Ru palléun’ e la zappa – Il pallone e la zappa

Poesia di Giuseppe Delli Quadri [1],
tratta dal libro “Poeti Dialettali di Agnone” curato da Domenico Meo[2]

Ru palléun’ e la zappa

Ru palléun’ ch’ na p’dèata arr’vètt’
déndr’a na ràs’ra e la zappa truuètt’.
La zappa j’ d’cètt’: «Gna sci bbìell’!
vìat’a té, sci ttunn’ e zumbarìell’
ma nd’ sa rójja c’addó šté f’rmèat’
ógnun’ córr’e t’azzécca p’dèat’?».
Arr’spónn’ ru palléun’ chjin’ d’ vìend’:
«Ji d’avé p’dèat’ só cundìend’:
v’dènn’m’ vulà accuscì tunn’
sémbra ca s’ mbazzišš’ tutt’ ru munn’.
Quànd’ m’ nzàccan’ déndr’ all’ pòrt’
la pazzójja arvènda cchjù ffòrt’,
ndann’ r’ t’fìus’ allùccan’ gné mmètt’
zómban’ p’ d’aria e sónan’ trumbétt’,
s’ tùorc’n’ gné ssìerp’a vraccia alzèat’
e spiss’ fén’ pur’a cund’llèat’;
r’ ggiùv’n’ cchjù ffòrt’ ch’ l’ p’deàt’
ch’ dìen’a mé fìen’ sòld’a palèat’».
La zappa puv’rèlla n’armanètt’
štètt’ na nzé e pó j’arr’spunnètt’:
«E prùopria lvàir’ ca la sórt’ é c’chèata
tu sci bbén višt’e ji só d’spr’zzèata
tu pùort’ la d’scòrdia tra la ggènd’
mbéc’ ji pòrt’ l’ pèan’a tutt’ quènd’.
P’ mé la tèrra é štàta zappèata
e la ggènd’ d’ ru munn’ ajj’ sfamèata
mó tìen’ r’ caššìun’ chjin’ d’ grèan’
ch’ la grazia d’ Ddójja e l’ peàn’
e angóra l’ vutt’ chjén’ d’ vóin’
e chéll’ ch’ cala p’ ru cannaróin’
vén’ alla luc’ p’ mèr’t’ mójja
e d’ quìr’ ch’ m’abbraccia e ch’ fatójja
ch’ mé alla mìen’ camba alla jurnèata.
Pòv’r’a mé só prùopria sfurtunèata!».
Ma chéll’ ch’ p’ mé é prassìe bbrutt’
só rr’ d’sprìezz’ ch’ m’ fìen’ tutt’,
ss’ nu študènd’ n’ mbassa t’ sìend’:
«La zappa t’aspètta» dic’n’ r’ parìend’,
ss’ nu maštr’ fat’jènn’ fa r’ cialìun’:
«Vatt’n’a zappà» j’ dic’ ognìun’.
Mangh’ ss’ la zappa fóss’ la vr’ógna
e chi zappa t’néss’ la rógna.
La gg’n’razziéun’ néuua s’é mbazzìuta
la mésa canna l’à prùopria p’rdìuta.
Ru d’scurz’ f’nètt’ ca nu uagliéun’
currènn’ s’ purtètt’ ru palléun’.
 

Il pallone e la zappa

Il pallone con una pedata arrivò
e dentro un solco dei campi la zappa trovò.
La zappa gli disse: «Come sei bello!
beato te sei tondo e saltellante
ma non ti dispiace che dove sei fermo
ognuno corre e ti colpisce con le pedate?».
Risponde il pallone borioso:
«Io di avere calci sono contento:
vedendomi volare così tondo
sembra che impazzisce tutto il mondo.
Quando mi infilano dentro le porte
la pazzia diventa più forte,
allora i tifosi gridano come matti
saltano in aria e suonano le trombe,
si contorcono come serpenti a braccia alzate
e spesso fanno pure a coltellate;
i giovani più forti con le pedate
che mi danno, guadagnano soldi a palate».
La zappa poverina rimase di stucco;
aspettò un po’ e poi rispose:
«È proprio vero che la sorte è cieca,
tu sei ben visto e io sono disprezzata,
tu porti la discordia tra la gente,
invece io porto il pane a tutti.
Per me la terra è stata zappata
e la gente del mondo ho sfamata
ora hanno i granai pieni di grano
con la grazia di Dio e il pane
e ancora le botti piene di vino
e tutto quello che si mangia
vengono alla luce per merito mio
e di chi mi abbraccia e lavora
con me in mano vive alla giornata.
Povera me sono proprio sfortunata!».
Ma quello che per me è brutto
sono i disprezzi che mi fanno tutti,
se uno studente non è promosso senti dire:
«La zappa ti aspetta» dicono i parenti;
se un mastro lavorando fa errori grossolani:
«Vai a zappare» gli dice ognuno.
Neanche se la zappa fosse la vergogna
e chi zappa avesse la rogna.
La nuova generazione è impazzita
e il senno l’ha proprio perduto.
Il discorso fini perchè un ragazzo
correndo portò via il pallone.

_______________________________________

COPERTINA POETI DIALETTALI 3[1] Giuseppe Delli Quadri Molisano di Agnone, da autodidatta acquisisce il diploma di Magistrale , poi, di Direttore Didattico. Persona seria nei suoi ideali politici, morali e etici, assertore dei valori delle tradizioni e del vernacolo, collabora con il Devoto, che sovente studia i dialetti italiani. Le sue poesie sono quasi tutte inedite, come pure i bozzetti comici. Muore ad Agnone il 9 maggio 1990.
[2] Domenico Meo, Abruzzese di Castelguidone (CH), ma agnonese di fatto, lavora alla Asrem di Agnone (IS). Si occupa, in termini scientifici, di dialetto, riti, usi e tradizioni popolari. Tanti i suoi libri, su cui giganteggia il Vocabolario della lingua di Agnone. . In questo suo ultimo lavoro Domenico Meo opera per resistere contro il livellamento estremo della globalizzazione, ridando luce e voce alle tante bellissime sfumature del nostro dialetto, attraverso la scoperta o la riscoperta dei nostri Poeti Dialettali. (Il libro è disponibile telefonando allo 0865 78647)

Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright Altosannio Magazine 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...