La Bustina di Marisa – “Mi serve un loculo”

di Marisa Gallo [1] Una breve storia, vera, ironica e riflessiva ……  Quando mio padre era ancora in vita, alcuni anni prima di morire si recò in Comune, a Montefalcone nel Sannio: voleva informarsi e sapere cosa fare per “prenotare e comprare un loculo mortuario” . Il Comune, all’epoca, stava  programmando la costruzione di nuovi loculi,… Read More La Bustina di Marisa – “Mi serve un loculo”

Altosannio: estremo lembo della ” Terra di Molise”

di Maria Delli Quadri [1]. – pubblicato nel 2014  Mi piace consegnare al sito “Altosannio-Almosava” alcune riflessioni su quello che è stato, in passato, l’Altosannio ai confini con la Terra di  Molise, sulle sue  tradizioni, sulla vita contadina, sulla sua storia, non quella ufficiale, ma quella  degli uomini e delle  donne che hanno lavorato la terra, hanno… Read More Altosannio: estremo lembo della ” Terra di Molise”

Storia di emigrazione celenzana
 con bandiera sulle spalle e l’Italia nel cuore

di Antonio Cieri [1] In Argentina, nella città di Bariloche, sulla scrivania di un giudice di Corte di Appello, Horacio Carlos Osorio, di origine italiana e precisamente di Celenza sul Trigno, viene conservata una bandiera dell’Italia Unita: “Carta dimostrativa delle circoscrizioni militari del Regno d’Italia 1884”. Gli stemmi di diversi casati fanno da contorno. I… Read More Storia di emigrazione celenzana
 con bandiera sulle spalle e l’Italia nel cuore

Na chiacchiareìata chə la tina – Dialogo tra la Nonna e la Tina

di Esther Delli Quadri in dialetto post-televisione (anni 70), con traduzione Tirata a lucido, scintillante sul cavalletto di legno, adorna di fresche piante, ascolti i commenti della gente sulla tua vita passata. Ma che ne sanno loro? Cosa sanno di quello che fosti? La vecchia nonna, lei si lo sapeva. Ma non c’è più. Tante volte guardandoti… Read More Na chiacchiareìata chə la tina – Dialogo tra la Nonna e la Tina

Il fascino dei Ramai e l’importanza di uno sputo

di Emidio Patriarca [1] All’età di 10/11 anni andai a vivere in casa del nonno Emidio nelle vicinanze della chiesa dedicata a San Nicola. A poche decine di metri da casa lavoravano nel loro laboratorio i fratelli Guido, Fausto e Tonino Cimmino con il cognato mastro “Angiulino” Serafini e facevano i ramai. Io, trascorrevo interi… Read More Il fascino dei Ramai e l’importanza di uno sputo

Frattura, un borgo dell’Alta Valle del Sagittario

di  Antonia Anna Pinna[1] con le foto di Nicola Giovannelli Conosco molto bene Frattura: negli anni 60 del secolo scorso, io accompagnavo mio nonno che lì si recava per vendere frutta. La sua bellezza mi ha sempre ispirato sentimenti forti, sia per la gentilezza delle persone, sia per il panorama mozzafiato che si può godere direttamente dai tornanti… Read More Frattura, un borgo dell’Alta Valle del Sagittario