Gli Scalpellini e la Pila a Pennapiedimonte

di Luciano Pellegrini [1] Pennapiedimonte CH, è un territorio ricco di storia, cultura, raccontate in un vasto patrimonio visivo, come: l’Eremo di Fratanard o Fratanallo, poi usato come grotta pastorale, dove trovarono ospitalità sia le greggi che i monaci. La Maiella, Montagna Sacra, scelta dagli eremiti per la loro vita ascetica e contemplativa, perché qui trovavano l’ambiente… Read More Gli Scalpellini e la Pila a Pennapiedimonte

In escursione con Raffaele sulla Cima Delle Murelle

 Escursione del 2016  di Francesco Raffaele  scatti e testo tratti dal suo sito http://www.francescoraffaele.com Percorso – Vernacchiese (Cantagufo, Palombaro) – Bosco Vaduccio – Colle Strozzi – Monte d’Ugni: I° Rifugio CFS (q. 1863m) – II° Rifugio CFS “Ugni II” (q. 2035m) – Monte Martellese (2259m) – II° Rifugio “Ugno II / Martellese” – La Carozza… Read More In escursione con Raffaele sulla Cima Delle Murelle

Caro Molise, vorrei tornare …

L’amico Antonio Gerardo Marinelli aveva inviato questa lettera a Famiglia Cristiana. Gliel’hanno pubblicata. Eccola. Tanti vorrebbero tornare ma, finché la casta politica molisana penserà solo a conservare potere, per i più resterà un sogno. Al massimo potranno tornare per gli ultimi anni di vita o per essere tumulati.

Pescolanciano

Franco Valente Se volete capire perché Pescolanciano sta nel luogo dove sta, dovete recarvi presso il suo castello e, con le spalle all’ingresso, guardare verso nord-ovest. In lontananza vedrete una larga fascia regolare di verde che sembra superare la montagna come se fosse una enorme strada senza asfalto. è il tratturo che collega Castel di… Read More Pescolanciano

Per Vicoli e Porte – Pescasseroli di Notte

A cura di Enzo C. Delli Quadri, con video di Vincenzo Colasante VIDEO -. Pescasseroli di notte Parafrasando Pier Paolo Pasolini e Cesare Pavese Un “vicolo”, col selciato sconnesso, è un’umile cosa. “Una porta”  dove quel vicolo conduce è quasi nulla. Sono cose semplici inserite in bastioni dal colore grigio. Nessuno può pensare di confrontarli con certe stupende… Read More Per Vicoli e Porte – Pescasseroli di Notte

Il Pantano della Zittola a Montenero Val Cocchiara (IS)

Il Pantano della Zittola, a Montenero Val Cocchiara (IS), fa parte di un sistema di aree umide dell’alto Molise importante per la sosta e lo svernamento dell’avifauna (L’insieme delle specie di uccelli viventi di una zona). Viene formato dalle grandi piogge e sorgenti sotterranee che inondano 440 ettari di palude a partire dal mese di… Read More Il Pantano della Zittola a Montenero Val Cocchiara (IS)

A spasso con Isa nella Camosciara – novembre 2014

foto ed espressioni di Isabella Pannunzio [1] La Camosciara è la parte più famosa e conosciuta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il suo fulcro è lo spettacolare anfiteatro naturale che, con le sue guglie e creste frastagliate di dolomia bainca e grigia, è molto simile nella struttura e nell’aspetto alle montagne dolomitche alpine;… Read More A spasso con Isa nella Camosciara – novembre 2014

Gran Tour da Castel di Sangro in Alto Molise, alla scoperta dell’Altosannio

di Annamaria Sconciafurno “Stiamo attraversando un periodo che, ci auguriamo tutti, finisca al più presto, in cui responsabilmente siamo costretti a rinunciare a pranzi e cene con amici ed amiche ed anche con parenti purtroppo! È per questo che voglio ricordare e condividere i festeggiamenti per i 25 anni di mio nipote, avvenuti un anno fa,… Read More Gran Tour da Castel di Sangro in Alto Molise, alla scoperta dell’Altosannio

Anello Passo Godi Ziomass Monte Campitello Stazzo Campo Rotondo

di Luciano Pellegrini Uno dei paesaggi più soddisfacenti per i panorami infiniti, l’ambiente, i boschi, le valli, i crinali, la roccia, è il territorio che da Passo Godi va al Monte Marsicano nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questa zona del Parco con montagne superiori ai 2000 metri molto vicini tra loro, è la… Read More Anello Passo Godi Ziomass Monte Campitello Stazzo Campo Rotondo

Monte Tartaro dal pianoro Campitelli – Monti della Meta

di Luciano Pellegrini [1] Con quattro amici, del CAI di Guardiagrele CH e di Lanciano CH, ho fatto un’escursione al Monte Tartaro (2191 m), una cima della catena dei Monti della Meta, compresa all’interno del Parco Nazionale d’Abbruzzo, Lazio, Molise, fra i comuni di Alfedena (AQ), Picinisco (FR) e Pizzone (IS). Oltre al Monte Tartaro (2191 m),… Read More Monte Tartaro dal pianoro Campitelli – Monti della Meta