I mulini ad acqua del fiume Sangro da Pescasseroli a Villetta Barrea

Davide Boccia I mulini ad acqua del fiume Sangro da Pescasseroli a Villetta Barrea Davide Boccia Fra gli opifici risalenti all’epoca preindustriale il mulino ad acqua può essere sicuramente annoverato come uno dei più longevi dato che, fino ad ora, l’esempio più antico di questo tipo di macchina idraulica è stato trovato dagli archeologi nell’area… Read More I mulini ad acqua del fiume Sangro da Pescasseroli a Villetta Barrea

Busto Bronzeo di San Cristanziano in Agnone opera di Ettore Marinelli

Sarà scoperta oggi la statua di bronzo dell’artista Ettore Marinelli dedicata a San Cristanziano, patrono di Agnone. Protettore contro le calamità naturali e le discordie umane, del santo non esisteva, fino ad oggi, una statua che, idealmente lo raffigurasse. Sorte ambigua e triste ha avuto finora Cristanziano, raro esempio di  Santo Patrono cui da secoli non gli si dedica… Read More Busto Bronzeo di San Cristanziano in Agnone opera di Ettore Marinelli

Per Vicoli e Porte – Pescasseroli di Notte

A cura di Enzo C. Delli Quadri, con video di Vincenzo Colasante VIDEO -. Pescasseroli di notte Parafrasando Pier Paolo Pasolini e Cesare Pavese Un “vicolo”, col selciato sconnesso, è un’umile cosa. “Una porta”  dove quel vicolo conduce è quasi nulla. Sono cose semplici inserite in bastioni dal colore grigio. Nessuno può pensare di confrontarli con certe stupende… Read More Per Vicoli e Porte – Pescasseroli di Notte

L’Assunta del Cardellino nella chiesa di S. Francesco in Agnone

Franco Valente, 9 dicembre 2014 Sul primo altare a sinistra della chiesa di S. Francesco in Agnone vi è una pala dedicata all’Assunzione di Maria Vergine al Cielo. Nel XVIII secolo apparteneva al barone Agostino Beradicella che in vita dispose che alla sua morte sarebbe stata donata ai conventuali di S. Francesco. Cosa che sarebbe avvenuta… Read More L’Assunta del Cardellino nella chiesa di S. Francesco in Agnone

Fonte Lattiera di Schiavi di Abruzzo e “lu pasturavacche”

di Ivan Serafini [1] L’acqua, lo sappiamo tutti, è fonte imprescindibile di vita. La consapevolezza dell’importanza dell’acqua e del legame ancestrale, eterno ed indissolubile che ci lega a questo elemento essenziale risale alla notte dei tempi. Infatti, il primo filosofo del pensiero occidentale, Talete di Mileto vide nell’acqua l’Archè, il principio assoluto. Per Talete, infatti, “l’acqua è il principio… Read More Fonte Lattiera di Schiavi di Abruzzo e “lu pasturavacche”

I guerrieri Sanniti della necropoli di San Pietro Avellana

Il 4 novembre 2017 si inaugurò, nel museo del paese altomolisano, l’esposizione permanente con i resti rinvenuti nelle tombe del VII secolo a.C. di Daniele Lombardi con foto di Erika Iacobucci “Circa un’ora prima l’uomo era giunto a Piana Fusaro, San Pietro Avellana, per cominciare il suo turno come guardiano degli scavi archeologici. Durante la… Read More I guerrieri Sanniti della necropoli di San Pietro Avellana

Borgo fortificato di Carunchio

a cura di Enzo C. Delli Quadri Carunchio è uno dei comuni dell’Altosannio in provincia di Chieti, sviluppatosi maggiormente in epoca medievale, bello nel suo arrampicarsi sui colli, immerso in un ambiente bellissimo. L’aspetto che maggiormente risalta in questa cornice storico-ambientale è il suo splendido Borgo Fortificato con i suoi palazzi, il suo belvedere e le sue case-mura… Read More Borgo fortificato di Carunchio