San Francesco Caracciolo – 4 giugno.

di Meo Domenico  [4] Le solennità dedicate ad Ascanio Caracciolo dei Principi di Villa Santa Maria, diventato San Francesco Caracciolo, si celebrano nella chiesa dell’Annunziata di Agnone. Al Santo protettore dei cuochi,[1] raccogliendo l’ultimo respiro, Agnone offrì l’evento più importante, l’elevazione al cielo, la potenza della sacralità. «Sul finire di maggio del 1608, nell’umile veste… Read More San Francesco Caracciolo – 4 giugno.

Dopo Celestino V, è di Francesco il dono più grande a L’Aquila

Il 28 agosto sarà il Papa ad aprire la Porta Santa di Collemaggio per la Perdonanza n. 728 di Goffredo Palmerini L’AQUILA – Avrebbe mai immaginato Pietro Angelerio, l’umile e tenace monaco benedettino poi eremita sui monti della Majella e del Morrone, eletto al soglio pontificio il 5 luglio 1294, che il primo Giubileo della… Read More Dopo Celestino V, è di Francesco il dono più grande a L’Aquila

Calendario gastronomico dell’Altosannio.

di Minella Busico Marcovecchio [1] Capodanno: molte famiglie ripropongono la Zuppa alla santè, ma, che io sappia,  non è tassativo. Durante il mese di gennaio, intorno alla data di S.Antonio, si ammazza il maiale e si preparano i salumi; è l’occasione per una bella mangiata di pallotte preparate con la ‘mbresa della salsiccia, tanto per vedere… Read More Calendario gastronomico dell’Altosannio.

Il riso col latte – Lə rìs chə lə làtt

di Flora Delli Quadri [1] Quaranta giorni dopo la Pasqua si festeggia l’Ascensione di Gesù al cielo. In questo giorno in Agnone si preparava in tutte le case il “riso col latte”, dolce tanto semplice, quanto ottimo. Ricordo i vari contenitori utilizzati per farlo raffreddare: tanti piatti piani poggiati dappertutto, sul frigorifero, sulla madia, su tavolo… Read More Il riso col latte – Lə rìs chə lə làtt

Il mondo di Paola Giaccio: La Maitunata

A cura di Paola Giaccio [1] La Maitunata, detto anche al plurale: le Maitunate o anche Maitinate, è una celebrazione festiva folkloristica dei popoli del Molise, e del sud dell’Abruzzo, nata dai canti corali dei pastori del XVIII secolo. Ancora oggi, la celebrazione avviene in alcuni paesi dell’Altosannio. Bruno Marinelli, in questa sua poesia, parla… Read More Il mondo di Paola Giaccio: La Maitunata

Il Muschio

A cura di Benedetto di Sciullo [1]editing Giovanni Mariano [2] Nelle campagne che circondano i nostri paesi e soprattutto nel loro sottobosco è facilissimo trovare spessi strati di muschio che ricoprono i massi. Nonostante il senso di freschezza che questa pianta c’ispira, spesso essa è ignorata forse proprio perché così facile da trovare. Questo avviene ora così come avveniva molti… Read More Il Muschio

Maria SS. delle Grazie – 21 novembre

di Domenico Meo, con video musicale della Pasturella curato da Gaetano Amicarelli Le celebrazioni dedicate alla Vergine delle Grazie si svolgono il 21 novembre nella chiesa di San Marco (fino al 1983 si svolgevano nella chiesa di San Pietro Apostolo); un tempo non molto lontano si tenevano anche la prima domenica di settembre. “Verso il 900 in una pergamena,… Read More Maria SS. delle Grazie – 21 novembre

la Checaucce d’sant Martuin – La zucca di San Martino

di Duilio Martino [1]  Il giorno 11 novembre alcuni paesi dell’Abruzzo tra i quali Fraine, celebrano la festa di S Martino.I ragazzi dei vari rioni chiamano a raccolta le persone, attirandone l’attenzione con qualche tamburo vecchio, campanacce, padelle e ferraglia assiepate con del ferro filato (trascinati da squadre), e altri strumenti simili rumorosi, portando lumi dentro delle zucche vuote,… Read More la Checaucce d’sant Martuin – La zucca di San Martino

Maria SS. della Mercede – 24 settembre

di Domenico Meo [1] La festa in onore di Maria SS. della Mercede, celebrata nella chiesa parrocchiale di San Biase e annunciata da un novenario di preparazione, chiude le ricorrenze  del mese di settembre dedicate alla Madonna. La solennità lega le sue origini storico-religiose all’Ordine dei Mercedari fondato da Pietro Nolasco, Giacomo I d’Aragona e Raimondo… Read More Maria SS. della Mercede – 24 settembre