ma la radice sempre qui è rimasta,
è la speranza che tu un giorno torni
con la valigia in mano e l’animo rotto,
baciando pietre, dimenticando un dolore.

___________________________________
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright: Altosannio Magazine

Pubblicità

9 pensieri riguardo “Sciore de Jenesctra

  1. bravo Gustavo, è sorprendente come tu sappia rendere sensazioni antiche al cantilenare dolcissimo della mia lingua madre, complimenti davvero, oltre alla nostra terra, canti la bellezza del nostro animo!!! Grazie, anch’io scrivo e quindi t’apprezzo ancor di più!

    "Mi piace"

  2. Poesia dolcissima che rivela l’animo nostalgico dell’autore. E’ vero, la ginestra è un fiore povero ma bellissimo e profumato, che da’ luce e colore a questi poveri dirupi nostri, si abbarbica, sempre rinasce a nuova vita come le popolazioni che si annidano nei nostri paesini sperduti.

    "Mi piace"

  3. Questa poesia contrariamente ad altre, lunga e composita, mi sembra proprio un Puzzle di quadretti poetici circostanziati e familiari su cui la ginestra sparge il suo profumo … Commentarla! ? ha detto tutto il poeta: l’ispirazione si è completata anche di proverbio ( mi pare quello del mezzo prete e una messa-simpatico , che non avevo mai sentito) Quindi non mi resta che dire che nella botte piccola c’è il vino buono – è vero -ma in quella grande- come in questo caso- è non solo buono…ma è tanto e ci si può ubriacare del giallo, intenso profumo di ginestra.
    MI SIA CONSENTITO fare la maestrina: ELIMINARE QUALCHE INVOLONTARIO ERRORE DI BATTITURA:R(I)LEGATO -RELEGATO; rimasta sola ( non il punto, ma la virgola); allignia ( senza la i) alligna. E a me che pure AMO la ginestra, MAI HA ALLIGNATO UNA IN VASO… in compenso sono “soffocata” da enormi cespi di ginestre a ROCCAMORICE, MA ANCHE QUI A PESCARA.

    "Mi piace"

  4. Il fiore di ginestra che, malgrado le avversità, sempre rifiorisce vigorosa e splendente sembra quasi un pretesto per illuderci di rivivere i tempi passati … Ma ad ogni ritorno ci aspettano cocenti delusioni! Anche se abbiamo “fortuna” nel lavoro e nella vita spesso ci ritroviamo “con il cuore a pezzi” non ritrovando gli affetti e gli amici più cari. Leonardo Tilli.

    "Mi piace"

  5. Mi sembra che un: “COPIA – INCOLLA” abbia colpito!
    Non ho trovato nel testo originario in dialetto, nella prima strofa, il verso corrispondente a:
    “Da li, sotto Santangelo, i rilievi”.

    Mi scuso per l’intromissione! Leonardo Tilli

    "Mi piace"

  6. Ringrazio io.
    Quando scrivo un breve commento ad una poesia, ad una immagine, ad un testo … cerco di esprimere le sensazioni, i sentimenti, le emozioni, i ricordi che la lettura o la visione dell’immagine suscitano in me, nel mio animo … Non vuole essere una interpretazione “della poetica” dell’autore. Leonardo Tilli

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...