di Modesto Della Porta [1]
A lu Ruscignole
Vijate a te cillucce appassiunate,
che quande ve’ la sere t’annascunne
‘mmezze a le gelsummine o tra le frunne
de nu lore lucente e profumate,
schiude ssu gargarozze avvellutate
e te mitte a cantà, mentre lu munne
se ferme, arrecchie, gode e t’arespunne
‘nghe nu suspire!…Chi te l’à ‘nzegnate
ssu cante?…Pure j’ dentre a stu core
tenghe n’ariette che me dà turmente,
ma nen ze po’cantà ‘mmezze a la vije!
Ci sta ‘nu nome…quelle de l’Amore;
e…nen ze po’ cantà pecché la ggente
s’accorge ca ‘stu cante va a Marie!
Usignolo
Beato te uccellino appassionato;
che quando vien la sera ti nascondi
tra igelsomini o tra le fronde
di un color lucente e profumate,
apri la tua gola vellutata
e ti metti a cantare, mentre il mondo
se ferma, ascolta, gode e ti rieponde
con un sospiro!…… Chi ti ha insegnato
codesto canto?…..Anch’io ho dentro il cuore
una aria che mi da tormento,
ma non si può cantar in mezzo alla strada!
C’è un nome….quello dell’Amore;
e…. non si può cantare perché la gente
capisce che questo canto va a Maria!
[1] Modesto Della Porta, abruzzese di Guardiagrele, 1885/1938 è stato un poeta italiano. Esercitò il mestiere di sarto. La sua cultura, quindi, più che nascere dai libri scolastici, derivò dalla conoscenza dei proverbi e delle tradizioni abruzzesi. Gli si dà il merito di far conoscere la vita delle genti abruzzesi di un tempo: una vita povera, umile e fatta di immani sacrifici.
Copyright Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Poesia … dedicata all’usignolo “appassìunàte” che la sera, nascosto nella vegetazione profumata e “lucente”, effonde il suo canto armonioso, che incanta chi lo ascolta. … Il paragone con i propri sentimenti nasce spontaneo … Anche il poeta ha un “canto” nel cuore innamorato, un canto quasi da tenere nascosto, che non gli dà pace, da non rivelare “in piazza”, … ma, nella trovata finale, “la ggente s’accorge ca ‘stu cante va a Marie!”, con un mirabile espediente non solo rivela il “nome” ma, sembra, formuli una dichiarazione d’amore alla sua amata “Marie”. Leonardo Tilli.
"Mi piace""Mi piace"