La dea appenninica OPS per l’Italia

di Nicola Mastronardi “ITALIA” PRIMA DEL MEDIOEVO? Nel 68 a.C. due magistrati monetari rimasti pressocché anonimi nella grande storia di Roma decidono di coniare un denario d’argento per il quale dovrebbero avere invece un posto d’onore nella storia d’Italia. Tali Quinto Fufius Calenus e Mucius Cordus fissano su un piccolo tondo in argento la rappresentazione… Read More La dea appenninica OPS per l’Italia

Italici e appenninici, per un altro 17 marzo

Gian Luca Diamanti Per provare a capire l’Italia non c’è modo migliore che quello di salire su qualche cima d’Appennino e guardarsi intorno. Magari proprio il 17 marzo, nel giorno che nella liturgia delle ricorrenze nazionali è dedicato a celebrare la proclamazione del Regno d’Italia, avvenuta a Torino per l’appunto il 17 marzo 1861. Salire… Read More Italici e appenninici, per un altro 17 marzo

I Sanniti e il loro sistema di difesa

A cura di Claudio Conte [1] [divider] I Sanniti avevano un modo particolare di difendersi sfruttando ed ottimizzando militarmente l’orografia del proprio territorio mediante la costruzione di fortificazioni a muraglioni singoli o a gradoni successivi. La tattica difensiva a Gradoni, funzionava così: una prima fila di difensori si poneva davanti al primo muraglione ossia davanti alla… Read More I Sanniti e il loro sistema di difesa

Archeologia e storia in Abruzzo e Molise

di Nicola F. Pomponio Duemilatrecentoquaranta anni fa, nel 321 a.C. si consumò uno degli eventi più ingloriosi della storia di Roma. Le legioni consolari, bloccate tra due strette gole e circondate dai nemici sulle alture, dovettero arrendersi, senza combattere, alle bellicose tribù sannite; è l’episodio delle “forche caudine” in cui i consoli e tutti i legionari… Read More Archeologia e storia in Abruzzo e Molise

Cap. 60- I rivali di Roma – Herio

Storia romanzata [1] di Paride Bonavolta  Per il Cap  59   Cliccare QUI 124 – 105a.C.– Herio passa una esperienza indimenticabilenell’inospitale località segreta della Maiella – Si parla solo Osco – il suo amico Mutilo traccia le condizioni di inferiorità che i romani impongono ai sanniti – il concetto di nazione italica va sovrapponendo ad atavici particolarismi… Read More Cap. 60- I rivali di Roma – Herio