Un pentolino di rame multiuso: il pulzinetto

di Maria Delli Quadri Divertente descrizione nel dialetto agnonese Ru “pulzenette” oiva na tialluccia appuggieata sopra tre piede; oiva de reame, sctagnìata davendre e dafeure tutta naire de feloina. A che servoiva? A coce tutte cause, a farce la cambomilla, a coce la pasctoina e piure ru siuche, a farce volle la mamma de ru café d’uarze.… Read More Un pentolino di rame multiuso: il pulzinetto

La CORNIOLA: amore e salute in quel di Pescocostanzo

di Enzo C. Delli Quadri Pescocostanzo, uno smeraldo, posto a 1350 m. sul l.m., incastrato tra faggeti e montagne, attraversato da sentieri percorsi, nel tempo, da cardinali, pastori e furfanti. I suoi palazzi signorili e le sue chiese sono lì a testimoniare la sua storia piena di cultura giuridica, filosofica, storica, matematica, letteraria accompagnata da… Read More La CORNIOLA: amore e salute in quel di Pescocostanzo

La cəmmənnòira, ru zuffəlatìurə, la tənaglia, la scupetta e la paletta

a cura di Enzo C. Delli Quadri  Ru  zuffəlatìurə, la tənaglia, la scupetta e la paletta sono gli accessori della cəmmənnòira (caminetto) Ru  Zuffəlatiurə, traducibile in Soffietto, utile per soffiare sul fuoco, la Tənaglia, la molla utile per prendere i carboni accesi o smuovere il fuoco, la Scupetta, piccola scopa per pulire il camino, la Paletta,… Read More La cəmmənnòira, ru zuffəlatìurə, la tənaglia, la scupetta e la paletta

La culatə

di Leonardo Tilli La liscivia è una soluzione detergente (detta anche ranno ) ottenuta filtrando un miscuglio di cenere di legna in acqua bollente e usata un tempo per fare il bucato, o per indolcire le olive. A casa mia, a Fraine (CH), la chiamavano “la cola“. Il telo filtrante lo chiamavano  “lu culaturə“ e, come da cultura secolare, per fare… Read More La culatə

La zampogna – Storia e Video

Nel video, in fondo: Concerto di Natale delle Zampogne d’Abruzzo – Ass. Cult. Zampogne d’Abruzzo, pubblicato da VinoRosso59 A cura di Enzo C. Delli Quadri e Antonio Bini La zampogna (il cui nome deriva probabilmente dal greco symphonia) è un antico strumento musicale  in uso ancora oggi nell’Italia centrale, meridionale e in Sicilia. La zampogna è composta da un… Read More La zampogna – Storia e Video

Quando per scaldarsi occorrevano mattoni bottiglie monaci preti

di Maria Delli Quadri  Ieri sera la temperatura in casa era da termosifone acceso, ma io ho cercato di resistere con qualche plaid e, soprattutto, con lo scaldino elettrico infilato nel letto per trovarlo caldo all’ora della nanna. La mente, questa traditrice, è andata indietro nel tempo, quando andavamo a dormire, noi ragazzi, con i… Read More Quando per scaldarsi occorrevano mattoni bottiglie monaci preti

La coppa

di Leonardo Tilli Una bella foto, storica mostra un istante di una procedura che conobbi in casa di un amico. La foto mostra il rispetto di alcuni procedimenti della cottura a doppia fonte di calore, sotto e sopra. Erano, per lo scopo, necessari compatibilità, e misure adeguate, per la chiusura il più possibile ermetica, tra… Read More La coppa

Materassi di scarfogl’ o frusc’. Rumoroso Dolce Dormire

Questo è un articolo sui generis. Gli autori sono tanti, tutti coinvolti da un ricordo di Anna di Domenico Anna Di Domenico: I “scarfogl, sono le foglie che proteggono le pannocchie (mazzocch). Fatti seccare al sole, venivano usati per riempire il pagliericcio, (pagliaricc), che si metteva sotto ai materassi di lana. Daria Ciampaglia: Ricordo benissimo quel materasso;… Read More Materassi di scarfogl’ o frusc’. Rumoroso Dolce Dormire