Caccavone, Caccavone (Canzone)

Il testo è di Tiberio La Rocca, musica e arrangiamento di Ottavio Sabatino. Caccavone, Caccavone I te veghe da lendane,e me sénde ‘m-biette a mmeca me friccica le core,ca mò te-ja arevedè. Tu sctè n-cima a culle colle,che le sole che te vasciaso’ mmènute, so’ chendièndei so’ nate n-chella casa. Caccavone, Caccavone, i te scrive scta canzone,te… Read More Caccavone, Caccavone (Canzone)

Canti popolari  dell’Altosannio: Il Ritorno ( canti 73 e 74 )

Canti popolari  raccolti da Oreste Conti nel Libro “Letteratura Popolare Capracottese” edito da Luigi Pierro, Napoli 1911[1]. Le foto sono state selezionate ed aggiunte da Enzo C. Delli Quadri . D’estate, quando i nostri monti, ergentisi verso l’infinito del cielo, sono rivestiti di verde, i pastori tornano ai patrii lari, e, nel loro tenero trasporto… Read More Canti popolari  dell’Altosannio: Il Ritorno ( canti 73 e 74 )

Canti popolari  dell’Altosannio: Il Ritorno ( canti 71 e 72 )

Canti popolari  raccolti da Oreste Conti nel Libro “Letteratura Popolare Capracottese” edito da Luigi Pierro, Napoli 1911[1]. Le foto sono state selezionate ed aggiunte da Enzo C. Delli Quadri .D’estate, quando i nostri monti, ergentisi verso l’infinito del cielo, sono rivestiti di verde, i pastori tornano ai patrii lari, e, nel loro tenero trasporto di… Read More Canti popolari  dell’Altosannio: Il Ritorno ( canti 71 e 72 )

C’era una volta Castel di Sangro. Treccia d’ore

Tratto dal Libro di Carlo Fiocca[1] edito da Neo Edizioni[2] di Castel di Sangro (AQ). “Nu vecchie che ce more è come ‘na biblioteca che ci’abbruscia” . Treccia d’ore  Musica Lorenzo Mannarelli[3] Versi: Domenico Rossi Me parive na pupilla che la treccia d’ore appesa: duie ragge de na stella ce so’ muorte appena spesa Mo’… Read More C’era una volta Castel di Sangro. Treccia d’ore

Stella méa

Serenata di Elpidio De Vincenzo A un certo punto ho sentito la necessità di “recuperare origini”, e per i miei 60 anni, ho scritto una serenata: passione sincera lui, timido amore lei, luna piena, stelle e grilli… nel dialetto di Pescopennataro, paese di nascita dei miei genitori. Arrangiamento e clarini Pietro Mignogna; alla Chitarra Marco… Read More Stella méa

NINNA NANNA nel dialetto di S.Pietro Avellana

Inviato da Daria Ciampaglia, estratta da libro di M. Colaianni Il filo conduttore di questa ninna nanna rispecchia realisticamente l’ambiente nostrano. La creaturina sa o percepisce cos’è il lupo, la pecorella, la lana ecc… Quel ricorrente “z’ha magnata”, con le cullanti cadenze di rima baciata, ben conciliano il sonno. Ninna nanna, ninna bbella (Ninna nanna, ninna bella)… Read More NINNA NANNA nel dialetto di S.Pietro Avellana

Preghiere,Invocazioni,Filastrocche di gennaio

di Maria Delli Quadri [1] Nelle mie ricerche su antichi detti, proverbi e citazioni, mi sono imbattuta in alcune filastrocche scherzose o di carattere religioso che riflettono, soprattutto queste ultime, l’ingenuità, ma anche la grande fede dei nostri antenati. Simili antiche costumanze, anello che ci lega ai padri , ricordano un passato quasi primitivo che va man… Read More Preghiere,Invocazioni,Filastrocche di gennaio

Canti popolari  dell’Altosannio 45-48……la lontananza

 Canti raccolti da Oreste Conti nel Libro “Letteratura Popolare Capracottese” edito da Luigi Pierro, Napli 1911[1].  Continua la poetica della Lontananza, quella che, al Canto 24, fa dire 24 Partenza dulurosa e vita cara chissà ddumane a séra addò me trove Partenza dolorosa e vita cara chissà domani sera dove mi trovo Tenere frasi e… Read More Canti popolari  dell’Altosannio 45-48……la lontananza

Canti popolari  dell’Altosannio (dal 24 al 30) …. La partenza

Canti raccolti da Oreste Conti nel Libro “Letteratura Popolare Capracottese” edito da Luigi Pierro, Napoli 1911[1]. Chi di noi, nel mese che l’anitra selvatica lascia la Majella e la Vallesorda si riveste di tinte gialle e dal Sangro si elevano fumi bianchi, chi di noi non ha inteso, nelle campagne ammantate di pallore, ne’ boschi… Read More Canti popolari  dell’Altosannio (dal 24 al 30) …. La partenza