Il Muschio

A cura di Benedetto di Sciullo [1]editing Giovanni Mariano [2] Nelle campagne che circondano i nostri paesi e soprattutto nel loro sottobosco è facilissimo trovare spessi strati di muschio che ricoprono i massi. Nonostante il senso di freschezza che questa pianta c’ispira, spesso essa è ignorata forse proprio perché così facile da trovare. Questo avviene ora così come avveniva molti… Read More Il Muschio

La bustina di Marisa: il giallo colchico, bel fiore settembrino

di Marisa Gallo[1] GIALLO smagliante, fresco e solare, come da tanti anni ormai, lungo i bordi delle aiuole del mio giardino, fiorisce il colchico [2]. Numerosi e folti, stretti l’uno all’altro quasi come soldatini in assetto di battaglia, i COLCHICI si ergono ad abbellire la piccola porzione di prato e di giardino dove anni fa… Read More La bustina di Marisa: il giallo colchico, bel fiore settembrino

Il sorbo

A cura di Benedetto di Sciullo [1] editing Giovanni Mariano [2]tratto dalla rubrica Lo spazio di tutti del sito faldus.it Se non fosse per la tenacia con la quale, seppure in forma selvatica, ancora appare sporadicamente in alcuni terreni abbandonati, diremmo che questa pianta è del tutto scomparsa dalle nostre campagne. Pur avendo un legno decisamente pregiato (impiegato persino nella costruzione di flauti), dalle… Read More Il sorbo

Il rovo

A cura di Benedetto di Sciullo [1]editing Giovanni Mariano [2]  “Li ruve”: croce e delizia dei contadini. Chi ha frequentato anche soltanto per pochi anni la vita di campagna del nostro paese, sa quali e quante cruente battaglie sono da sempre state ingaggiate tra i coltivatori e quest’invadente pianta che, nonostante i continui tagli, continuava imperterrita ad impossessarsi del terreno lavorato.… Read More Il rovo

Codandzìndzara, ufàrə e altri nomi di uccelli nell’Ornitonimia abruzzese e molisana

di Davide Boccia La presente ricerca intende essere una raccolta sistematica dei nomi popolari degli uccelli in area abruzzese e molisana. Difatti, fino ad oggi, non è stata redatta alcuna opera di tipo lessicografico inerente la zoonimia dialettale dell’Abruzzo e del Molise.Pertanto, tra le motivazioni che hanno portato all’elaborazione dell’Ornitonimia abruzzese e molisana non c’è… Read More Codandzìndzara, ufàrə e altri nomi di uccelli nell’Ornitonimia abruzzese e molisana

Il Ginepro

A cura di Enzo C. Delli Quadri Il Ginepro è una Pianta con foglie aghiformi e strutture riproduttive simili a frutti carnosi dette garbugli, tipici del solo genere Juniperus. Ha poche esigenze idriche per cui è facile trovarla in zone dove le frequenti gelate rendono l’acqua scarsamente biodisponibile. Il portamento può essere arboreo o strisciante a… Read More Il Ginepro

Il Fico

di Benedetto di Sciullo [1]e Giovanni Mariano [2] Il Fico fiorisce da Giugno ad Agosto, è piccolo albero con tronco liscio di colore grigio metallico e rami dello stesso colore. Il legno è duro ma poroso; facile da piegare, ma rimane di scarso valore. Raggiunge dimensioni discrete sia nella statura, che nel diametro dei tronco. Foglie:Grandi, profondamente trilobate o pentalobate; lamine fogliari di 10 – 20 cm, lunghe e larghe,… Read More Il Fico