Ricchezza e Povertà nei modi di dire dell’Altosannio

a cura di Enzo C. Delli Quadri Contribuiscono a questo contenitore dei “Modi di dire” tanti amici almosaviani dell’ ALTOSANNIO  (Alto Molise Sangro Vastese), ciascuno con il suo modo di scrivere che presenta differenze, ma dimostra una assoluta identità di ceppo linguistico. Maria Delli Quadri, Claudio Amicome e Marracino Benedetto, Aquilino Ingratta, Daria Ciampaglia, Domenico… Read More Ricchezza e Povertà nei modi di dire dell’Altosannio

Turlundane, turlundane lu rutte porte … lu sane.

di Enzo Carmine Delli Quadri Proverbio utilizzato con diverse cadenze dialettali in tutto l’Altosannio.  Il proverbio (Durlindana, Durlindana, il malmesso aiuta il sano) è utilizzato per indicare una situazione in cui una persona in condizioni fisiche non ottimali aiuta qualcuno più in forma di lui. Il nome “turlundane” non è usato soltanto per una questione di… Read More Turlundane, turlundane lu rutte porte … lu sane.

La lamatiura mò s‘ngolla Sànbrardòin

La lamatiura mò s‘ngolla SànbrardòinLa Frana sta per travolgere la chiesa di San Berardino  Lamatiura indica una “frana”Mo’ sta per “adesso” oppure “or ora”‘ngolla sta per “prendere sulle spalle”Sànbrardòin sta per “San Berardino” Un dialetto forte, pesante, com’è pesante l’aria che si respira in campo sanitario, economico e finanziario. Il detto viene pronunciato quando una situazione diventa… Read More La lamatiura mò s‘ngolla Sànbrardòin

Aneddoto Almosaviano: La Case di lu Cuane – La Casa del Cane

Aneddoto[1] Almosaviano di Benedetto di Sciullo[2] e Giovanni Mariano[3] . Nu cuane senza patrone e senza case ive sempre girenne pi li campagne vicine a nu paese. Un cane senza padrone e senza casa girava sempre per le campagne vicine ad un paese. Iavesse piaciute d’avèrece na casa sé picchè, specialmente lu vierne, zi murive… Read More Aneddoto Almosaviano: La Case di lu Cuane – La Casa del Cane

Aneddoto Almosaviano: – Assagge, assagge sore patrone, pane, casce e uve coma sà! –

Aneddoto[1] Almosaviano di Benedetto di Sciullo[2] e Giovanni Mariano [3]   Nu juorre, n’ome chi tineve tante terre, vidette ca, pure si zi faceve aiutuà da la moglie e da lu figlie, nin ci la faceve a fa tutti li lavore di la campagne. Un giorno, un uomo che possedeva molti terreni, si rese conto che,… Read More Aneddoto Almosaviano: – Assagge, assagge sore patrone, pane, casce e uve coma sà! –

16°e 17° anatema: Tonne pozze ‘mpenne – Tonne pozze purtà ‘n quattre

di Bendetto di Sciullo e Giovanni Mariano Tonne pozze ‘mpenne – Che possano impiccarti Non è dato sapere quando questo anatema è stato coniato, ma sicuramente non è recentissimo. La prima impiccagione sembra risalire al 1214 (il condannato era il figlio di un nobile che si era dato alla pirateria) e, nell’era moderna, non sono… Read More 16°e 17° anatema: Tonne pozze ‘mpenne – Tonne pozze purtà ‘n quattre