Giovan Battista Di Menna, Predicatore Evangelico, Agnonese

da  Wikipedia Giovanni Battista Di Menna, Agnonese del 1804, ex-frate cappuccino, abbandonato il Cattolicesimo, diventa predicatore evangelico a Londra, nel XIX secolo. È messo da ragazzo in convento nell’ordine dei Cappuccini a Penne. Diventa lettore di filosofia e teologia nei conventi di Pescara e di Tocco da Casauria, quindi missionario in Tunisia per la Propaganda… Read More Giovan Battista Di Menna, Predicatore Evangelico, Agnonese

Spigolature araldiche. I Carafa a Forli del Sannio

a cura di Franco Valente [1] Oggi la cinta muraria di Forli del Sannio è totalmente scomparsa. Qualche anno fa è crollato anche il muro di sostegno di ciò che rimaneva del castello antico. Non rimane nulla anche di quella murazione che presumibilmente fu riorganizzata successivamente, in periodo angioino, quando feudatario fu Ugone Brancia, che… Read More Spigolature araldiche. I Carafa a Forli del Sannio

Civitaluparella negli anni 50 – Tempo libero – Vita Sociale – Animali

a cura di Enzo C. Delli Quadri Civitaluparella è un comune italiano di 375 abitanti della provincia di Chieti. Occupa le pendici di uno sperone roccioso sul versante meridionale dei monti Lupari, alla sinistra del fiume Sangro tra i valloni Corvina e Lagariello. Sorta su insediamenti umani preistorici, nel neolitico ne sono testimonianza reperti archeologici databili… Read More Civitaluparella negli anni 50 – Tempo libero – Vita Sociale – Animali

Frattura, un borgo dell’Alta Valle del Sagittario

di  Antonia Anna Pinna[1] con le foto di Nicola Giovannelli Conosco molto bene Frattura: negli anni 60 del secolo scorso, io accompagnavo mio nonno che lì si recava per vendere frutta. La sua bellezza mi ha sempre ispirato sentimenti forti, sia per la gentilezza delle persone, sia per il panorama mozzafiato che si può godere direttamente dai tornanti… Read More Frattura, un borgo dell’Alta Valle del Sagittario

Caro Molise, vorrei tornare …

L’amico Antonio Gerardo Marinelli aveva inviato questa lettera a Famiglia Cristiana. Gliel’hanno pubblicata. Eccola. Tanti vorrebbero tornare ma, finché la casta politica molisana penserà solo a conservare potere, per i più resterà un sogno. Al massimo potranno tornare per gli ultimi anni di vita o per essere tumulati.

Da canto dell’alto sannio di Gustavo PetresineTempesta

               I In queste foglie popolate di vento ha messo nido lo stormire del tempo e aleggia, fischietta e penetra rovi contorti di atavica solitudine. Qui, Dio è la testa di pecora spolpata dal lupo affamato, separata dal gregge a seminare le pendici di Montecapraro. Monte Capraro Biancore d’ossa traviate, peluria d’ortica, lucore del cardo… Read More Da canto dell’alto sannio di Gustavo PetresineTempesta