I Sanniti e ‘La Tavola Osca’ diventano un disco di Vittorio Sabelli

Il Sannio e i Sanniti diventano per la prima volta i protagonisti di una saga musicale.La band Dawn of a Dark Age del musicista molisano Vittorio Sabelli, fa rivivere la storia e i misteri  de ‘La Tavola Osca’ in un disco che uscirà per l’etichetta francese Antiq il 10 luglio. Diversi musicisti hanno preso parte al disco, tra cui il cantante Emanuele… Read More I Sanniti e ‘La Tavola Osca’ diventano un disco di Vittorio Sabelli

Henry Mancini il grande musicista con origini altosannite.

di Roberto Nannarone dal gazzettino della valle del Sagittario del 27/04/2019 Henry Mancini, nome d’arte di Enrico Nicola Mancini (Cleveland 16aprile 1924 – Beverly Hills 14 giugno 1994), è stato un compositore statunitense, in particolare di musica da film, autore di brani celeberrimi come Moon River  e il tema della Pantera Rosa. Era di origini altosannite: il padre, Quintiliano… Read More Henry Mancini il grande musicista con origini altosannite.

“Amara terra mia” ovvero “Casca l’oliva” Canto popolare abruzzese di fine 800

di Enzo Gentile  Sostengo da sempre che la cultura è la vera ricchezza di un territorio. La cultura non te la possono rubare. Nessun terremoto te la può portare via. E’ ciò che da sapore al pane che mangi, al vino che bevi. la cultura della tua terra te la porti nel cuore, e te… Read More “Amara terra mia” ovvero “Casca l’oliva” Canto popolare abruzzese di fine 800

il Miserere detto “dell’Aquila” è, in effetti, del teatino (di Chieti) Selecchy

Il Governatore del Sacro Monte dei Morti in S. Giustino – Chieti, Giulio Obletter, si ribella a che si continui a definire il Miserere di Saverio Selecchy, nato a Chieti nel 1708 ed ivi morto nel 1788, come “Il Miserere de l’Aquila”. E, in un suo comunicato indirizzato a Bruno Vespa, aquilano, che insiste in… Read More il Miserere detto “dell’Aquila” è, in effetti, del teatino (di Chieti) Selecchy